Bergamo. La manifestazione studentesca boccia Profumo
L’avevano annunciato con anticipo e non sono mancati all’impegno preso. Oggi, nel contesto della giornata di mobilitazione studentesca nazionale, le scuole della provincia hanno risposto all’appello del neonato Coordinamento dei Collettivi e degli Studenti, dando vita ad una manifestazione decisamente partecipata: quattrocento persone s
Già a metà settembre gli studenti e le studentesse si erano incontrati in una partecipata assemblea pubblica in cui la riforma Profumo e le politiche di austerity erano state oggetto di approfondimento critico. Quello che rappresenta il dato politico più interessante della mobilitazione di oggi era emerso fin da allora: una volontà di prendere parola, di produrre contenuto, di tradurre in un percorso di lotta un disagio che appare palpabile e viene formulato sempre in maniera concreta. La manifestazione di oggi è stata innanzitutto l’espressione di questa esigenza, e la cadenza continua di interventi dal carro, la maggior parte del tutto spontanei e non solo in lingua italiana, ne da conferma. Un’esigenza di confronto e scambio che ha faticato a spegnersi anche a manifestazione conclusa, quando circa 250 studenti e studentesse si sono seduti in assemblea perché quella di stamattina costituisca soltanto la prima tappa del percorso. Gli studenti e le studentesse non hanno parlato quasi mai della crisi in modo astratto, ma sempre riferendosi alla propria condizione soggettiva, denunciando lo stato di salute dell’istruzione pubblica: scuole fatiscenti, aule sovraffollate, infrastrutture obsolete e per questo pericolose, pressione degli interessi privati e precarizzazione della professione di insegnante, che inevitabilmente penalizza la qualità della formazione. Una chiarezza vertenziale che non è passata inosservata: chi conosce bene la realtà bergamasca sarà rimasto senz’altro sorpreso nell’osservare le non poche persone che, a più riprese, hanno applaudito il passaggio della manifestazione. Chissà che l’entusiasmo di questa mattina non diventi contagioso.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:
In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]
Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.
Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.
Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.
Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.
Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.
Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]
La decisione di ritirare il patrocinio è scaturita in seguito ad un post pubblicato sui social del Bergamo Pride, che ha preso pubblicamente posizione a sostegno del popolo palestinese e contro il genocidio in atto.
Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.
I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.