InfoAut
Immagine di copertina per il post

Area medica in protesta: “vogliamo spazi, saperi, diritti…”

La scorsa stagione di lotta ha visto negli studenti e nelle studentesse la capacità di travalicare il discorso “noGelmini”, che è divenuto collante di un’opposizione più ampia alla precarietà e all’austerità.
E’ a partire da questo che negli atenei sono nate sacche di resistenza che si sono spesso tradotte nella riappropriazione di spazi: a Napoli come a Pavia di fronte a questo la governance universitaria ha mostrato il suo vero volto ordinando gli sgomberi da parte delle forze dell’ordine.

A Pisa nel frattempo nuove soggettività hanno cominciato a radicarsi in un’esperienza certamente più piccola rispetto a quelle appena citate, ma che riveste particolare significato per il luogo in cui nasce: la facoltà di medicina, da sempre laboratorio di sperimentazione di tutti quei meccanismi di disciplinamento e inclusione differenziale che oggi si spargono a macchia d’olio in tutto il mondo universitario e lavorativo.

E’ nella facoltà di medicina di Pisa che nasce “Area medica in protesta”, un’assemblea che ha partecipato attivamente alle mobilitazioni contro il ddl Gelmini radicandosi all’interno dell’ospedale Santa Chiara con l’occupazione di un’aula – l’aula giardino – divenuta ben presto laboratorio di sviluppo di pensiero critico e occasione di riappropriazione di diritti, in primis quello allo studio.
L’aula in questione era tenuta quasi sempre chiusa prima dell’occupazione e oggi, gestita in maniera autonoma dagli studenti, ha nuova vita: riqualificata dal degrado in cui versava è stata restituita ad un uso collettivo sotto forma di aula studio permanente che è anche luogo di aggregazione e crescita collettiva, tutto ciò in un contesto di tagli scellerati al diritto allo studio e di chiusura di numerosi spazi destinati agli studenti.

Chiaramente la reazione dell’istituzione non si è fatta attendere, il conciliante “sostegno” iniziale alle proteste di questo autunno è rapidamente mutato in una crescente ostilità verso l’occupazione dell’aula: il preside di facoltà, sperando che lo scemare del movimento di massa e la pressione degli esami imminenti giocasse a suo favore, ha più volte reclamato per se l’aula, minacciando il ricorso alle “maniere forti”, fino ad arrivare allo scontro aperto.
Martedì mattina il potere ha gettato la maschera ed è passato alle vie di fatto: il preside, approfittando della momentanea assenza di un presidio nell’aula, ha inviato un operaio a cambiare la serratura. Gli studenti e le studentesse si sono accorti a breve di ciò che stava accadendo e hanno raccolto un presidio che ha impedito il cambio di serratura. Il presidio si è poi spostato verso la presidenza, che è stata simbolicamente occupata; gli studenti hanno consegnato un comunicato al preside per sottolineare il rifiuto di queste metodiche chiuse ed autoritarie e rilanciare nuovamente con forza la necessità di riappropriarsi di spazi e diritti.

Area medica in protesta incontrerà nuovamente il preside della facoltà lunedì prossimo, nell’ennesimo tentativo della governance di soffocare le esperienze che nascono dal basso e che rendono tangibile un nuovo orizzonte. Si attendono dunque gli sviluppi della vicenda, che certamente vede una forza ed una determinazione del corpo studentesco che non sembra voler cedere il passo all’ennesimo esproprio da parte dei baroni (padroni).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

diritto allo studionogelminiriappropriazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La risposta delle Regione Piemonte alle proteste degli studenti e delle studentesse contro il rincaro mense

Dopo settimane di silenzio da parte della regione rispetto a cosa stesse succedendo, dopo che studenti e studentesse avevano affermato forte chiaro le proprie richieste  l’assessora Chiorino ha deciso di negare un confronto facendo portare un foglio siglato regione Piemonte in cui afferma “non è mia intenzione, e non lo sarà in futuro, ricevere alcuna delegazione di studenti per questa protesta specifica perchè so bene qual è il valore del tempo […] preferisco dedicarlo a lavorare”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: le forze speciali non vanno in “Paradisa”

Anche quest’anno con il riprendere delle lezioni universitarie si ripropongono i problemi ormai strutturali delle Aziende Regionali per il Diritto allo Studio Universitario, e la Toscana non fa eccezione. Da Riscatto Alla fine dell’anno 2021, però, cominciano ad accadere alcuni fatti degni di nota: la Regione decide di ridurre le risorse per il diritto allo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nuove residenze universitarie e la morte del diritto allo studio a Torino

Le zone interessate dal progetto sono diverse, tra le più significative troviamo: gli ex Gasometri su corso Regina Margherita (zona campus Luigi Einaudi), Corso Farini (sempre zona campus), zona ponte Mosca su corso Giulio Cesare, l’ex manifattura Tabacchi, l’area Combi, tra via Filadelfia e corso Agnelli, le ex Officine Nebbiolo, via Fiocchetto e via Lombroso.E’ […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cagliari. L’ERSU specula mentre crescono gli idonei non beneficiari

  Sono uscite ieri mattina le graduatorie definitive per l’accesso al posto alloggio nelle case dello studente e alla borsa di studio. Ma cosa significa in concreto essere un idoneo non beneficiario? Secondo ciò che c’è scritto nel bando di quest’anno, “è colui che possiede i requisiti richiesti dal bando ma non può usufruire del […]