InfoAut

Libia: Usa e Occidente all’intervento?

Tra i frutti avvelenati, si spera gli ultimi, che l’ineffabile Gheddafi sta lasciando alla popolazione libica – la cui rivolta ha contorni ancora non ben decifrabili e non del tutto assimilabili all’ondata di sollevazioni iniziata in Tunisia – c’è anche il fatto che la repressione sanguinosa ha ridato fiato a una parolina che l’Occidente, in primis Washington, da un po’ avevano rimesso nel cassetto dopo i noti disastri mediorientali. La parolina è: intervento in Libia. Umanitario, of course.

Da qualche giorno ne parlano a voce alta analisti ed editorialisti negli States, un segnale di quanto si discute dietro le quinte. Senza mezzi termini il Wall Street Journal mercoledì ha direttamente proposto di bombardare gli aereoporti libici, “ovviamente” a difesa della popolazione contro la mattanza dell’aviazione, stigmatizzando la cautela di Obama nei confronti dei rivoltosi che andrebbero invece direttamente armati. Il più morbido New York Times e Foreign Policy hanno poi rilanciato le proposte di una no-fly zone -modello Kurdistan sotto Saddam- aiuti ai disertori e sanzioni al regime. Già un paio di giorni fa l’ufficiale Council on Foreign Relations aveva messo sull’avviso gli europei: se la situazione dovesse degenerare e le forniture di petrolio bloccarsi andrebbe considerata l’opzione militare.

Mercoledì sera è quindi giunta la dichiarazione ufficiale di Obama che ha “chiesto all’amministrazione di preparare l’intero spettro di opzioni a disposizione per rispondere alla crisi”. Infine Bruxelles, come sempre a ruota, inizia a far circolare ufficiosamente la dicitura intervento militare umanitario. Da parte sua il governo italiano, soprattutto Maroni, da giorni sta montando l’allarme “esodo biblico”, sia a fini interni sia verso i partner europei scettici e piuttosto riottosi.

Intervento umanitario! Come se l’appalto al regime dei lager di detenzione dei migranti non fosse in conto Ue. Come se le armi con cui Gheddafi porta avanti la sua mattanza non fossero italiane – grazie al trattato di amicizia firmato da Berluska- e inglesi -intermediario Blair in persona- e tedesche. Come se le imprese occidentali, dalla Shell all’Eni ecc. non avessero concluso negli ultimi anni contratti d’oro con la Libia del rais. Come se gli stessi Stati Uniti, dopo aver eliminato le sanzioni nel 2004, non si fossero ben reinseriti nel gioco grazie ai contatti diretti di esponenti in vista dei neocons. Lasciamo perdere…

Non che un qualunque intervento militare sia imminente nè facile. E probabilmente non ce ne sarà neppure il tempo. Ma il segnale è politico. Soprattutto per Washington. Chè la Ue è ancora una volta nulla quanto ad autonomia e prospettiva sul piano geopolitico: le mosse italiote sono grida di soccorso senza alcuna strategia, Parigi è ridicola e Berlino guarda altrove, l’immagine complessiva con cui la “civile” Europa ne esce è meritatamente disastrosa.

Per Washington invece si tratta di sfruttare col massimo cinismo gli eventi, e i morti.

Si tratta di rimettere in circolo e rilegittimare l’idea che l’Occidente è deputato a intervenire per rimettere ordine e solo gli Stati Uniti sono in grado di farlo non contro ma per supportare (!) le aspirazioni delle masse. Un modo per cauzionare la spinta reale al cambiamento e al contempo indicare ai governi di “transizione” -oggi Egitto e Tunisia, domani…-  che per contenere e bloccare il rischio radicalizzazione possono e devono fare affidamento sull’alleato di sempre.

Tutto cambi perché nulla cambi: in questo si risolve il “riformismo” di Obama stretto fra l’impossibilità, interna e internazionale, al momento di un interventismo alla Bush e la necessità/volontà di riprendere in mano, anche contro Europa Russia e Cina, il “nuovo” Medio Oriente che va a delinearsi. Di fronte alle scosse telluriche che la crisi globale sta comunicando al mondo arabo dubitiamo che questa operazione sarà sufficiente. Ma certo non è male a sinistra esserne criticamente avvertiti. Nella vita reale, a differenza che sui campi di gioco, la partita non è mai solo a due…

rk

Fonti:

  • WSJ

http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704476604576157911893567144.html?mg=com-wsj

  • Foreign Policy

http://mideast.foreignpolicy.com/posts/2011/02/21/the_libyan_horror
http://www.foreignpolicy.com/articles/2011/02/22/a_regime_we_can_trust?page=0,2

  • CFR

http://www.cfr.org/libya/libyas-leadership-crossroads/p24173

  • NYT

http://www.nytimes.com/2011/02/24/opinion/24kristof.html?_r=1&ref=opinion

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

interventoLibiaoccidenteUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]