InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’operazione contro i No Tav è un pacco (di Natale)

||||

Ennesima operazione fuffa della questura di Torino che questa mattina ha fatto irruzione nelle abitazioni di 16 attivisti No Tav per notificare misure cautelari ed effettuare perquisizioni.

I fatti che gli vengono contestati riguardano la marcia in Val Susa del 27 luglio, nell’ambito della quattro giorni del Festival Alta Felicità. In quella data, oltre quindicimila No Tav si sono riversati in Val Clarea violando la zona rossa e riuscendo ad abbattere uno dei cancelli messi a difesa del cantiere dell’Alta Velocità.

Mattia e Giorgio – già ai domiciliari per i fatti accaduti durante il G7 del lavoro di Torino – avevano subito un aggravamento delle misure cautelari proprio a causa delle indagine seguite alla marcia No Tav del 27. Oggi i due sono stati portati al carcere delle Vallette, mentre ad altri dodici No Tav sono stati notificati dieci divieti di dimora da alcuni comuni della valle e due obblighi di firma.

L’operazione arriva a pochi giorni dalle festività natalizie, con l’evidente intento di mettere sotto pressione psicologica i No Tav e, al contempo, di procrastinare la loro liberazione a causa del periodo feriale.

Il tentativo è inoltre quello di assestare un colpo in termini di opinione pubblica al Festival Alta Felicità, che ormai da anni riunisce in Val Susa migliaia di giovani e meno giovani da tutta Italia in solidarietà al movimento.

La marcia del 27 luglio si era svolta a pochi giorni dalla decisione del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte di proseguire i lavori di costruzione del Tav Torino – Lione, nonostante le promesse fatte dai pentastellati durante la campagna elettorale. Fin dal principio, il movimento aveva dichiarato pubblicamente che avrebbe violato la zona rossa e raggiunto il cantiere, con l’intento collettivo di mostrare la devastazione ambientale provocata dalle opere propedeutiche di realizzazione dell’Alta Velocità in Val Clarea a chi partecipava al Festival. Nessuna strategia pre-organizzata o azione coordinata da pochi, come invece in queste ore la questura tenta di dimostrare, ma semplicemente la volontà collettiva di un movimento di lotta di non sottostare ai dettati del Prefetto e di non accettare lo sfruttamento e la distruzione della terra e dei territori.

La storiella che raccontano le veline della questura parla di un’operazione mirata ai leaders dell’ala più “oltranzista” del movimento. L’operazione è stata immediatamente ripresa e supportata dai giornali, tanto che alle h 6:20, prima ancora che la polizia entrasse nelle case dei No tav indagati, pubblicava articoli con i loro nomi e i dettagli dell’inchiesta.

Una montatura davvero incredibile, dal momento che il popolo No Tav in quell’occasione, come sempre nella sua storia, decise collettivamente come portare avanti l’iniziativa di lotta.

Per legittimare la propria narrazione, la digos riporta sui documenti dell’inchiesta frasi decontestualizzate e frammentarie di incitazione al corteo che tentava di forzare la zona rossa e le attribuisce a Mattia e Giorgio, accusandoli di avere un ruolo coordinativo dell’iniziativa. Tuttavia, sappiamo che quelle parole potrebbero essere state proferite da chiunque quel giorno partecipava all’emozionante e determinata manifestazione per i sentieri della Clarea. Il fine del corteo era infatti ben noto e tra i manifestanti a migliaia supportavano i No Tav che lavoravano “alla moda valsusina” per tirare giù il cancello. In questo modo però, la questura tenta di proseguire la propria campagna di persecuzione nei confronti degli attivisti più partecipi al movimento e che non si fanno intimorire dai provvedimenti giudiziari.

Questa vicenda è una farsa a tal punto che tra le persone perquisite questa mattina vi sono due compagn* di cui uno è semplicemente indagato, ma non denunciato, e l’altra non lo era nemmeno. Il loro attivismo è giustificazione per la questura di essere “certamente a conoscenza di una strategia predeterminata dagli indagati al fine di attaccare il cantiere”.

E’ talmente una montatura che le misure cautelari richieste dal PM Arnaldi di Balme di carcere o arresti domiciliari per gli altri dodici attivisti non ha retto di fronte al GIP, che ha considerato i divieti di dimora e gli obblighi di firma misure più adeguate, e in ogni caso da mettere al vaglio dell’interrogatorio di garanzia.

Inoltre, tramite una conferenza stampa la questura preannuncia una seconda parte dell’operazione (probabilmente dettata dall’inconsistenza della prima!), tentando di racimolare nuovi indizi di colpevolezza con le perquisizioni effettuate a casa degli indagati.

Nei giorni in cui il fallimento della COP25 sancisce il totale disinteresse dei potenti della terra per la crisi climatica, la questura di Torino non ha di meglio da fare che inventare teoremi per perseguire i No Tav che combattono contro l’ecocidio rappresentato dalla tratta Torino – Lione.

Da parte nostra, sappiamo che staremo sempre vicino a coloro che vengono indagati e incarcerati poiché liberare tutti vuole dire lottare ancora.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

arrestiarresti no tavno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org