InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavorare senza diritti non è illegale, è la norma

||||

Non lo troverete tra i temi dibattuti dagli androidi replicanti dei partiti impegnati nella campagna elettorale. Un recente rapporto a cura di Censis e Confcooperative, ripreso da La Stampa, dice una cosa ben chiara. Ovvero che nel corso della crisi, il lavoro nero è aumentato a dismisura proprio mentre i salari facevano il movimento inverso.

Più di 3 milioni di lavoratori sono in condizione irregolare, spinti da una concorrenza sfrenata per accaparrarsi ogni piccolo lavoro, anche temporaneo. Tra il 2012 e il 2015 si volatilizzavano 462 mila posti di lavoro tra lavoro autonomo e dipendente, mentre 200 mila posti si creavano nell’economia sommersa. Per queste persone non esistono contributi, prestazioni sanitarie o altre forme di diritti come ferie e malattia pagate. Il loro salario medio è dimezzato rispetto a quello che otterrebbero in impieghi “legali”.

In questo scenario, i pasdaran del JobsAct renziano rivendicano il proprio operato, affermando che è proprio agevolando fiscalmente le imprese che si eliminano le illegalità dei datori di lavoro, spingendoli a uscire dall’oscurità. Una vera e propria menzogna, utile solo alla propaganda per legittimare provvedimenti come la flat tax proposta dal centrodestra, la quale permetterà alle imprese di pagare milioni di euro di tasse in meno in barba ad ogni progressività anche mascherata del sistema fiscale.

Il vento soffia in una direzione molto chiara: l’illegalità e lo sfruttamento nel lavoro saranno sempre più regola e sempre meno eccezione. Del resto anche gli occupati “legali”, come tutti i precari e le precarie ben sanno, risultano occupati anche lavorando solo un’ora a settimana. E sono proprio JobsAct e leggi sulla “flessibilità” ad aver abbassato ulteriormente salari e diritti, rendendo norma quello che dovrebbe essere eccezione.

I dati sull’occupazione nel nostro paese, per quanto già tragici, sono quindi pesantemente sottostimati. Ma anche questa è la norma, su scala globale. In un paese come gli Stati Uniti in cui la vittoria elettorale di Trump ha avuto come carburante la rabbia e il risentimento soprattutto della classe lavoratrice, per le rilevazioni ufficiali siamo di fatto in piena occupazione..statistica, abbiamo un problema!

La realtà è che il fabbisogno lavorativo è talmente basso che assumere è diventato a prescindere poco conveniente, e il solo lavoro che può rimanere è quello spogliato da ogni forma di diritto.

Automazione e innovazione tecnologica, insieme ai livelli enormi dell’offerta globale di merci in un mondo dove per queste è sempre più facile viaggiare liberamente, stanno proseguendo inesorabilmente la devastazione del patto sociale postbellico iniziata qualche decennio fa, in un contesto in cui i corpi intermedi come i sindacati sono ormai distrutti ad ogni latitudine.

L’avvento di Trump e la forza assunta dai partiti di stampo reazionario in tutta Europa mostrano esattamente l’incapacità di offrire una soluzione alternativa alla crisi del lavoro, che mini alla base ogni residuo lavorista e affermi la necessità di slegare il reddito dalla prestazione erogata.

Nella nostra campagna elettorale, questo ragionamento di lungo periodo è ovviamente inesistente. Non sia mai che si possa andare ad attaccare anche una minima sacca di rendita del capitalismo nostrano. Ogni proposta di reddito di quelle avanzate strumentalmente dai partiti non è mai pensata su uno sguardo strategico ma sempre nell’ambito della propaganda, della mancetta, quando non più subdolamente in un’ottica di workfare, di sfruttamento in cambio di briciole utili al sostentamento temporaneo.

Non che ci stupisca. La potenza della finanza, che detta i suoi diktat agli esecutori obbedienti di Bruxelles e dei singoli parlamenti, non ha interesse alle condizioni della forza lavoro in eccesso nel mercato, vale a dire della stragrande maggioranza della popolazione.

Una parte di società, la nostra, che non ha alcuna possibilità di essere rappresentata all’interno di un sistema costruito sul suo sfruttamento e sulla sua strutturale esclusione. Il 24 febbraio a Roma sarà un momento importante per mostrare la necessaria ostilità a questa situazione, a pochi giorni di distanza da una consultazione che avrà un esito senza dubbio ostile ai suoi interessi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.