InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tamburini di guerra

Mentre gli stati continuano ad ammassare armamenti il tentativo di condizionamento dell’opinione pubblica sull’inevitabilità della guerra raggiunge nuove vette, tra giornalisti che lodano i benefici per l’economia dell’industria delle armi, propaganda nelle scuole e proposte politiche scellerate.

La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2023 il record storico di 2.443 miliardi di dollari con una crescita del 6.8% in termini reali rispetto all’anno precedente. Lo rivelano le stime diffuse dal SIPRI di Stoccolma che registrano un aumento netto annuale di oltre 200 miliardi, che da solo raggiunge quasi il totale dall’Aiuto pubblico allo sviluppo mondiale (Official development assistance – ODA) sempre nel 2023 (stimato a meno di 224 miliardi di dollari).

In testa alla classifica vi sono naturalmente gli Stati Uniti la cui spesa militare è aumentata dello 2,3%, superando i 900 miliardi di dollari: con un totale di 916 gli Stati Uniti restano di gran lunga al vertice con il 37% della spesa militare globale (oltre 3 volte in più della Cina al secondo posto). Pechino ha comunque aumentato sensibilmente (e per il 29° anno consecutivo) la propria spesa militare con un +6,0% che la porta a 296 miliardi di dollari (12% della quota globale). La spesa militare della Russia di Putin ha registrato nel 2023 un balzo enorme: +24% per un totale di 109 miliardi di dollari (terzo Stato al mondo).

Particolarmente indicativo è il dato aggregato dei paesi NATO che si attesta su 1.341 miliardi di dollari pari al 55% del totale.

Come si può notare in questo grafico elaborato dalla Rete Pace e Disarmo la sproporzione tra la spesa per il riarmo nei paesi che aderiscono all’alleanza occidentale e quelli che sono considerati i principali competitors globali è impressionante.

La spesa militare israeliana, la seconda più grande in Medio Oriente dopo l’Arabia Saudita: è cresciuta, dice il Sipri, del 24% per raggiungere i 27,5 miliardi di dollari nel 2023.

Il maggiore aumento percentuale della spesa militare di qualsiasi Paese nel 2023 è stato invece registrato in Africa, nella Repubblica Democratica del Congo (+105%), dove è in corso un conflitto di lunga durata tra il governo centrale e gruppi armati non statali. Il Sud Sudan ha per altro registrato il secondo aumento percentuale maggiore (+78%) a causa della violenza interna e delle conseguenze della guerra civile sudanese.

L’Italia secondo le stime del Sipri sarebbe in controtendenza, ma come fa notare ancora la Rete Pace e Disarmo:

Il SIPRI evidenzia un calo di oltre il 5% nella spesa militare italiana che non appare invece nelle cifre di Bilancio ufficiali e che probabilmente deriva da trasformazioni relative al cambio di valuta e all’inflazione. E’ vero che il cambio di Governo a fine, con l’avvento dell’Esecutivo Meloni, ha forse impedito il concretizzarsi di alcune decisioni di aumento. Ma è altrettanto vero che le stime per il 2024 (sempre tratte dai Bilanci ufficiali dello Stato) già raccontano di un balzo simile a quello in corso in tutto il mondo: la spesa militare italiana complessiva “diretta” per il 2024 sarà di circa 28,1 miliardi di euro, con un aumento di oltre 1400 milioni rispetto alle medesime valutazioni effettuate sul 2023. Una crescita derivante soprattutto dagli investimenti in nuovi sistemi d’arma: sommando i fondi della Difesa destinati a tale scopo con quelli di altri Dicasteri nel 2024 per la prima volta l’Italia destinerà una cifra di circa 10 miliardi di euro agli investimenti sugli armamenti.

Il campanello d’allarme per l’Italia rispetto all’aumento della spesa militare per adeguarsi ai parametri Nato viene da un’istituzione finanziaria che di certo non nutre antipatia per l’industria militare. Infatti l’avvertimento lo lancia l’agenzia di rating Moody’s: se l’Italia dovesse inseguire l’obiettivo di investire almeno il 2% del Pil nel comparto difesa, rischierebbe di compromettere il lungo e faticoso percorso di riduzione del debito intrapreso ormai da anni.

I Paesi più esposti ai costi del riarmo sarebbero l’Italia e la Spagna, stando a questa analisi, considerando che sono quelli su cui pesa un maggior “gap nella spesa per difesa” rispetto all’obiettivo Nato di raggiungere il 2% del Pil. Inoltre Italia e Spagna sono i due Paesi in cui si registrano “i livelli più bassi di sostegno popolare a ulteriori aumenti di spesa militare”. Nello scenario base, secondo questa analisi, il debito italiano salirebbe al 144% del Pil nel 2030, ma in caso di raggiungimento del 2% di spesa per la difesa questa quota salirebbe al 147%. In sostanza per sostenere la spesa militare l’Italia sarebbe costretta a tagliare in maniera significativa su altri capitoli di spesa pubblica applicando dunque un’austerity ancora più rigida di quella attuale. 

L’avvertimento si allarga anche a Gran Bretagna, Francia e Polonia (che in queste ore si è detta disposta ad ospitare testate nucleari sul proprio territorio, scenario che inevitabilmente porterebbe ad un ulteriore salto di qualità del conflitto con la Russia), in quanto “il debito di Germania, Italia e Spagna si avvicinerebbe ai picchi visti durante la pandemia, e li supererebbe in Gran Bretagna, Francia e Polonia”. In altre parole, la corsa al riarmo europea implicherebbe gli stessi scenari finanziari con cui l’Europa ha dovuto fare i conti durante gli anni della pandemia. Nel documento si legge che il massiccio riarmo dei Paesi NATO “complicherà gli sforzi di riduzione del debito e potrebbe indebolire il loro profilo di credito”, esacerbando il conflitto sociale.

In questo scenario i governi europei stanno aumentando gli investimenti militari ed i produttori di armi festeggiano. I nuovi ordini delle sette principali aziende del settore, tra cui Bae Systems, Saab, Rheinmetall e l’italiana Leonardo, hanno raggiunto la cifra quasi record di oltre 300 miliardi di euro.

Il problema dell’indebitamento a causa della corsa alla militarizzazione assilla non poco le elites europee che si trovano davanti un’opinione pubblica recalcitrante a farsi intruppare e che in più si dovrebbe sottoporre ad una “cura” a base di economia di guerra senza precedenti recenti. Il Draghi celebrato ad ogni tornata come il curatore di tutti i mali vorrebbe porre rimedio a questa situazione creando debito comune europeo per finanziare il riarmo. Una parte della partita che si giocherà alle prossime europee è proprio su questo tema: lasciare che siano i singoli paesi dell’UE a sbrogliarsela per raggiungere gli obiettivi di spesa militare, o, in varie sfumature, costruire un meccanismo comune? Nessuna opzione sul campo ad oggi con una minima capacità di incidere si pone il problema di interrompere questa corsa verso il precipizio. Scenari che chi ha studiato anche solo un po’ di storia alle superiori ha facilità ad accostare a quelli che portarono all’esplosione della prima guerra mondiale.

Nonostante i costi sociali e umani del riarmo, ancor prima della guerra, siano stigmatizzati persino da un’agenzia di rating che ragiona solo in termini di efficienza capitalista, dalle nostre parti assistiamo a cantori dell’industria delle armi. Molto scalpore ha fatto il dibattito su  “Il ruolo della ricerca militare nello sviluppo economico italiano” organizzato dal Gruppo Gedi e dalla società di consulenza fiscale PwC Italia, con il Direttore di Repubblica Maurizio Molinari, il ministro della Difesa Guido Crosetto, un paio di imprenditori delle armi. Lanciato da un “dossier” sul giornale.

Naturalmente tutto ciò accade mentre in televisione assistiamo quotidianamente a giornalisti da talk show che attaccano gli studenti e le studentesse che contestano gli accordi di collaborazione sulle tecnologie militari o dual-use con Israele tacciandoli a seconda delle sfumature dell’arco politico reazionario e liberale di ingenuità, ribellismo, di essere delinquenti o squadristi. E’ evidente che queste contestazioni toccano un nervo scoperto più esteso: è giusto che il sapere universitario venga messo a disposizione delle fabbriche di morte?

Intanto la propaganda di guerra ha sempre più spazio anche nelle scuole dove si assiste a volantinaggi per l’arruolamento nelle forze militari, ad incontri e gite come quella alla base di Ghedi.

Qui non si tratta più di sonnambulismo della classe dirigente europea, ma di una vera e propria volontà di preparare il terreno ad uno scontro globale. E’ necessario rafforzare e trovare delle forme di espressione politica del rifiuto della guerra che percorre le popolazioni europee, implementare strategie di diserzione dei progetti guerrafondai e trovare parole d’ordine chiare, comprensibili.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAguerraguerra in ucrainamilitarizzazioneRIARMOSPESE MILITARI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sciopero generale: il punto di vista degli studenti e delle studentesse

“Quello che vogliamo fare lo facciamo:se vogliamo bloccare, blocchiamo,se vogliamo parlare, parliamo.” Riprendiamo il comunicato congiunto di CUA Torino e KSA, sulla giornata di sciopero generale nel capoluogo piemontese. In questa giornata di sciopero generale, per 2000 giovani la manifestazione non è terminata in Piazza Castello, un grosso spezzone del corteo ha bloccato le stazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ancora Trump, non stupitevi

Ad un primo sguardo superficiale queste elezioni negli Stati Uniti sono state un replay di quelle del 2016. Trump vince nonostante le previsioni dei sondaggisti più autorevoli.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

L’energia non è una merce: per uscire dal fossile non serve il nucleare, per la transizione energetica bastano le rinnovabili ma senza speculazione

Scriviamo questi appunti in merito al tema dell’energia nucleare per due motivi: abbiamo di fronte a noi il rischio di un suo effettivo ritorno gestito da mani incompetenti, antidemocratiche e senza scrupoli, come dimostrano le dichiarazioni del Ministro Pichetto Fratin e il suo disegno di legge..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]