InfoAut
Immagine di copertina per il post

Report incontri “Abitare nella crisi”

La decisione di darsi due luoghi di confronto non sembra aver danneggiato la due giorni di abitare nella crisi. Sia a Torino che a Cosenza ci si è parlati in tanti e tante con una sintonia davvero interessante. Come al solito ci sono facce nuove e altre che non ce l’hanno fatta ad esserci, però la relazione dentro questa rete che non è un recinto sembra funzionare ancora. Il calendario che è uscito fuori da questi incontri non è solo un elenco di date, ma il frutto di un ragionamento approfondito e di una consapevolezza del ruolo che svolge questa dorsale sociale nazionale, composta da tante differenze che non vogliono essere sommatoria di alcunché. La sollevazione del 19 ottobre tornata sui territori si è data così un nuovo momento di confronto dopo le giornate del 9 e 10 novembre a Roma.

Sono molte le questioni di cui ci si è occupate/i sia nelle plenarie cosentine che nei tavoli torinesi e tra queste si è sottolineato come nonostante le continue mobilitazioni, le resistenze diffuse, le necessità rappresentate da sindaci e Anci, non sia arrivato un blocco serio degli sfratti. Evidentemente la dottrina Lupi prevale e le uniche cose che si raccolgono sono tregue natalizie e parziali. Per questo dal 15 al 22 gennaio 2014 si propone di dare vita ad una settimana di mobilitazione nazionale dislocata nei territori, un’iniziativa che però non ha al centro solo la questione sfratti ma assume connotati più larghi nel praticare il diritto all’abitare. Significa che le mobilitazioni riguarderanno prefetture, comuni, regioni, aziende municipalizzate e non, che gestiscono patrimonio pubblico, energia, acqua, salute, servizi sociali, formazione e studio, accoglienza. Una settimana di iniziative sia di denuncia che di riappropriazione, laddove l’occupazione di edifici abbandonati non solo si rende sempre più necessaria per far fronte alla problematica sfratti, ma diventa anche strumento essenziale per l’attivazione di percorsi di ricomposizione sociale e politica dentro i quartieri ed i territori.

Nella costruzione di questa settimana si misura anche la trasformazione degli sportelli di lotta e dei luoghi di incontro/organizzazione che nel tempo ci siamo date/i. A detta di tante realtà la declinazione dell’abitare non solo come tetto o riappropriazione di reddito indiretto, diventa sempre più un esercizio di sovranità sociale sui territori e sulla vita, quindi affronta il tema della precarietà e della dignità, dei diritti via via cancellati e del mutuo soccorso, di un disegno dei territori e delle città che nasce dal conflitto, in forma meticcia. Per questo è emersa anche la necessità di arrivare ad una giornata di confronto tra sportelli e simili a livello nazionale, Napoli sta valutando la possibilità di ospitare questo appuntamento verso la fine del mese di febbraio o all’inizio di marzo.

Le ultime mobilitazioni hanno visto un sempre maggior protagonismo delle/dei migranti stimolando le assemblee territoriali a provare a confrontare e mettere in relazione il diritto all’abitare con le lotte contro lo sfruttamento all’interno del comparto agricolo. Sono anni che assistiamo alle stesse scene, da nord a sud, da Saluzzo a Rosarno, in cui centinaia di lavoratori stagionali, impegnati come braccianti agricoli, sono costretti a “vivere” in condizioni spesso oltre il limite della dignità umana. Territori e condizioni che sono il frutto di una persistente “governance coloniale” del fenomeno migratorio e che non possono lasciarci inermi ed indifferenti. Come per le metropoli anche per le campagne, il territorio diventa immediatamente campo di battaglia dove rovesciare i paradigmi dello sfruttamento e della miseria e luogo di riappropriazioni possibili: dalla casa, alla terra, al reddito.

Il diritto di resistenza e la libertà di movimento hanno attraversato gli interventi sia a Torino che a Cosenza, dove si è molto discusso sul tema legalità/illegalità diffusa, spontaneismo, legittimità delle pratiche di riappropriazione. Si propone perciò che nel nuovo appuntamento di Napoli (da verificare) anche questo tema trovi visibilità e produca un confronto, verso quella mobilitazione necessaria contro i processi repressivi in atto dentro la crisi e gli inasprimenti prevedibili per contrastare le pratiche di confitto prodotte, mobilitazione rilanciata dalle assemblee di Bussoleno e di Roma di sabato 7 dicembre.

Tutte e due le giornate, sia a Cosenza che a Torino, hanno tenuto conto della fase particolare che stiamo vivendo. Si è fatto riferimento alle mobilitazioni dei cosiddetti “forconi” e alle caratteristiche sociali e politiche di questo fenomeno che in alcune città ha riempito le piazze. Di come ogni realtà ha ragionato, è stata per la strada, ha cercato di capire. Di come laicamente ci si è misurato con un fatto complesso che ci racconta di un disagio di un ceto medio impoverito, di operazioni strumentali dei fascisti, di una distanza tra il paese reale e chi lo governa, di una possibile via d’uscita a destra dentro la crisi. Qui il lavoro che quotidianamente molti fanno nei territori può fare la differenza, nel deserto sociale prodotto anche dalla sinistra, i movimenti sociali e la rete abitare nella crisi sono chiamati ad una responsabilità nuova. Ancora più grande di quella assunta con l’indizione della sollevazione del 19 ottobre. D’altra parte lì c’era un’intuizione e una soggettività che si è messa in gioco, con un risultato notevole raggiunto. Ora occorre ripartire da lì e tornare a connettere quella ricchezza per dispiegarla poi come virus nella società, un virus che diventa anche anticorpo contro ipotesi reazionarie, xenofobe e omofobe. Da qui la necessità di un nuovo appuntamento nazionale per i movimenti sociali che si sono intrecciati tra loro il 19 ottobre e che si sono incontrati prima a San Giovanni con il sindacalismo conflittuale e poi tutti insieme nell’acampada di Porta Pia.

La rete abitare nella crisi propone le date dell’8 e 9 febbraio per un grande momento di confronto e connessione sociale che rilanci l’idea di tornare a Porta Pia a primavera prossima, accettando di entrare in rotta di collisione con il vertice europeo sulla disoccupazione giovanile annunciato dal presidente del consiglio Letta e previsto per il mese di aprile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisidiritto alla casaprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.