InfoAut

La stabilità non è un nostro problema

 

Ogni fase politica si serve di un frasario proprio, d’altra parte il governo dell’esistente passa sempre per l’imposizione di un ordine dominante di discorso. In Italia però gira da un quarantennio, come in un disco rotto, sempre la stessa fanfarina; quella dell’appello all’unità delle forze democratiche contro le “minacce alla tenuta democratica del paese”.
Buon sangue (sic) non mente: il cursus honorum di Marco Minniti, tutto interno agli uffici più reazionari del P.C.I. stalinista ne tramanda la tradizione, quella della continua rifondazione della Repubblica antifascista sull’antiterrorismo, o meglio sul contrasto al conflitto di classe degli anni ’70. Un fatto che non racconterebbe nulla più che una guerra civile vinta dallo Stato se, dalle forze inscritte nel campo costituzionale che combatterono in prima linea, i piccisti primi tra tutti, questa guerra non fosse sotterraneamente sempre tenuta aperta, nell’ipotesi del rinnovo, o ritorno, di un qualche stato di eccezione che salvi i livelli del dominio (altrementi detti “democrazia”), da qualsiasi forma di conflitto. L’ Ur-phänomen fu il terrorismo, come dicono, ma c’è sempre una forma attuale di quella minaccia da agitare per neutralizzare il prodursi di nuove dimensioni di contrapposizione sociale in questo paese. Quali sono oggi queste dimensioni? Quelle che più “terrorizzano”?

Minniti alla festa a Pesaro del Partito Democratico non ci è girato tanto attorno: “Ad un certo momento ho temuto che, davanti all’ondata migratoria e alle problematiche di gestione dei flussi avanzate dei sindaci, ci fosse un rischio per la tenuta democratica del Paese”. Ed eccolo il solito disco incantato. In particolar modo, il ministro, si riferisce al periodo di fine giugno, quando “sono arrivati 12 mila 500 migranti in sole 36 ore su 25 navi diverse”, e con un volo pindarico che assimila l’aumento dei flussi migratori alla paranoia attentati, chiude gonfiandosi il petto dicendo che: “l’Italia viene da due vittorie: abbiamo sconfitto il terrorismo interno e il terrorismo mafioso, quando la mafia decise di mettere le bombe”. E si chiude il cerchio celebrativo con, sullo sfondo, la bonaria benedizione di tutti i martiri della religione civile di questo paese: da Moro a Falcone e Borsellino. Ma che c’incastrano? Nulla se non essere, per l’appunto, i numi tutelari della storia di tenuta democratica di questo paese. L’uomo nero come i brigatisti e gli stragisti. Ma che dici, Minniti? Oltre l’evidente demagogia, a dire il vero pure un po’ usurata, c’è un elemento da cogliere più in profondità nel discorso di Minniti che fa leva sulla paura della destabilizzazione, non tanto su quella degli attentati: c’è una tendenza inarrestabile di nuova forza umana sociale e di massa che pretende da noi un risarcimento per le guerre, per il nostro benessere sistemico sociale ed economico costruito sulla predazione di un’altra parte di mondo, la loro, e che è disposta a lottare per questo, come confermano le continue proteste nelle galere da campo predisposte dallo stesso Minniti o come ha segnalato la resistenza di piazza Indipendenza.

A oggi le strategie per disinnescare questa minaccia sono due: una militare, spostando carceri e milizie nei confini sud del Mediterraneo, con un impegno diretto o tramite le clientele mafiose dei potentati locali, e l’altra politica, infame, che alimenta un razzismo diffuso, coperto dalle forze “responsabili”, come opzione autoritaria della conservazione democratica davanti a forze nuove che spingono, su un conflitto, verso la destabilizzazione. Perché con chiarezza va anche affermato questo: i flussi migratori inflazionano una domanda di benessere, mettono sotto pressione le insufficienze sistemiche nell’assorbire crescenti aspettative sociali, destabilizzano un quadro di governo della crisi costruito sull’austerity. Non esistono migrazioni cattive o buone. Non crediamo agli appelli, che pure affollano il campo della sinistra comunista, in fondo anche questa un po’ frastornata, che invitano i governi occidentali a sospendere l’aggressività neo-coloniale per tornare a un mondo ordinato. Il passato è irrimborsabile e non c’è un giusto ordine possibile che non parta dalle pretese di uomini e donne nello sviluppo capitalistico attuale. È allora sull’irreversibilità di questa minaccia che bisogna scommettere, tanto sul versante sociale, ingaggiando la competizione sul conflitto rivolto verso l’alto con quel segmento impaurito e rancoroso di proletariato italiano, quanto politicamente contro l’antistorico arroccamento nella difesa della stabilità – o tenuta, si diceva – democratica del paese che, fuor di retorica, altro non vuol dire se non il rifiuto autoritario a ricontrattare le forme, i limiti e le condizioni di questa democrazia.

Per il momento Renzi, per quanto possa soffrire il protagonismo di un galletto concorrente come Minniti che gli ruba la scena, punta sul ministro degli interni, pur di non cedere agli scissionisti cosiddetti “di sinistra”. Le imminenti elezioni in Sicilia diranno molto sulla sostenibilità di questa scelta. Un’eventuale, per giunta probabile, sconfitta potrebbe portare a un punto d’arresto della vocazione maggioritaria dem, ma con uno spostamento complessivo già compiuto del quadro istituzionale ormai… democraticamente (!) irrecuperabile. Dal canto nostro vediamo, fuori da quel recinto, una variabile non sopprimibile crescere e avanzare. Sono gli uomini e le donne che vengono via la sera dai campi di pomodori nel sud del paese e che di tornare in quelle baracche schifose con la minaccia degli sgomberi della polizia non ne possono più. Il mattino dopo si alzeranno per prendere un treno, o chiedere un passaggio su quelle strade bloccate dai loro fratelli e delle loro sorelle che sono stufi dei letti con i pidocchi nelle galere dell’accoglienza gestite dai bianchi buoni, dove per meritarti di stare al mondo devi sorridere, dire “grazie signore” e andare a pulire le strade e i giardinetti di chi porta il cane a pisciare o i propri bambini a giocare, mentre i tuoi sono dall’altra parte del mare. Sono già i nostri figli che ascoltano Ghali con quell’amico marocchino che gli ha insegnato solo parolacce, per odiarci, per dire che hanno ragione e il mondo non sarà più lo stesso. Sì, deve essere più giusto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

migrantiMINNITI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.