InfoAut

Il fiato corto di B&B

La finanziaria di Tremonti è riassumibile in poche parole. Tartassa da subito i soliti noti con balzelli su sanità e tagli pesantissimi ai servizi locali, oltre al blocco dei salari pubblici. Non prevede alcun intervento di seppur minimo riequilibrio dei costi sociali della crisi, neanche per “salvare la faccia”. E dilaziona al dopo governo Berluska, dal 2013, le mazzate più pesanti (di sicuro le pensioni e poi…). Ecco servito il piatto da 47 miliardi di euro.

Questo per “tranquillizzare i mercati” ovvero dargli in pasto risorse grazie al meccanismo infernale del debito pubblico che, diceva qualcuno, è l’unico “bene di tutti”, la reale res publica. In effetti, il bilancio statale primario al netto degli interessi sul debito (con le decine di miliardi da aggiungere per l’alta velocità) è in avanzo, si pagano cioè più tasse di quello che lo stato spende in servizi e spese. A chi il regalo?

Il governo dunque non fa che prendere tempo scaricando sui prossimi anni il resto del salasso per non dover assumere decisioni indigeste e pesanti per la sua stessa base sociale (basta vedere le reazioni furenti al solo accenno di minima tassa sulle transazioni finanziarie o sui suv, o la farsa sui “costi della politica”). Ma la speculazione internazionale, dopo aver messo in ginocchio la Grecia, lascerà questo tempo? O non si sente piuttosto rafforzata da questo riuscito vampiraggio cui tutti i poteri forti globali hanno contribuito? Senza contare che la ripresa non fa capolino su nessuna delle due sponde dell’Atlantico.

Ecco allora le minacce di declassamento di Moody’s per banche e utilities, poi le attenzioni inquietanti da parte del sistema di contrattazione nascosto di Goldman Sachs, come riporta Il Sole di mercoledì, mentre la raccolta di fondi delle banche italiane si fa sempre più oneroso rispetto ai concorrenti. Non c’è bisogno di teorie del complotto, il punto è semplice: la finanza guadagna sui differenziali di rendimento previsti tra imprese e paesi. Peggio uno sta, più ci guadagna. Atene crolla sotto il peso delle privatizzazioni e dell’austerity e… la borsa vola!

 

Di fronte a questo scenario Tremonti, come suo solito, crede di essere furbo e poterne uscire indenne: tale il personaggio. Berluska appare oramai decotto e incapace di decidere, figuriamoci poi di rilanciare un “sogno” mentre la panzana della riduzione delle tasse è sotterrata per sempre. Dietro la “ritrovata unità” nel governo il dato politico saliente è il fiato corto di Berluska e Bossi. Il senatùr ha praticamente deciso di staccare la spina, se va bene, per il prossimo anno cercando di salvare il salvabile per l’immediato di fronte ad una base sempre più inferocita.

La Lega si prepara così a passare all’opposizione solitaria rilanciando sullo scontro Nord-Sud (vedi il no sul decreto rifiuti campani). Però, dopo amministrative referendum e intervento di polizia in Valsusa non sarà facile recuperare la purezza di un dì, il partito è diventato un groviglio di intrallazzi locali, la base si è in gran parte berlusconizzata, la secessione non tira più, le campagne sulla sicurezza al momento sono oscurate dalle preoccupazioni economiche.

Sull’opposizione parlamentare cosa dire. La critica al governo non è sui tagli e sulla macelleria sociale, se non retoricamente qui e là, ma sulla tempistica. Ovvero: i tagli fateli voi prima che tocchi a noi governare. No comment. Anche questa volta, però, Napolitano bacchetta e dà l’avallo istituzionale alla dilazione dei tempi. Se poi, come prevedibile, l’attacco speculativo arriverà a breve, il Pd è già lì pronto a fare da stampella (questa volta, pare, preceduto da Di Pietro). Riprova? La pressione fortissima sulla Cgil della Camusso per ricucire l’unità sindacale, contro la Fiom e in nome della “solidarietà nazionale” da mettere in campo allorchè si tratterà di far passare sacrifici alla “greca” scongiurando il conflitto.

La tempesta arriva. Il problema non è il se ma il quando. La questione di “chi paga” si sta facendo sempre più pressante, anche su questa sponda del Mediterraneo.

La brezza di cambiamento che spira in Italia non a caso la vogliono soffocare e normalizzare in tutti i modi. Anche a questo, per loro signori, deve servire l’assalto al movimento NoTav visto che l’alta velocità è debito da riversare sulle vite di tutti noi. Ma le potenzialità, per la nostra parte, sono tutte in piedi se solo riusciamo a condividerle, a condividere le ragioni dei beni comuni, del “noi la crisi non la paghiamo”.

redazione infoaut

primo luglio ’11

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

berlusconibossifinanziariano tavtremonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org