InfoAut
Immagine di copertina per il post

Macron, à la guerre!

Il presidente francese si lancia in dichiarazioni apparentemente scomposte sulla guerra russo-ucraina, palesando lo “spirito dei tempi” di una parte delle elites europee. Il tronfio militarismo da prima guerra mondiale ci avvicina al disastro.

Macron ha mollato gli ormeggi ed ha deciso di dire quello che molti tra i corridoi dei palazzi europei pensano, ma non osano dire. “Non escludo l’invio delle truppe in Ucraina, la Russia non può e non deve vincere”. L’isterismo di queste dichiarazioni è dovuto a due constatazioni ormai ovvie a tutti, ma che venivano trattate come una bestemmia all’inizio del conflitto.

In primo luogo l’Ucraina non può vincere, nonostante l’enorme distruzione di vite, risorse e mezzi la dinamica della guerra non è cambiata. Un pantano in cui si intravedono i segni di un cedimento sempre più generale, sul piano militare, politico e sociale del fronte ucraino. La guerra per procura è stata combattuta fino all’ultimo ucraino, o quasi. In secondo luogo il regime di Putin è ancora solido, non mostra significativi scompensi interni, quindi la scommessa occidentale che una lunga guerra avrebbe fatto collassare la federazione russa dall’interno si è dimostrata una baggianata. Certo, tra assassinii mirati e repressione del dissenso il neozarismo di Putin si mostra in tutta la sua violenza, ma probabilmente buona parte dei russi temono di più quanto potrebbe accadere nel caso in cui l’attuale leadership crollasse che le condizioni economiche e di libertà politica sempre più nefaste.

La grand-strategy occidentale non ha sortito gli effetti sperati, ma gli USA hanno raggiunto alcuni degli obbiettivi intermedi, stringendo a sé in una spira mortale i vassalli europei. La Germania vive una crisi da cui non sembra riuscire ad uscire, la Francia è sconvolta ormai da anni da cicli di conflitti sociali dispiegati.

Dunque qual è la logica interna delle dichiarazioni di Macron? Possiamo solo fare delle ipotesi.

In primo luogo con l’arrivo della primavera c’è il rischio che l’offensiva russa si approfondisca, con chi sa quali esiti, dunque Macron prova a mostrare i muscoli per evitare una debacle totale come avvertimento nei confronti di Putin, nella speranza che combatta con una mano legata.

In secondo luogo vi è la partita delle elezioni negli Stati Uniti: il coinvolgimento degli USA in Ucraina è già fortemente segnato dallo stallo sugli aiuti militari, nel caso di una vittoria dei repubblicani (che al momento sono avanti nei sondaggi) cosa succederebbe? Difficile dire se realmente Trump una volta eletto imbastirà una qualche forma di trattativa, ma qualsiasi cosa farà gli alleati europei conteranno ancora di meno di oggi. Inoltre la sua ostilità alla NATO è ben nota.

Senza contare che solo pochi giorni fa Victoria Nuland, protagonista e artefice della politica statunitense in Ucraina ha dato le sue dimissioni da sottosegretario al dipartimento di Stato. Le dimissioni secondo alcune indiscrezioni sarebbero la conseguenza della scelta dell’amministrazione Biden di preferire Campbell alla Nuland per il posto di numero due del Dipartimento di Stato. Campbell è considerato l’uomo di fiducia di Biden e l’ispiratore della strategia USA per lo scacchiere asiatico-cinese. Il che la dice lunga sull’interesse che gli Stati Uniti democratici o trumpiani nutriranno in futuro per lo scenario ucraino.

A contare forse è infine la competizione interna all’Europa tra Francia e Germania: il clima è piuttosto rovente dopo un sottile scambio di veleni reciproci, ma soprattutto è evidente che Macron conta che da un approfondimento del conflitto la Francia avrebbe da perderci meno della Germania, come è stato tutto sommato fino ad ora, alla luce dei diversi approvvigionamenti energetici e relazioni commerciali.

In ogni caso le parole di Macron hanno aperto un vaso di Pandora che può generare solo morte e distruzione sulle spalle dei proletari europei che continuano ad essere reticenti a farsi intruppare nella guerra mondiale per pezzi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Franciaguerra in ucrainamacronnatorussiaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]