InfoAut
Immagine di copertina per il post

No Tav: chi vince e chi perde

Fin dalle prime ore della “riconquista” della Libera Repubblica i media di regime gongolavano per la “straordinaria” riuscita di un’operazione che restituiva allo Stato la sua sovranità senza l’apertura di teste e l’utilizzo di violenza visibile (quella dei gas Cs non è meno pervasiva anche se non si vede!).
Dai microfoni di movimento Perino dava un’altra lettura: “hanno vinto una battglia, la guerra è lunga”. In questo scarto di prospettive temporali c’è tutta la distanza che separa il tempo lineare della ragion di stato dal tempo spezzato e carsico dei movimenti.
Dopo neanche 3 giorni la fotografia della situazione sul campo si fa un po’ più complicata. Il fortino sembra meno solido di quanto ostentino le fotografie riprodotte in gran copia sul media mainstream perché, se è vero che “la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi”, pur sempre di politica si tratta. Ed è a questo livello che iniziano a prodursi le crepe.

Le recenti dichiarazioni di Spagna e Portogallo sull’abbandono della priorità strategica del corridoio 5 (la tratta Lisbona-Kiev di cui la val Susa costituisce il tratto trans-alpino) fa il paio con le dichiarazioni svizzere del privilegiamento della rotta merci Milano-Nord Europa e di una spinta verso Est del trasporto merci. Francia ed Europa dichiarano che fino all’incontro inter-ministeriale di mercoledì prossimo l’ok ai finanziamenti non è assicurato perche mancgerebbero ancora “prerequisiti fondamentali”… C’è da giurare che attendono di vedere come andrà la manifestazione del 3 luglio.

Libera Repubblica: embrione di futuro

L’esperienza comunitaria estirpata a suon di lacrimogeni, ruspe, colate di cemento e truppe di occupazione non è morta con l’ottusa cancellazione statuale. Come ogni esperienza autentica dura nella memoria di chi l’ha vissuta, non solo come orpello consolatorio  ma come sedimentazione di sapere, prassi, passato carico di forza sempre in cerca di nuova attualizzazione.
A costo di ripeterci, ci piace ricordare quanto l’esperienza della Libera Repubblica si collochi oggi nei punti alti in cui si prefigura il nuovo a partire da quanto si esperisce quotidianamente, costruendo nella pratica quell’alternativa sempre più necessaria al futuro-eterno-presente del modello di sviluppo mortifero del Capitale e dell’indebitamento/mercificazione del vivente tutto. Come abbiamo già scritto, la Libera Repubblica sente la brezza delle piazze spagnole e ateniesi, il vento caldo che spira dalle Casbah e Tahrir della sponda Sud del Mediterraneo.
Lungi dal chiudersi in un comunitarismo geloso della propria separatezza, isola felice incontaminata dalle contraddizioni del presente, l’esperienza della Maddalena era(é) completamente innestatata nei gangli della produzione/riproduzione sociale complessiva, ritagliando nei suoi interstizi possibilità altre di vita e organizzazione sociale: chi lavorava, raggiungeva il presidio a fine giornata e magari ci passava la notte; mezzi, uomini, flussi comunicativi e sociali hanno attravesato ininterrottamente lo spazio-tempo liberato della Repubblica. Ancora una volta, non fuori ma dentro e contro. E non si tratta di far quadrare i conti con una formula che si pretende sempre valida. E’ piuttosto la  constatazione del carattere spurio e composito cha ha ogni esperienza politica autenticamente innovativa.

Il deserto dei “pacificatori”

Fin quando le barricate erette dai notav difendevano la Libera Repubblica, l’ingresso e transito in quei territori era garantito a tutti (eccetto forze dell’ordine e giornalisti provocatori), un pasto non veniva negato a nessuno, l’ambiente circostante era preservato con molta cura e senza particolari necessità di strutturazione gerarchica il funzionamento della vita comune era garantito dalla cooperazione di ognuno secondo la propria disponibilità/capacità. La barricata non era la negazione della cucina e dell’assemblea ma un suo complemento.
In soli 5 giorni la restaurazione della “legalità” statauale ha prodotto la perimetrazione militaresca del territorio (nessuno può più passare oltre il limite della Centrale), il rischio d’incendio di un pezzo di bosco per l’uso massiccio di lacrimogeni nella giornata di lunedì, la distruzione massiva delle tende degli ex-presidianti, colate di cemento, filo spinato e barriere lungo tutto il perimetro della Maddalena, danneggiamento delle vigne e complicazioni d’accesso per i contadini che necessiterebbero bagnare il terreno in una fase estremamente delicata della maturazione dell’uva, presenza asfissiante e militaresca di truppe che turbano il normale svolgimento della vita nell’abitato di Chiomonte, l’uccisione di una pensionata a Venaria durante le manovre di un mezzo corazzato dei Cc diretto a Chiomonte…
“Fanno il deserto e lo chiamano pace” (Tacito). Appunto!

Cittadini, ancora uno sforzo…

Ricordavamo prima come, pur dentro la granitica compattezza trasversale e bipartisan della politica istituzionale, iniziano ora a incrinarsi le certezze e il sotegno indiscusso alla grande opera. Se la Federazione della Sinistra e il Movimento 5 Stelle appoggiano da sempre e senza esitazioni le ragioni del movimento, Sinistra e Libertà ha preferito finora rimuovere la contraddizione facendo finta di niente, augurandosi che il problema non si ponesse. E’stata nececessaria la resistenza della Maddalena è l’indizione di una manifestazione nazionale dalle caratteristiche oceaniche per smuovere gli equilibrismi di Vendola &c. Lo diciamo senza rancori o velleità di purismo. Da sempre il movimento NoTav osserva un intelligente pragmatismo nel suo rapporto turbolento con la Politica Istituzionale. Senza irrigidimenti ideologici ma anche senza sconti, pienamente autonomo dagli alti e bassi del Palazzo.
Sel ha colto l’ultima occasione per schierarsi dalla parte giusta. C’interessa poco sondarne la purezza o gli interessi. Piuttosto, sarebbe necessario che quanti e quante in questi anni hanno assicurato la propria vicinanza e solidarietà al movimento vengano fuoiri adesso… prima che sia troppo tardi. Difficilmente il movimento aprirà le sue porte a quanti pretenderanno domani di usarne il capitale politico. Un appello di alcuni intellettuali onesti (eh sì, sono pochi!) ha faticato nel trovare consensi in questi ultimi giorni. Chi è ancora titubante, deve prender coraggio e schierarsi. Le ragioni del movimento NO Tav sono le stesse che hanno portato 27 milioni di italiani a votare Sì ai 4 referendum in difesa dei beni comuni, per una giustizia più equa e contro la minaccia nucleare. E’ ora di assumerlo fino in fondo. Dopo, si potrà solo stra e a guardare… e non sarà il movimento NoTav a restare isolato. Lo dimostrano, già in queste ore, le decine di pullman e le centinaia di auto che si stanno mettendo in marcia con direzione Maddalena di Chiomonte.

Buon assedio a tutt* !

Redazione Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

3lugliochiomontelibera repubblicano tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo una serie di interviste fatte in seguito alla sentenza del processo Sovrano: Radio onda d’urto a Vincenzo:Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org