InfoAut

La Camusso E il Tav

ovvero

QUANDO LAVORARE DOVREBBE AVERE UN SENSO.

“La TAV dà lavoro”: questa è la parola magica con la quale la Camusso difende la più grande opera speculativa del nostro paese.

Si parla da tempo in Italia del fatto che sta mancando il lavoro per tante persone, che non c’è lavoro. L’idea del lavoro è diventata una chimera, una astrazione.

Bisogna lavorare: ma per fare cosa?

Nessuno dice mai che il lavoro dovrebbe avere un senso, dovrebbe soddisfare dei bisogni, ad esempio. Se quei bisogni sono già soddisfatti, perché mai dovremmo lavorare?

Provate a chiedere ad una casalinga che ha lavato e stirato tutti i panni di casa, di ricominciare da capo: lei probabilmente vi chiederebbe perché. Se le rispondeste: che domande, per poter continuare a lavorare, no? Probabilmente vi guarderebbe storto o forse chiamerebbe una ambulanza sostenendo che avete profondo bisogno di cure psicologiche.

Invece quando si parla di vita comune, si dice che bisogna lavorare. Il lavoro è diventato una entità astratta, che ci deve essere a prescindere dal fatto che abbia un qualche tipo di senso.

Se ci pensiamo di lavori necessari ce ne sono tantissimi: la manutenzione del territorio per evitare le frane e gli allagamenti, l’ammodernamento della coibentazione delle case per risparmiare energia, il potenziamento della raccolta dei rifiuti porta a porta che eviterebbe l’accumularsi dei rifiuti nelle città, il restauro del patrimonio artistico nazionale che sta andando in sfacelo, la ristrutturazione degli edifici scolastici che stanno cadendo a pezzi, i lavori di cura per i bambini e gli anziani, il recupero di intere città come l’Aquila, l’elettrificazione ed il raddoppio della ferrovia in Puglia, l’ammodernamento di tutto il sistema ferroviario nazionale, il cablaggio con reti di trasferimento dati veloce in tutta la penisola, la ristrutturazione di tanti ospedali fatiscenti, il potenziamento del lavoro di educazione e ricerca delle giovani generazioni, la produzione di veicoli ecologici, il recupero di interi centri urbani per poter dare la casa a tutti, la ripulitura ecc. ecc. ecc.

Ma no, questo non è lavoro produttivo, vi direbbe la Camusso tenendo Monti sottobraccio.

Non è lavoro produttivo?

Per chi non è produttivo?

Non è produttivo per i grandi gruppi economico-finanziari che possono guadagnare solo sulla base di grandi investimenti per la realizzazione di grandi opere.

Certo anche la ristrutturazione di città come l’Aquila potrebbe richiedere grandi finanziamenti.

E’ vero: però lì occorre manodopera specializzata, poi sono operazioni lente, con movimentazione di quantità modeste di materiali, che sarebbero controllate dai cittadini, magari cercherebbero addirittura di intervenire per mettere mano ai lavori.

Noo, le grandi aziende necessitano di lavori rapidi, in cantieri in cui nessuno possa controllare come si lavora e chi ci lavora e a quali condizioni e nei quali il movimento di capitali avvenga lontano da occhi indiscreti. Il raddoppio, la triplicazione, la moltiplicazione dei costi preventivati, può essere fatta nei cantieri TAV, mica in operazioni del genere.

Allora è questo il motivo per cui si deve fare la TAV tra Torino e Lione, anche se la ferrovia per quella tratta c’è già e non viene neppure utilizzata al 50% e soprattutto il trasporto ferroviario sta subendo una diminuzione in tutta europa?

Se l’affermazione della Camusso fosse stata fatta alla presenza della casalinga di cui sopra, siamo sicuri che la guarderebbe storto, o forse chiamerebbe una ambulanza …

 

liucs

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

articolo18camussocgilno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.