InfoAut

La stabilità non è un nostro problema

 

Ogni fase politica si serve di un frasario proprio, d’altra parte il governo dell’esistente passa sempre per l’imposizione di un ordine dominante di discorso. In Italia però gira da un quarantennio, come in un disco rotto, sempre la stessa fanfarina; quella dell’appello all’unità delle forze democratiche contro le “minacce alla tenuta democratica del paese”.
Buon sangue (sic) non mente: il cursus honorum di Marco Minniti, tutto interno agli uffici più reazionari del P.C.I. stalinista ne tramanda la tradizione, quella della continua rifondazione della Repubblica antifascista sull’antiterrorismo, o meglio sul contrasto al conflitto di classe degli anni ’70. Un fatto che non racconterebbe nulla più che una guerra civile vinta dallo Stato se, dalle forze inscritte nel campo costituzionale che combatterono in prima linea, i piccisti primi tra tutti, questa guerra non fosse sotterraneamente sempre tenuta aperta, nell’ipotesi del rinnovo, o ritorno, di un qualche stato di eccezione che salvi i livelli del dominio (altrementi detti “democrazia”), da qualsiasi forma di conflitto. L’ Ur-phänomen fu il terrorismo, come dicono, ma c’è sempre una forma attuale di quella minaccia da agitare per neutralizzare il prodursi di nuove dimensioni di contrapposizione sociale in questo paese. Quali sono oggi queste dimensioni? Quelle che più “terrorizzano”?

Minniti alla festa a Pesaro del Partito Democratico non ci è girato tanto attorno: “Ad un certo momento ho temuto che, davanti all’ondata migratoria e alle problematiche di gestione dei flussi avanzate dei sindaci, ci fosse un rischio per la tenuta democratica del Paese”. Ed eccolo il solito disco incantato. In particolar modo, il ministro, si riferisce al periodo di fine giugno, quando “sono arrivati 12 mila 500 migranti in sole 36 ore su 25 navi diverse”, e con un volo pindarico che assimila l’aumento dei flussi migratori alla paranoia attentati, chiude gonfiandosi il petto dicendo che: “l’Italia viene da due vittorie: abbiamo sconfitto il terrorismo interno e il terrorismo mafioso, quando la mafia decise di mettere le bombe”. E si chiude il cerchio celebrativo con, sullo sfondo, la bonaria benedizione di tutti i martiri della religione civile di questo paese: da Moro a Falcone e Borsellino. Ma che c’incastrano? Nulla se non essere, per l’appunto, i numi tutelari della storia di tenuta democratica di questo paese. L’uomo nero come i brigatisti e gli stragisti. Ma che dici, Minniti? Oltre l’evidente demagogia, a dire il vero pure un po’ usurata, c’è un elemento da cogliere più in profondità nel discorso di Minniti che fa leva sulla paura della destabilizzazione, non tanto su quella degli attentati: c’è una tendenza inarrestabile di nuova forza umana sociale e di massa che pretende da noi un risarcimento per le guerre, per il nostro benessere sistemico sociale ed economico costruito sulla predazione di un’altra parte di mondo, la loro, e che è disposta a lottare per questo, come confermano le continue proteste nelle galere da campo predisposte dallo stesso Minniti o come ha segnalato la resistenza di piazza Indipendenza.

A oggi le strategie per disinnescare questa minaccia sono due: una militare, spostando carceri e milizie nei confini sud del Mediterraneo, con un impegno diretto o tramite le clientele mafiose dei potentati locali, e l’altra politica, infame, che alimenta un razzismo diffuso, coperto dalle forze “responsabili”, come opzione autoritaria della conservazione democratica davanti a forze nuove che spingono, su un conflitto, verso la destabilizzazione. Perché con chiarezza va anche affermato questo: i flussi migratori inflazionano una domanda di benessere, mettono sotto pressione le insufficienze sistemiche nell’assorbire crescenti aspettative sociali, destabilizzano un quadro di governo della crisi costruito sull’austerity. Non esistono migrazioni cattive o buone. Non crediamo agli appelli, che pure affollano il campo della sinistra comunista, in fondo anche questa un po’ frastornata, che invitano i governi occidentali a sospendere l’aggressività neo-coloniale per tornare a un mondo ordinato. Il passato è irrimborsabile e non c’è un giusto ordine possibile che non parta dalle pretese di uomini e donne nello sviluppo capitalistico attuale. È allora sull’irreversibilità di questa minaccia che bisogna scommettere, tanto sul versante sociale, ingaggiando la competizione sul conflitto rivolto verso l’alto con quel segmento impaurito e rancoroso di proletariato italiano, quanto politicamente contro l’antistorico arroccamento nella difesa della stabilità – o tenuta, si diceva – democratica del paese che, fuor di retorica, altro non vuol dire se non il rifiuto autoritario a ricontrattare le forme, i limiti e le condizioni di questa democrazia.

Per il momento Renzi, per quanto possa soffrire il protagonismo di un galletto concorrente come Minniti che gli ruba la scena, punta sul ministro degli interni, pur di non cedere agli scissionisti cosiddetti “di sinistra”. Le imminenti elezioni in Sicilia diranno molto sulla sostenibilità di questa scelta. Un’eventuale, per giunta probabile, sconfitta potrebbe portare a un punto d’arresto della vocazione maggioritaria dem, ma con uno spostamento complessivo già compiuto del quadro istituzionale ormai… democraticamente (!) irrecuperabile. Dal canto nostro vediamo, fuori da quel recinto, una variabile non sopprimibile crescere e avanzare. Sono gli uomini e le donne che vengono via la sera dai campi di pomodori nel sud del paese e che di tornare in quelle baracche schifose con la minaccia degli sgomberi della polizia non ne possono più. Il mattino dopo si alzeranno per prendere un treno, o chiedere un passaggio su quelle strade bloccate dai loro fratelli e delle loro sorelle che sono stufi dei letti con i pidocchi nelle galere dell’accoglienza gestite dai bianchi buoni, dove per meritarti di stare al mondo devi sorridere, dire “grazie signore” e andare a pulire le strade e i giardinetti di chi porta il cane a pisciare o i propri bambini a giocare, mentre i tuoi sono dall’altra parte del mare. Sono già i nostri figli che ascoltano Ghali con quell’amico marocchino che gli ha insegnato solo parolacce, per odiarci, per dire che hanno ragione e il mondo non sarà più lo stesso. Sì, deve essere più giusto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

migrantiMINNITI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Golpe in Sudan. Scenari di guerra e le sporche alleanze dell’Italia

I sette milioni di abitanti di Khartoum sono allo stremo, barricati in casa per il timore di essere bersaglio di pallottole vaganti. Molti sono sfollati o profughi, scappati da guerre o contrasti interni.