InfoAut

La procura delle banane

Sono anni che i pubblici ministeri Antonio Rinaudo e Andrea Paladino lavorano alacremente per seppellire in carcere chi, in Val Susa, resiste al progetto dell’alta velocità. Hanno cercato di cavalcare l’onda mediatica per fare carriera sulla pelle di noi tutt*, in particolare su quella dei sette arrestati per l’attacco al cantiere Tav di Chiomonte del maggio 2013 e dei 56 imputati del maxiprocesso per i fatti del 27 giugno e del 3 luglio 2011 (resistenza contro l’occupazione militare della Maddalena). Accanto a loro, altre figure; gente di secondo piano, ma impegnata nel triste lavoro di creare castelli per costruire una realtà di sbarre e muri attorno al più grande grido di libertà che si è levato in Italia negli ultimi anni.

Non sono mancate figure un tempo mediaticamente spendibili come Giancarlo Caselli, che mise la sua firma sugli arresti per il Maxiprocesso e formulò personalmente l’accusa al movimento di portare attacchi “paramilitari” e quindi “terroristici” contro chi stava devastando una delle conche montane più belle del Piemonte, la Val Clarea. Oggi sono delusi: avevano chiesto 9 anni e mezzo per Chiara, Mattia, Niccolò e Claudio, si apprestavano a chiederne altrettanti per Lucio, Graziano e Francesco, con l’accusa di attentato con finalità terroristiche (280 sexies); invece si devono “accontentare” di tre anni e mezzo, dei “soli” capi d’imputazione di violenza, porto d’armi da guerra, danneggiamento, ecc. La cassazione prima, la corte d’assise poi, hanno sancito che – ad oggi – per le leggi italiane la famosa accusa di “terrorismo” ai No Tav è infondata.

La sentenza allunga ugualmente, almeno in prospettiva, la permanenza dei quattro in carcere. Questo è per noi inaccettabile. Una sentenza, come da prassi, formulata nel linguaggio oscuro e torvo dell’impersonalità istituzionale, secondo crismi che non ci riguardano come esseri liberi e pensanti che costruiscono le proprie idee, e costituiscono le proprie pratiche, con l’unico criterio di legittimazione della resistenza al progetto faraonico, inutile e nocivo dell’alta velocità e al mondo che lo rende possibile.

Quel linguaggio arido, tuttavia, ci dice più di quanto sembra, ossia questo: la condanna pronunciata dai politicanti e dalla carta stampata (Repubblica e Stampa in modo particolarmente solerte) fin dall’estate 2012, con l’eco mediatica delle indagini per terrorismo contro i compagn* del comitato di lotta popolare di Bussoleno, e poi nel 2013 e nel 2014, con gli arresti dei sette No Tav, nulla aveva a che fare con il terreno del dettato giuridico. Semmai, come abbiamo sempre detto, con la necessità di creare un nemico pubblico per scongiurare la partecipazione di massa alle iniziative No Tav. Il risultato fu fin da subito l’opposto: mai si erano viste 10.000 persone in strada contro un’inchiesta per terrorismo (10 maggio 2013); e non per dire “non l’hanno fatto”, ma per riaffermare un familiare “c’ero, non c’ero: sticazzi, mi associo”…

Un risultato, quello del fiume di solidarietà che ha prima sostenuto umanamente e politicamente i detenuti, poi messo in difficoltà l’accusa sul piano comunicativo e del consenso pubblico, che non sarebbe emerso se non sul portato di un’esperienza speciale e incredibile come quella del movimento No Tav. Un’esperienza che coniuga la fermezza delle proprie posizioni (e la coerenza, oggi merce rara) con l’espressa volontà di spiegare alle persone comuni che la realtà non è come ce la raccontano – anche a partire dai concetti semplici, quelle che ai super-militanti sembrano talvolta discorsi scontati o “arretramenti”. Ma è così – e sarà sempre e soltanto così – che il vento (o la paura) riusciranno a cambiare direzione.

Dall’altra parte? Una pletora di servi schifosi, pur sempre una minoranza, che si alza ogni mattina per lavorare di fatto, direttamente o indirettamente, al soldo di Mafia Nazionale, del bankomat della politica e del partito trasversale degli affari che dal Mose all’Expo, fino alle cooperative rosse, ai centri per migranti e al Tav, succhia la ricchezza sociale e se ne appropria come un parassita. Si chiamano giornalisti ipocriti, poliziotti, carabinieri, funzionari di partito del nuovo ordine a larghe intese.

Il giornalismo ufficiale fa sponda ai politici, i politici all’impresa legale che fa da paravento a quella illegale, sulla testa e sulle spalle di noi tutt*. Il problema non è formale o ancora una volta giuridico, ma di sostanza: la sostanza di uno sfruttamento di classe della popolazione e del territorio che un numero sempre più grande di persone non vuole più accettare – e non solo in Val Susa, non solo in Italia. La sostanza sono le istituzioni nazionali ed europee che tengono in piedi un capitalismo selvaggio per evitare la propria autodistruzione sistemica. I compagni imprigionati, di fatto torturati con l’isolamento carcerario o in altre forme, sono per questo sistema meri numeri in capo a un faldone, danni collaterali del tentativo di spaventare e terrorizzare chiunque voglia mettersi di traverso. Chiara, Claudio, Niccolò e Mattia hanno dato invece in questi mesi un contributo di resistenza cui ci rivolgiamo pieni di gratitudine e rispetto. Sono stat* un esempio di condotta per tutt* noi con i loro messaggi, le loro lettere, la loro caparbietà, la loro dignità. Li vogliamo liber* ora, resistituit* subito alla lotta!

È bastato l’emergere di una lotta sociale vera, estesa, reale per spazzare via la falsa immagine di “garanzia” che il cadavere di una sinistra losca e perbenista aveva associato negli ultimi vent’anni alla magistratura, quasi che a quest’ultima spettasse giudicare il vero e il falso, o il giusto e il necessario, nella storia. Che ne possono sapere i Rinaudo e i Padalino, le Quaglino e le Pedrotta della lotta No Tav? Che devono capirne Paolo Griseri o Massimo Numa, Esposito o Caselli? Senz’altro continueranno con rancore sempre maggiore, con sempre maggiore frustrazione a cercare la sofferenza di chi lotta per la libertà e per un mondo diverso, a giocare alla guardia e al ladro per avere un titolo sul giornale (o a scriverlo). Sanno che sono degli sconfitti da sempre e per sempre, con o senza questa o altre sentenze; peggio per loro. Il movimento No Tav continuerà e avanzerà, come sempre, fiero delle sue ragioni, nella mitezza propria di chi parla la lingua delle cose semplici ma importanti, con la determinazione di chi sa che conquistarsi un futuro significa combattere contro un nemico che è di tutte e tutti.

 

Con o senza – è evidente – il placito della procura delle banane.

 

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.