InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blitz contro “l’ennesimo studentato di lusso”

||||

Uova di vernice e scritte in via Zanolini, Split: “Chiediamo case, ci offrono ghetti-chic”. Tra gli studenti medi continua la mobilitazione, Osa: in piazza venerdì 18 “contro il modello di scuola europeo, contro alternanza e maturità e per le dimissioni di Bianchi”.

“La campagna di ‘Split ovunque’ dellə studentə senza casa e senza spazi di Split-Spazio per liberare il tempo continua! Uova di vernice e scritte sull’ennesimo studentato di lusso della nostra città! Chiediamo case, ci offrono ghetti-chic”, scrive il collettivo segnalando l’azione di protesta in via Zanolini: “Non è emergenza, è condizione cronica di questa città. Lo si ripete allo sfinimento, con iniziative, interviste e grida soffocate: la questione abitativa a Bologna è strutturale. Sanzionamenti, blocchi, sabotaggi, occupazioni temporanee, testimonianze, dibattiti. Ciò che negli ultimi mesi abbiamo messo in campo non si ferma. Non si può fermare davanti ai silenzi assordanti o alle promesse vuote delle istituzioni che si riempiono la bocca di quanto questa città sia sempre più accogliente, sempre più inclusiva. Ciò che invece continuiamo – ainoi – ad esperire è tutto il contrario. Non c’è posto per noi qui, letteralmente. Andiamo a vivere ad Imola, a Ferrara, perchè piuttosto che rinunciare a qualche stralcio di vita universitaria bolognese preferiamo così. Ma dove sta scritto che così sia giusto? Che accontentarci è l’unico compromesso possibile?”.

FB IMG 1644573646299 564x705

Scrive poi Split: “Le ‘soluzioni’ proposte dall’Università di Bologna sono studentati, il più delle volte ai margini della città, in cui la tua condizione di studentə, cucita addosso come un marchio, si intreccia indissolubilmente con la tua vita, ghettizzandola in un palazzone, alla mercè di coprifuochi, ingressi limitati e ovviamente il tutto sotto il ricatto della buona condotta accademica, infinitamente caro al nostro Ateneo. In altre parole: a te un posto letto serve a Bologna solo perchè devi studiare, studiare, studiare e devi farlo tra i tuoi simili (soprattutto se sei povero) e se invece sei ricco e quindi meritevole ancora meglio, troverai disseminati in città studentati di lusso a tutto spiano, a te la scelta! Per noialtri il centro e il lusso sono un miraggio e ad infarcire di tristezza e rabbia il tutto, è il costo dei trasporti, nettamente superiore ad altre città d’Italia in cui gli abbonamenti annuali per studentə sono anche di 30 euro all’anno! Bologna, come al solito, si distingue in negativo e ciò che ti dice è ‘meritati lo studentato in estrema periferia e possibilmente restaci!’. Nè studentati di lusso, nè studentati pubblici, tenetevi i vostri ghetti-chic, noi vogliamo la nostra vita al centro, che vi piaccia o no!”.

Passando alle scuole superiori, “il 18 febbraio scenderemo in piazza nella data nazionale chiamata dagli studenti in lotta contro il modello di scuola europeo, contro alternanza e maturità e per le dimissioni di Bianchi”, segnala Osa: “Dopo anni di deserto politico a Bologna, sulla spinta dell’occupazione delle Rosa Luxemburg, il malcontento generale degli studenti continua a crescere portando altre scuole ad occupare per ragioni che vanno dai muri che crollano, le aule che mancano, i termosifoni che non funzionano fino al numero spropositato di valutazioni che crea competizione e stress psicologico. L’ultimo mese il Governo ha dimostrato quanto gliene importa dei bisogni degli studenti. Dalla morte di Lorenzo in alternanza scuola-lavoro che ha riportato la scuola sotto i riflettori, alle cariche della polizia durante le proteste pacifiche degli studenti, fino alla maturità 2022. IL Pcto (ex alternanza scuola-lavoro) va abolito perché progetto ideologico istituito per insegnare agli studenti ad obbedire al datore di lavoro, ad essere futuri lavoratori precari e sfruttati. L’esperienza pratica va integrata a scuola, ma non può essere la scusa per mandare noi studenti come manodopera gratuita per le aziende, in cui tra l’altro si rischia la vita”. Il 18 febbraio “ci vediamo alle 9 in piazza Puntoni per andare insieme al concentramento unitario in piazza Aldrovandi”, scrive Osa.

Da ZIC

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROBolognastudentatostudenti mediuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bologna in pellicola

settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.