InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: occupato Ufficio Scolastico Regionale contro Buona Scuola e Invalsi!

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!

Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica.

L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole! Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.

Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!

Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

#noinvalsi #noalternanzascuolalavoro #nobuonascuola

Collettivo Autonomo Studentesco Bologna

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!

Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica.

L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole!

Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.

Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!

Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

#noinvalsi #noalternanzascuolalavoro #nobuonascuola

Collettivo Autonomo Studentesco Bologna

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!

Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica. L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole! Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.
Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!
Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

– See more at: http://www.studaut.it/scuola/bologna-occupato-ufficio-scolastico-regionale-contro-buona-scuola-e-invalsi/#sthash.edfsRAhM.dpuf

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!
Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica. L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole! Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.
Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!
Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

– See more at: http://www.studaut.it/scuola/bologna-occupato-ufficio-scolastico-regionale-contro-buona-scuola-e-invalsi/#sthash.edfsRAhM.dpuf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognainvalsi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.