InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perchè non parteciperemo alla piazza “antifascista” della CGIL

||||

Che si sia a favore o contro la vaccinazione di massa o il green pass non si può non cogliere quale sia l’operazione in corso a livello politico e mediatico dopo l’assalto alla sede della CGIL dello scorso sabato.

L’appello lanciato dal sindacato di Landini alle sensibilità antifasciste per una manifestazione questo sabato a Roma non ci vedrà partecipare. Lavoratori e lavoratrici, anche coloro che stremati e abbandonati mantengono una certa fiducia nella concertazione del sindacalismo confederale, avranno sempre la nostra solidarietà e la nostra partecipazione attiva alle lotte, ma non si possono ignorare le manovre che si celano dietro questo improvviso moto di antifascismo istituzionale. La pratica dell’antifascismo informa la nostra quotidiana azione nelle città, nei quartieri e nei territori dove lottiamo, ma oggi, come in altre occasioni negli ultimi anni l’utilizzo strumentale dell’unità antifascista al fine di conservare lo stato di cose vigenti impone la necessità di un ragionamento più approfondito. Mentre centinaia di compagni e compagne in tutta Italia pagano con processi e denunce la quotidiana prevenzione dal radicamento di compagini neofasciste nei contesti sociali, sempre più spesso lo spauracchio fascista viene utilizzato ad hoc per una rilegittimazione delle istituzioni che puntano a costruire un clima di unità nazionale in cui i conflitti sociali e il dissenso siano sempre più messi ai margini.

Già è iniziato il teatrino mediatico in cui si tenta di equiparare qualsiasi forma di rottura dell’ordine precostituito, in cui i No Tav vengono paragonati a Forza Nuova e la proposta di rendere l’organizzazione neofascista fuori legge diventa la scusa per le destre per rilanciare la campagna per la chiusura dei centri sociali e la repressione dei movimenti. La solita corrida di cui a beneficiare sono solo le compagini istituzionali.

Sabato non andremo alla manifestazione antifascista perche non intendiamo dare legittimità, avallare, camminare fianco a fianco con chi sta marciando sulle crisi di questa epoca. Questa narrazione dei fatti è ciò che fa comodo ai partiti, al governo, a Confindustria, ai ministeri perché possano continuare a gestire la pandemia usando la scusa del green pass, perché possano continuare a produrre indiscriminatamente, perché possano non fare niente per la tutela collettiva.

Non andremo alla manifestazione perché rifiutiamo questa retorica di unità nazionale, sappiamo che si tratta di finzione. È la stessa retorica utilizzata dai vari presidenti europei che davanti agli attentati alla sede di Charlie Hebdo sfilarono per le strade di Parigi per difendere le democrazie occidentali contro le barbarie, costruendo un teatro in cui la difesa della nazione nulla aveva a che vedere con la difesa della comunità reale. Ciò che andrà in scena sarà un fronte unito per preservare i privilegi di sempre e gli interessi di un ceto completamente avulsa dalla realtà.

Per essere antifascisti non ci sentiremo obbligati a scegliere un campo che non ci appartiene, per praticare l’antifascismo scegliamo ogni giorno da che parte stare.

Anche perché proprio mentre si suona l’allerta antifascista, le organizzazioni dell’estrema destra vivono una crisi profonda e sono ridotte al lumicino. Certo, se si ragiona di una diffusa mentalità reazionaria nel nostro paese non c’è nulla da eccepire, ma sarebbe da domandarsi di cosa è il risultato questa mentalità e soprattutto quali sono gli strumenti per affrontarla. Equiparare il neofascismo organizzato a chi nutre una serie di credenze, rancori e disagi è il modo migliore per spingere queste persone in quella direzione. La costruzione mediatica e politica di quanto successo a Roma è per lo più finta: non si può affermare che i fascisti stiano egemonizzando le piazze No Green Pass, sebbene ne siano una delle componenti. Piuttosto è evidente il loro tentativo di utilizzare queste movimentazioni per qualificarsi come forze antistituzionali in un momento di crisi sociale generalizzata. Così come non si può affermare che siamo vicini ad una resurrezione del fascismo nella sua forma storica. Il crescente autoritarismo nel nostro paese ha una chiara connotazione ed ha a che fare con la crisi di legittimità che da anni stanno subendo le istituzioni dello Stato neoliberale, sindacati confederali compresi. Semmai questo è il riflesso nello specchio del sistema odierno e di come funziona, di quali sono le priorità, di quanto le istanze della gente siano intrise di disillusione nei confronti della classe politica (si veda l’astensionismo di massa alle ultime amministrative), mentre con questa narrazione si prova a spostare il focus su un allarme simulato per nascondere le proprie responsabilità.

Responsabilità di cui i sindacati confederali dovrebbero assumersi una parte non indifferente. Se negli ultimi decenni l’individualismo e la difficoltà nel costruire rapporti di forza capaci di spostare gli equilibri sono state le caratteristiche principali con le quali ci si è scontrati ogni volta in cui sarebbe stato necessario organizzarsi contro un potere sfruttatore e disumano non è un caso. Una delle ragioni sta nella sottrazione dei sindacati confederali al loro ruolo storico facendosi totale espressione degli interessi dello Stato, delle aziende e non di chi lavora. In questo senso appellarsi a una solidarietà antifascista – che non tiene conto di questa lettura della realtà – non è altro che una richiesta frivola che sconta le mancanze di anni. In questi anni invece che tendere a una ricomposizione atta a rivolgere il proprio astio e la propria rabbia verso l’alto hanno dato prova di una sorda incapacità che ha avuto il risultato di accrescere questi afflati contro solidali, di alimentare la guerra fra poveri, di far intravedere la salvezza individuale come unica possibilità. C’è chi per comodità vuole indicare in queste tendenze un rinato fascismo, per noi significano solo la rivelazione del nostro tempo, duramente e violentemente neoliberista, senza medietà, senza possibilità di mediazioni, senza punti di riferimento perché è sempre più difficile trovare chi non ha paura di non accettare compromessi con la classe dominante e che non ha paura delle conseguenze che questo possa avere.

Leggiamo questo tempo secondo rappresentazioni del passato totalmente fuorvianti: dal 1921, ai moti di Reggio, alla cacciata di Lama. Quanto successo viene risignificato attraverso categorie farsesche, tanto dai forzanovisti che si fanno fare le foto davanti alla CGIL consapevoli del senso di quella immagine (non tanto per chi sta in piazza con loro, ma per chi coglie le implicazioni sottostanti), quanto da chi mutua eventi del passato per spiegare per immagini quanto sta accadendo. Ognuno piega queste immagini a proprio piacimento per confermare le proprie teorie, a riprova di quanto i social stiano plasmando nel profondo la soggettività. Un’inside joke in una politica sempre più separata dalla realtà sociale, per cui il dato vero rimane la gestione che le istituzioni stanno facendo della pandemia al fine di rilanciare sfruttamento e speculazione anche attraverso la frammentazione dei settori popolari su direttrici ben evidenti e l’opportunismo dilagante delle compagini politico-sindacali interne al quadro istituzionale. I fenomeni che abbiamo davanti sono qualcosa di nuovo, che sebbene contengano in sè alcune tendenze storiche di lungo corso non sono assimilabili in toto ad esse. Quindi osservarli con le lenti del novecento non fa che riprodurre la farsa che a sua volta alimenta una realtà che viene formata dalla visione della controparte e che apre le porte all’applicazione di strumenti e misure funzionali al dominio.

Un’immagine che davvero colpisce è quella del giorno dopo, le strette di mano e gli abbracci con il premier Draghi, artifice dell’ennesima epoca di attacco alla vita ed alla dignità di lavoratori e lavoratrici.

Certo, vedere le immagini di un assalto ad una sede sindacale può far male ed impressionare, specie quando loschi figuri si producono nelle loro comparsate mediatiche, ma prestarsi a questa farsa vuol dire accettare un ruolo in un copione già scritto in cui alla fine a spuntarla è chi vuole che nulla cambi. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

antifascismocgilGREEN PASSlandini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Ucraina: tra sonnambulismo e spy-stories

Negli ultimi giorni l’opinione pubblica occidentale è venuta a conoscenza di una fuga di documenti segreti della NATO che contenevano alcuni elementi di valutazione sullo stato dell’arte del conflitto in Ucraina. A questo primo leak ne stanno seguendo molti altri che, al netto della confusione mediatica, disegnano un quadro piuttosto nitido.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Proiettili all’uranio impoverito e carne da cannone

Per chi ha qualche anno in più l’annuncio di Londra di voler inviare proiettili all’uranio impoverito in Ucraina fa subito tornare alla mente la guerra dei Balcani.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Silicon Valley Bank o della crisi della valorizzazione

Quanto sta accadendo in questi giorni sui mercati finanziari non si spiega unicamente con l’aumento dei tassi da parte della FED, né con le mosse sbagliate dei dirigenti della banca californiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chi non vuole la pace

La visita a Kiev di Biden è un chiaro messaggio, la guerra in Ucraina deve continuare, approfondirsi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Matteo Messina Denaro o dei tempi andati

L’epilogo della trentennale latitanza di Matteo Messina Denaro svolge molte funzioni all’interno dell’epica contemporanea ed è a suo modo un altro dei segnali della ristrutturazione dei rapporti politici e sociali nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

BASTA ARMI! Primo maggio 2023

Torino : Assemblea cittadina verso il primo maggio 2023

“BASTA ARMI! FERMIAMO LA GUERRA IN UCRAINA. Contro carovita e devastazione ambientale.”

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: manifestazione nazionale “Antifascismo e’ anticapitalismo”

Manifestazione nazionale nel pomeriggio di sabato 18 marzo 2023 “Antifascismo è Anticapitalismo”, nella terza delle quattro giornate antifasciste di Milano per ricordare Davide Dax Cesare, compagno milanese dello spazio OrSO ammazzato da tre fascisti il 16 marzo 2003. Una 4 giorni dal titolo “Nella notte ci guidano le stelle”, iniziata il 16 marzo con il […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

L’omicidio di Dax e la notte nera di Milano: audio-racconto dal 16 al 29 marzo 2003

Radio Onda d’Urto ha costruito un audioracconto di quanto accadde tra il 16 al 29 marzo 2003, attraverso testi e audio raccolti dai media mainstream, oltre che radio e portali di movimento.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

SUI FATTI DI IERI IN SAPIENZA: L’Università di polizia e di merito

Ieri all’università La Sapienza la polizia carica il presidio di studenti e studentesse antifasciste contro una conferenza organizzata da Azione Universitaria, gruppo neofascista.
L’università mostra il suo volto più oscuro e colluso con l’attuale governo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Carpi Antifascista: chiuso il processo, ma non è finita!

Ultimi aggiornamenti sul processo ai/alle 26 antifascistə che nel 2017 contestarono un presidio di Forza Nuova a Carpi: – innanzitutto, lo scorso 4 agosto è scaduto il termine entro il quale la Procura di Modena avrebbe potuto aprire un nuovo processo in relazione ai reati di adunata sediziosa armata con lo scopo di sovvertire l’ordine […]