InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. Occupazioni e scontri: sospeso a Sao Paulo il decreto di riorganizzazione delle scuole

Il decreto di riorganizzazione in questione prevede la divisione dei cicli – in Brasile tanti istituti ospitano più cicli formativi, dalle nostre elementari alle superiori – e la municipalizzazione degli istituti, premessa di processi di privatizzazione a venire. La divisione degli istituti per cicli, oltre a rispondere al un’esigenza di razionalizzazione, colpirebbe sul versante del diritto alla mobilità le famiglie pauliste che hanno figli di più età e dispersi in più istituti. Il movimento Passe Livre, per un trasporto pubblico gratuito, forte e radicato a Sao Paulo, aveva negli ultimi tempi tematizzato questi problemi. Il decreto prevede inoltre la chiusura di 92 scuole nello Stato e il trasferimento di oltre 311 mila studenti.

Il primo istituto a essere occupato è stato la Escola estadual Diadema, nell’omonimo municipio del distretto industriale della regione ABC, nell’area metropolitana a sud di Sao Paulo. In capo a tre giorni le scuole occupate sono salite a sette. La crescita è stata poi esponenziale, contagiando la capitale paulista. Lunedì 23 novembre il Tribunale di Giustizia dello Stato di Sao Paulo aveva negato i permessi agli sgomberi degli istituti occupati, saliti ormai a 100. L’indicazione del tribunale risultava valida solo per la città di Sao Paulo, così le violenze della polizia si sono acuite nel resto dello Stato. Dappertutto, tuttavia, ci sono state azioni di tutti i tipi per minacciare e intimidire gli studenti e le loro famiglie con l’obiettivo di porre fine alle occupazioni e scoraggiare ulteriori dimostrazioni: violenze, torture, minacce, distacchi di acqua, luce e gas per stanare gli studenti occupanti dalle proprie scuole, come denunciato dalla Commissione Interamericane dei diritti umani.

La goccia che però ha fatto traboccare il vaso sono state le manifestazioni studentesche che hanno raggiunto il centro della capitale paulista. Domenica 29 novembre il Capo di Gabinetto del segretariato per l’educazione Fernando Padula Novaes, in una riunione con i Provveditori allo Studio dello Stato (Diretores de Ensino), aveva minacciato un decreto sgomberi per squalificare il movimento: “Dobbiamo vincere la guerra finale. E noi vinceremo!”, aveva tuonato. Per tutta risposta il movimento, organizzato per voce del collettivo O Mal Educado e tramite la pagina facebook Comando das Escolas Ocupadas, aveva invitato a occupare con sedie e banchi di scuola le strade e gli snodi viari in prossimità degli istituti già sotto il controllo degli studenti, tenendo per strada le proprie lezioni. Da martedì questa nuova tattica di blocco e congestione delle arterie della metropoli paulista nelle ore di punta ha scatenato la reazione della polizia che, dopo un’apparente tregua nei giorni precedenti, spiazzata dall’iniziativa degli studenti, ha iniziato a sgomberare con violenza i blocchi. Mercoledì 8 studenti sono stati arrestati durante lo sgombero di un blocco. Il picco si è avuto oggi e ieri quando la polizia ha attaccato un corteo e un blocco di studenti con lacrimogeni e granate stordenti. In è arrivata poi la resa del Governatore Alckmin.

La mobilitazione non sembra comunque fermarsi. Dalla pagina del collettivo O Mal Educado gli studenti dichiarano che “Il pronunciamento del “Generaldo” Alckmin sulla possibile sospensione della riorganizzazione non è stato niente di illuminante… Sembra più una manovra del governo dello stato di Sao Paulo per pacificare la nostra protesta. Non ha messo in chiaro fino a quando il decreto è sospeso! Non ha detto nulla circa la chiusura di scuole, di turni e delle aule! Non ha abrogato il decreto della riorganizzazione! E cosa succederà con studenti, insegnanti e sostenitori arrestati e processati? Ma che dialogo può esserci con un governo che ha arrestato, ha inseguito, ha fatto causa, ha aggredito e torturato studenti? Ogni potere alle occupazioni delle scuole! La lotta degli studenti continua!” L’assemblea generale del Comando das Escolas Ocupadas si terrà domani pomeriggio nella scuola occupata E. E. Prof Antônio Alves Cruz e deciderà le prossime tappe del movimento.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

brasileoccupazionesan paolostudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]