InfoAut

La lotta per la casa e non solo…

La lotta per il diritto all’abitare ha dato un segnale importante il 31 gennaio. Una mobilitazione vera che ha visto scendere in piazza migliaia di persone in tutto il paese. Ha saputo parlare alla composizione sociale che vive nelle occupazioni tanto quanto a tutti quei pezzi che, sia sul terreno della casa che del più grande e inclusivo ragionamento sulla città e la sua messa in discussione, si sono ritrovate fianco a fianco nelle strade e nelle piazze. Un segnale importante arrivato proprio nel momento in cui termina la proroga degli sfratti per morosità incolpevole aggravata dall’esclusione delle categorie “protette” dal decreto mille proroghe. Un percorso che ha visto negli anni il moltiplicarsi di iniziative di riappropriazione, di messa in discussione della governance locale e di governo e che non sembra avere limiti ma alimenta e rafforza le lotte che si diramano nei contesti urbani; non sembra avere dei confini prestabiliti ma ha la potenzialità di diffondersi e allargarsi, come già è avvenuto nel recente passato; non sembra avere un inizio e una fine con i momenti di piazza e di conflittualità delle date organizzate insieme. Ne abbiamo una prova quando ci si ritrova già dal giorno seguente a resistere agli sfratti esecutivi, alla determinazione di Paiatone nonostante le cariche, alle spontanee espressioni di conflitto nel territorio di Ostia contro gli ufficiali giudiziari, alle barricate che mentre scriviamo si stanno costruendo a Firenze per difendere l’occupazione dell’ex hotel Concorde.

Ci ritroviamo in una situazione insopportabile, a tratti paradossale ed è per questo che è necessario riprodurre giornate del genere e sviluppare ragionamenti che ci portano ancora più avanti. Il modo di governare questo paese cambia in parte nella sua espressione pubblica ma rimane aggrappato ad una continuità con la triste tradizione italiana veramente preoccupante. In maniera lampante notiamo che mentre le piazze del paese si riempivano di gente stufa delle politiche di sacrifici, dei tagli del welfare e delle privatizzazione dei servizi e delle risorse pubbliche essenziali nei palazzi del potere si nominava presidente della Repubblica Mattarella; un personaggio che può farsi garante della continuità con quella tradizione democristiana di cui Renzi ne è l’emblema. Mattarella riassume in se tutte le peggiori nefandezze di questo paese che hanno fatto in modo, nel corso del tempo, di poter fare dell’Italia un paese neoliberista al servizio del capitale. Ennesima riprova che il modo in cui si governano i territori non cambierà. La tradizione clientelare che ci portiamo dietro è una caratteristica del nostro paese e del capitalismo del nostro paese. Storicamente infatti, nel momento in cui i partiti e i sindacati hanno perso la loro presa reale sulla gente, le classe dirigente ha creato quei dispositivi intermedi in grado di sostituirli che non devono avere necessariamente connotazioni politiche particolari, possono essere anche di estrema destra come di sinistra, l’importante è che siano legati al potere e garanti dello status quo. Si continua ad usare il mondo di mezzo, legato al potere tramite gli appalti, per poter gestire e controllare il mondo di sotto. Perciò se in Emilia Romagna e in Toscana spadroneggiano le cooperative rosse legate alla Cigl e al Pd, a Roma gli appalti continuano ad essere fonte di reddito e di redistribuzione di ricchezza per i soliti noti. Gli arresti dovuti all’inchiesta Mafia Capiale sembrano essere più un monito a chi ha pensato di fare profitto nel paese senza chiedere il conto all’oste che altro. Era necessario rimettere in riga chi è andato fuori dai limiti che il paese dell’austerity richiede. Ci sono infatti esigenze che travalicano i confini dello Stato e perfino Roma deve rispettarli. Lobby cattoliche, mafiosi, palazzinari sono sempre pronti a raccogliere e i comuni a dare a discapito di chi subisce tutto questo.

Come da sempre denunciano i movimenti per il diritto all’abitare lo strumento per governare è quello dell’emergenza ed è il miglior modo per creare profitto. Amministrazioni che non funzionano, che non garantiscono un trasporto pubblico decente, una casa per chi ne ha bisogno, che tagliano il personale degli asili nido, che abbandonano le scuole sempre più fatiscenti, che non tutelano centinaia di migranti che raggiungono le città, delegheranno a qualcuno la gestione di tutto questo con la chiara missione di non risolverlo.

Le mobilitazioni del 31 hanno preso parola sulle menzogne che vogliono raccontarci sbugiardando una classe dirigente sempre più arrogante. Sapendo del tanto lavoro ancora da fare si continua a lottare e a creare conflitto a partire dalla battaglia contro il piano casa del ministro Lupi che crea ulteriore emergenza cercando di sbaragliare l’unica alternativa attiva per una vita dignitosa. Nei territori nei quali la gente non vuole più aspettare di essere trattata come un pacco o un caso umano o ancora un problema sul quale speculare, ci si organizza collettivamente e attraverso la lotta e la riappropriazione si recupera dignità.

Chi è sceso in piazza il 31 non si aspetta concessioni, non crede che per gestire i problemi servano tavoli di concertazione, il confronto deriva dai rapporti di forza e dalla capacità di farli valere, dai contenuti che si esprimono e dal rifiuto assoluto di qualsivoglia processo di cooptazione possibile.
Le amministrazioni devono rispondere fattivamente, con soluzioni concrete e immediate, alle sollecitazioni prodotte dal conflitto sociale che con forza e con la soggettività necessaria, rompe la spirale del governo dell’emergenza tanto cara a chi vuole decidere senza ostacoli e a chi si candida a gestirla. Il messaggio è stato chiaro, ed è forte e chiaro da anni, “noi vogliamo tutto” e non ci sarà via di mezzo a trattenere.

Abbiamo prova di come la lotta riesce a raggiungere risultati importanti e li otterrà anche se la strada è più lunga di quello che si vorrebbe. La determinazione dei movimenti milanesi ha aperto una contraddizione forte nelle istituzioni locali, il blocco degli sgomberi nei quartieri in cui forte e determinata si è espressa la resistenza degli abitanti dimostra che ciò che fa paura non sono esclusivamente gli attivisti ma la gente che fa parte di un movimento vero e che arrabbiata stringe la mano al proprio vicino per difendere il proprio territorio da ulteriori sacrifici e polizia. Ciò che fa paura al modello che ci propongono è la solidarietà, la fratellanza, la capacità di poter estrapolare da un bisogno come quello della casa non chi si prepara a gestire il problema domani, ma chi sussurra e diffonde di porta in porta un’alternativa vera, che travalica i talk show e gli annunci mediatici.

Ma c’è una sfida ancora più grande che si è colta nella giornata del 31 quella di riuscire a collegare corpi e lotte che apparentemente sono lontane e che puntano invece il dito contro lo stesso nemico. Una sfida non facile e alla quale si deve dare continuità anche nel futuro perchè la lotta per il diritto all’abitare è un’opportunità che stimola e arricchisce, che sa cogliere nel segno proprio come e perchè si sa mettere in discussione e arricchire a propria volta degli stimoli che provengono dalle altre lotte. Sarà perchè come si è provato a dire in questo autunno i protagonisti di queste lotte, come prima e dopo le piazze del 31, sono ovunque la dove il capitale mangia e incacrenisce, nelle periferie, nei magazzini, nei ristoranti e nei locali della movida, nelle aule delle scuole e in quelle delle università: negli interstizi della città ancora tutta da esplorare e conquistare.

Avanti così dunque, verso nuove e ulteriori scommesse e obiettivi da raggiungere insieme.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisidiritto all'abitareFirenzelotta per la casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.