InfoAut

Il fiato corto di B&B

La finanziaria di Tremonti è riassumibile in poche parole. Tartassa da subito i soliti noti con balzelli su sanità e tagli pesantissimi ai servizi locali, oltre al blocco dei salari pubblici. Non prevede alcun intervento di seppur minimo riequilibrio dei costi sociali della crisi, neanche per “salvare la faccia”. E dilaziona al dopo governo Berluska, dal 2013, le mazzate più pesanti (di sicuro le pensioni e poi…). Ecco servito il piatto da 47 miliardi di euro.

Questo per “tranquillizzare i mercati” ovvero dargli in pasto risorse grazie al meccanismo infernale del debito pubblico che, diceva qualcuno, è l’unico “bene di tutti”, la reale res publica. In effetti, il bilancio statale primario al netto degli interessi sul debito (con le decine di miliardi da aggiungere per l’alta velocità) è in avanzo, si pagano cioè più tasse di quello che lo stato spende in servizi e spese. A chi il regalo?

Il governo dunque non fa che prendere tempo scaricando sui prossimi anni il resto del salasso per non dover assumere decisioni indigeste e pesanti per la sua stessa base sociale (basta vedere le reazioni furenti al solo accenno di minima tassa sulle transazioni finanziarie o sui suv, o la farsa sui “costi della politica”). Ma la speculazione internazionale, dopo aver messo in ginocchio la Grecia, lascerà questo tempo? O non si sente piuttosto rafforzata da questo riuscito vampiraggio cui tutti i poteri forti globali hanno contribuito? Senza contare che la ripresa non fa capolino su nessuna delle due sponde dell’Atlantico.

Ecco allora le minacce di declassamento di Moody’s per banche e utilities, poi le attenzioni inquietanti da parte del sistema di contrattazione nascosto di Goldman Sachs, come riporta Il Sole di mercoledì, mentre la raccolta di fondi delle banche italiane si fa sempre più oneroso rispetto ai concorrenti. Non c’è bisogno di teorie del complotto, il punto è semplice: la finanza guadagna sui differenziali di rendimento previsti tra imprese e paesi. Peggio uno sta, più ci guadagna. Atene crolla sotto il peso delle privatizzazioni e dell’austerity e… la borsa vola!

 

Di fronte a questo scenario Tremonti, come suo solito, crede di essere furbo e poterne uscire indenne: tale il personaggio. Berluska appare oramai decotto e incapace di decidere, figuriamoci poi di rilanciare un “sogno” mentre la panzana della riduzione delle tasse è sotterrata per sempre. Dietro la “ritrovata unità” nel governo il dato politico saliente è il fiato corto di Berluska e Bossi. Il senatùr ha praticamente deciso di staccare la spina, se va bene, per il prossimo anno cercando di salvare il salvabile per l’immediato di fronte ad una base sempre più inferocita.

La Lega si prepara così a passare all’opposizione solitaria rilanciando sullo scontro Nord-Sud (vedi il no sul decreto rifiuti campani). Però, dopo amministrative referendum e intervento di polizia in Valsusa non sarà facile recuperare la purezza di un dì, il partito è diventato un groviglio di intrallazzi locali, la base si è in gran parte berlusconizzata, la secessione non tira più, le campagne sulla sicurezza al momento sono oscurate dalle preoccupazioni economiche.

Sull’opposizione parlamentare cosa dire. La critica al governo non è sui tagli e sulla macelleria sociale, se non retoricamente qui e là, ma sulla tempistica. Ovvero: i tagli fateli voi prima che tocchi a noi governare. No comment. Anche questa volta, però, Napolitano bacchetta e dà l’avallo istituzionale alla dilazione dei tempi. Se poi, come prevedibile, l’attacco speculativo arriverà a breve, il Pd è già lì pronto a fare da stampella (questa volta, pare, preceduto da Di Pietro). Riprova? La pressione fortissima sulla Cgil della Camusso per ricucire l’unità sindacale, contro la Fiom e in nome della “solidarietà nazionale” da mettere in campo allorchè si tratterà di far passare sacrifici alla “greca” scongiurando il conflitto.

La tempesta arriva. Il problema non è il se ma il quando. La questione di “chi paga” si sta facendo sempre più pressante, anche su questa sponda del Mediterraneo.

La brezza di cambiamento che spira in Italia non a caso la vogliono soffocare e normalizzare in tutti i modi. Anche a questo, per loro signori, deve servire l’assalto al movimento NoTav visto che l’alta velocità è debito da riversare sulle vite di tutti noi. Ma le potenzialità, per la nostra parte, sono tutte in piedi se solo riusciamo a condividerle, a condividere le ragioni dei beni comuni, del “noi la crisi non la paghiamo”.

redazione infoaut

primo luglio ’11

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

berlusconibossifinanziariano tavtremonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!