InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: occupato Ufficio Scolastico Regionale contro Buona Scuola e Invalsi!

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!

Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica.

L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole! Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.

Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!

Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

#noinvalsi #noalternanzascuolalavoro #nobuonascuola

Collettivo Autonomo Studentesco Bologna

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!

Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica.

L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole!

Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.

Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!

Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

#noinvalsi #noalternanzascuolalavoro #nobuonascuola

Collettivo Autonomo Studentesco Bologna

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!

Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica. L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole! Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.
Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!
Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

– See more at: http://www.studaut.it/scuola/bologna-occupato-ufficio-scolastico-regionale-contro-buona-scuola-e-invalsi/#sthash.edfsRAhM.dpuf

Oggi 3 Marzo noi, studenti e studentesse di Bologna, abbiamo deciso di occupare l’Ufficio Scolastico Regionale per contestare ancora una volta la ricorrente somministrazione delle prove invalsi, per conseguenze della Buona Scuola come alternanza scuola-lavoro, comitati di valutazione e i presidi sceriffi. Le uniche risposte che hanno saputo darci sono state parole vuote e uno scarico continuo di responsabilità senza proposte di soluzioni!
Per la distribuzione e la realizzazione delle invalsi vengono spesi milioni di euro che potrebbero essere destinati a questioni più urgenti nell’ambito scolastico. Inoltre non sono altro che una limitazione per lo studente, che viene classificato con domande a crocette anche sulla sua famiglia, che oggettivamente non servono a nulla per capire che livello ha raggiunto nella sua istruzione. Sono prove che non fanno altro che classificare le scuole in istituti di serie “A” ed istituti di serie “B” dando dei finanziamenti a delle scuole che non ne hanno bisogno perché già ad un buon livello, negandoli a scuole a cui servirebbero per crescere nella formazione didattica. L’anno scorso, nel giorno delle prove c’è stato un assenteismo di massa nella maggior parte delle scuole italiane, mostrando il dissenso non solo da parte degli studenti delle scuole superiori ma anche dai genitori di bambini delle elementari e medie. Per questo oggi abbiamo fatto questa azione, per dimostrare che siamo contro a questo modello di scuola azienda, che tramite l’alternanza scuola-lavoro ci fa uscire dai nostri istituti con una formazione povera e che porta solo ad etichettare gli studenti e a classificare le scuole! Ci fanno perdere 200 ore di scuola per andare a fare degli stage, non pagati, piuttosto che continuare ad apprendere reali saperi che ci possono essere più utili durante la nostra carriera scolastica e nella nostra vita. Con questi stage siamo ridotti a manodopera gratuita, eseguendo lavori che non c’entrano niente con l’indirizzo della scuola che frequentiamo. È l’ennesimo tentativo di trasformare la scuola in un azienda e privare gli studenti dei propri diritti.
Noi non ci stiamo a tutto questo, crediamo che uno studente possa essere libero di andare a scuola senza essere obbligato a lavorare e che non debba essere etichettato da inutili prove ministeriali!
Inoltre in seguito a questa iniziativa vogliamo lanciare un’assemblea studentesca mercoledì 16 marzo alle Laura bassi per continuare a parlare di questi problemi che viviamo ogni giorno a scuola e continuare a organizzare mobilitazione!

– See more at: http://www.studaut.it/scuola/bologna-occupato-ufficio-scolastico-regionale-contro-buona-scuola-e-invalsi/#sthash.edfsRAhM.dpuf

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognainvalsi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.