InfoAut

Poltrone, poltroncine, scioperi e diversivi

Sindaci “buoni” e calciatori “cattivi”.

L’immagine più rappresentativa della crisi della politica istituzionale nel nostro paese è ben sintetizzata dal montaggio che contrappone i vertici del governo in riunione a porte chiuse ad Arcore (campo) alla protesta di piazza dei sindaci convenuti ieri mattina a Milano (contro-campo).

La prima tentazione, invero un po’ superficiale, sarebbe quella di leggere antagonisticamente la politica degli enti locali (che sceglie anche intelligentemente la piazza come proprio luogo deputato) alle stanze inaccessibili del potere di chi sta in alto, così poco intelligente da continuare a scegliere Arcore (non solo porte chiuse ma di residenza privata) come sede di una discussione esecutiva che deciderà sul destino di tutt*.

Senza nulla concedere ad un governo che letteralmente non sa più dove tagliare per far cassa (una volta decurtato e privatizzato tutto il pubblico appropriabile/vendibile) non bisognerebbe però incorrere nella trappola di chi vuol farci consumare un cliché troppo semplificato.

Se è certamente vero che gli enti locali si troveranno da un giorno all’altro senza più fondi per far funzionare l’amministrazione del territorio (esempio perfetto di una crisi globale che si riversa sul locale) non bisogna però commettere l’errore di mettere sullo stesso piano le sacrosante esigenze di sopravvivenza dei piccoli comuni con gli interessi (ben altrimenti orientati) dei sindaci delle vaste aree metropolitane del paese.

C’è insomma un bello scarto tra i problemi di un sindaco di un comune con qualche centinaio di abitanti e i grossi interessi economici di chi governa città di medie e grandi dimensioni.

Come mai Tosi se la intende tanto bene con Pisapia e Fassino con Alemanno? Non c’è qui alcuna difesa del “territorio” come bene comune quanto la rivendicazione del diritto dei primi cittadini di continuare a sfruttarlo… e usufruire degli introiti prodotti dal governo del territorio attraverso la finanziarizzazione. Negli ultimi 20 anni (forse l’esito effettivo di Tangentopoli/Mani Pulite è stato proprio questo) l’amministrazione delle aree metropolitane è stato il terreno di applicazione di una governance che ha visto intrecciati politica istituzionale, imprese e uso spregiudicato dei dispositivi finanziari. Ne sanno qualcosa Chiamparino e la città di Torino, oggi primo comune del paese nella top ten dei più indebitati (si parla di circa 6000 euro pro-capite) per l’uso avventuristico dei derivati fatto dal primo cittadino prima, durante e dopo la gallina dalle uova d’oro delle Olimpiadi Invernali del 2006.

L’immagine che richiamavamo in apertura ci sembra invece più interessante leggerla come esempio calzante delle dis-articolazioni che oggi attraversano la politica istituzionale e il sitema-Italia tutto, un aggregato sempre più difficilmente tenuto insieme, lacerato da interessi divergenti che contrappongono – anche sul piano del potere politico istituzionale – grandi poltrone, poltrone, poltroncine fino alla piccola cadrega di paesino.

L’altra grande questione dibattuta in questi giorni dalla politica istituzionale (e dal media mainstream che ne è la cassa di risonanza) è quella dello sciopero generale indetto dalla Cgil per il prossimo 6 settembre. Quasi senza volerlo il sindacato di corso Italia si trova ancora una volta obbligato a giocare il ruolo di opposizione anche politica ad una manovra che trova l’accordo trasversale di centro-sinistra e centro-destra sotto la mano benedicente del Presidente della Repubblica. Più passano gli anni e meno le posizioni sempre più moderate e concilianti della Cgil riescono ad incontrare una spinta politica in un PD che anzi arriva a criticarla per eccessivo “massimalismo”. Tra i più accesi sostenitori di questa nuova “linea dei sacrifici” il Pd-ino piemontese Esposito, salito agli onori delle cronache per la veemenza con cui ha chiesto nei mesi scorsi la militarizzazione (infine fattasi realtà) della Val Susa (Chiamparino lo segue a distanza).

La contrapposizione, che farà ritrovare alla Cgil un consenso a sinistra (che non vuole), è forse il più amaro ed illuminante commento alle gesta della segretaria in carica Susanna Camusso. Non sono bastati tutti gli inchini a Confindustria, Cisl e Uil su deroghe, contratti e rinnovata “unità sindacale”. Appena siglata la più rinunciataria delle intese, il governo se ne esce fuori con una manovra che pretende la pura e semplice capitolazione di qualunque residua velleità sindacale di difesa dei diritti dei lavoratori. E oltre al danno la beffa. La supposta sponda politica non tarda nel prendere le distanze contro l’irresponsabilità di un sindacato “troppo poco riformista”, mostrandosi invece pronta nel dichiarare la propria appartenenza di campo dalla parte del più forte

Con questo incasinato retroterra, che ha però il pregio di mostrare – tra interessi incrociati e scavalcamenti di campo – il solco sempre più netto che divide espropriati ed espropriatori, lo sciopero del prossimo 6 settembre potrebbe forse inaugurare un nuovo autunno di lotta di cui si sente disperato bisogno.

 

Un ultimo appunto prima di chiudere: a ben guardare lo sciopero che oggi fa più discutere non è in fondo quello annunciato dalla Cgil quanto l’inedito incrocio delle gambe dei calciatori professionisti. Apriti cielo! Insperato aiuto per i professionisti della (dis-)informazione di massa che hanno trovato il comodo capro espiatorio contro cui dirigere i rancori di una plebe allergica a qualunque forma di politicizzazione e ingaggiamento nella lotta sociale. Una vertenza su questioni specifiche (che riguardano anche migliaia di aspiranti professionisti in buona parte senza stipendio ma con alle spalle anni di investimento personale e familiare su un “sogno” il più delle volte non realizzato – ma non ci interessa qui esprimerci sull’oggetto della contesa!) viene trasformata mediaticamente nel rifiuto a pagare il “contributo di solidarietà”. Non si capisce poi perché precari senza futuro e odierno proletariato dovrebbero scandalizzarsi per di milionari che non intendono pagare una sovra-tassa decisa da altri milionari per finanziare e sostenere una manovra che rifarà interessi di milionari… senza rimettere in discussione nulla (se non in peggio) dell’attuale struttura economica e sociale che ci ha portati nell’odierna promessa di povertà.

Maelzel

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

6settembrecgilcrisigovernosciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.