InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cagliari. L’ERSU specula mentre crescono gli idonei non beneficiari

 

Sono uscite ieri mattina le graduatorie definitive per l’accesso al posto alloggio nelle case dello studente e alla borsa di studio. Ma cosa significa in concreto essere un idoneo non beneficiario? Secondo ciò che c’è scritto nel bando di quest’anno, “è colui che possiede i requisiti richiesti dal bando ma non può usufruire del beneficio richiesto, per insufficienza delle risorse disponibili”
Anche quest’anno si conferma l’assoluto trend negativo che dura ormai da moltissimi anni: quest’anno il dato generale delle graduatorie arriva ad un 52,94% degli idonei non beneficiari. Situazione ancora più tragica attende coloro che si sono iscritti quest’anno all’università: addirittura il 69,39% delle matricole non otterrà i fondi per il diritto allo studio. Mentre per coloro che sono iscritti agli anni successivi al primo, la situazione parrebbe “migliore”: il 40,29% sarà un idoneo non beneficiario.
Una situazione assolutamente insostenibile, ma comunque assolutamente prevedibile, nel momento in cui, leggendo sempre il bando di quest’anno, i fondi stanziati dalla Regione Sardegna sono di 6.735.523,51 euro, mentre l’anno scorso risultava essere di 7.216.357,42 euro.
Non meglio va per i posti alloggio di quest’anno, dal momento in cui da due anni a questa parte i posti sono diminuiti di circa 126 posti.

Sono quattro le case dello studente che sono presenti nel bando: viaTrentino, via Montesanto, via Biasi e via Businco, più alcuni appartamenti in via Sassari. Ma in ognuna di queste case sono molte le carenze strutturali. L’esempio più eclatante è la casa di via Montesanto: Dal Giugno 2012, infatti, periodicamente si sono avvicendate difficoltà di vario tipo. Dal problema degli impianti non a norma alla necessità di rimuovere la copertura esterna, che si è scoperta essere in fibra di amianto affogata nel cemento, con il conseguente problema della presenza di muffa.
Ma evidentemente le istituzioni preferiscono spendere cento milioni per la creazione tra cinque anni di un’altra casa dello studente da 500 posti in viale la Playa (che la retorica delle istituzioni definisce “campus universitario”, ma che in realtà risulta essere tutta un’altra cosa) piuttosto che ristrutturare le case esistenti, ormai fatiscenti.
La situazione ha ormai dell’insostenibile, e costringerà moltissimi studenti a dover intraprendere due strade: o quella del pendolarismo dai propri paesi di appartenenza, se si è fortunati ad abitare in paesi abbastanza collegati dal capoluogo; oppure affitti molto alti, spesso dai 200 euro in su, che spesso costringono gli studenti a dover trovare dei piccoli lavoretti, spesso precari e malpagati, nei call center o come barman nei locali.
Ma c’ anche chi non è in grado di affrontare queste situazione e spesso le soluzioni adottate sono o il ritiro dall’università (secondo le dichiarazioni di Funedda del 15 settembre 2014, l’anno scorso sono state 200 le matricole costrette a ritirarsi dall’università) o addirittura l’emigrazione dalla Sardegna. Seguendo l’elaborazione dei ranking regionali elaborati dal centro studi Datagiovani, infatti, un giovane su tre è disposto ad abbandonare l’isola per cercare un lavoro che qua non è in grado di trovare.
Dati allarmanti, che però parrebbero non preoccupare le istituzioni, troppo impegnate a perorare la causa di “Capitale europea della cultura”. Ci chiediamo come ci si possa definire in tal modo se non si è in grado di essere neppure una città universitaria.
In una situazione come questa, l’ancora di salvataggio sono risultate essere le borse di studio date dal banco di Sardegna. Una dimostrazione ulteriore di come oramai il pubblico stia sempre più definanziando il welfare studentesco, lasciando in mano a banche e privati questo compito.

 

Da cuacasteddu.noblogs

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cagliaridiritto allo studioersustudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]