InfoAut
Immagine di copertina per il post

Si vis pacem para bellum — La nuova semantica di guerra

Da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina sono sempre più frequenti nel nostro paese, e in vari altri stati europei, le manifestazioni contro la guerra.

Non si vedevano bandiere dell’Iraq nelle manifestazioni NO WAR del 2003, oggi non si vedono più le bandiere arcobaleno, ma solo bandiere gialloblu. La confusione è tanta, questo sconvolgimento semantico di una parte della sinistra tanto liberale, quanto di movimento, ha trovato la sua concretezza nello “spezzone nato” durante il corteo del 25 aprile a Milano. Posizionate a pochi metri dall’Anpi, si potevano intravedere, oltre alle bandiere dell’alleanza atlantica, quelle del battaglione Azov. È stato anche molto triste vedere nello stesso corteo quei quattro in fondo con le magliette Z e la bandiere del Donbass.

Nel campo interventista le proporzioni non sono però uguali. Se è vero che esistono anche dei sostenitori dell’Operazione Speciale di Putin, questi non rappresentano altro che, grazie al cielo, una sparuta e ininfluente minoranza. In questa fase preoccupano di più i convinti sostenitori di Zelensky.

Alla retorica putiniana che incita alla “guerra santa” contro i valori dissoluti dell’Occidente, si oppone, nel vecchio continente, una narrazione di guerra uguale e contraria che sostiene i “partigiani” ucraini contro il dittatore neozarista. I concetti di “pace”, “nazismo”, “autodeterminazione dei popoli”, “resistenza”, vengono completamente capovolti da entrambi i fronti per giustificare l’annientamento del nemico, che si concretizza nel massacro della povera gente, russa e ucraina, che viene mandata al fronte in modo coercitivo.

Questo si è reso ancora più evidente nella narrazione vergognosa dei media mainstream, che da una parte hanno attenzionato, per un lungo periodo, le notizie sulla diserzione dei giovani russi, dall’altra hanno quasi totalmente oscurato gli episodi di diserzione tra le fila ucraine.

Giochi pericolosi

Questi giochi di capovolgimento semantico diventano pericolosi nel momento in cui si concretizzano nei piani di guerra NATO (vedi la nuova dottrina “first strike”), e in una generale fase di riarmo delle principali potenze globali. Biden ha più volte sostenuto che Putin è pericoloso perchè è messo all’angolo, senza una via d’uscita se non quella di proseguire la guerra fino in fondo.

Questo è vero, nessuno infatti sta neanche ipotizzando che possa realizzarsi la “terza via”, rappresentata dalla fine delle ostilità, tutti gli attori coinvolti si muovono nella direzione di quello che si prospetta essere il colpo di coda dell’Occidente al tramonto: una guerra che durerà per molto tempo.

Ci ritroviamo in uno scenario molto simile a quello che ha preceduto la prima guerra mondiale, dove la narrazione guerrafondaia della borghesia imperialista aveva coinvolto anche buona parte delle forze “progressiste” dell’Europa, tanto dei partiti socialisti, quanto di una parte di anarchici.

Ritorna l’eco di quelle stesse posizioni espresse nel Manifesto dei sedici scritto da Kropotkin e altri anarchici nel 1916.
Questo documento, oltre a essere il primo caso in cui una parte del mondo anarchico si discosta dalla classica impostazione “antimilitarista”, è un critica alla posizione di una parte del mondo socialista e anarchico che aderisce alla dottrina di Lenin “trasformare la guerra imperialista in guerra civile”, dopo la conferenza di Zimmerwald del 1915. Oggi in Italia una buona parte del mondo “progressista”, dai liberal-democratici agli anarchici, sta ricadendo nello stesso errore di Kropotkin, proponendo una posizione bellicista, patriarcale e colonialista.

Messi a confronto il manifesto ha molte analogie con questi discorsi, sempre più diffusi anche a livello di movimento. Così come le posizioni di Kropotkin antigermaniche, oggi sono sempre più frequenti episodi di russofobia, contro artisti, musicisti e letterati russi che vengono censurati in vario modo. Un’altro esempio è rappresentato da chi parla di Matria Europa o di “resistenza ucraina”, utilizzando lo stesso artificio retorico di Kropotkin quando sostiene che “Parlare di pace in questo momento significa appunto fare il gioco del partito filogovernativo tedesco, di Bulow e dei suoi agenti”. Per il fronte interventista di movimento è questo oggi il principale cavallo di battaglia, così come Kropotkin accusava i bolscevichi di accettare l’annessione del Belgio e dei dipartimenti del nord della Francia, oggi si accusa i sostenitori della pace di essere a favore di Putin, di accettare l’annessione del Donbass.

Per fortuna oggi in Italia si è aperto un nuovo spazio politico con il percorso di Insorgiamo, sicuramente più limpido, dove la convergenza tra le organizzazioni operaie e i movimenti ecologisti ha aperto una “terza via” per la pace tra popoli, contro il comando capitalista. Domani a Napoli, la prima tappa al Sud di Insorgiamo, rappresenta un passaggio importante per aprire una stagione di lotta contro l’agenda Meloni. Non stupisce che le proteste contro il carobollette siano partite proprio dalla Sicilia e da Napoli, così come è probabile che da qui partiranno le reazioni più forti contro le politiche in tema di reddito e aborto, che andranno ad aggravare le criticità già esistenti da decenni in questa parte del nostro paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

guerraNapoli 5 novembrepacerussiaucraina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva.