InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa sta succedendo nelle università albanesi?

||||

In questi giorni l’Albania è scossa da un’ondata di proteste studentesche su scala nazionale.

Le radici di questa mobilitazione sono profonde: l’università pubblica, come tutto il servizio pubblico albanese, è vessata da una corruzione dilagante, che sperpera risorse e appiattisce verso il basso la qualità sia delle strutture che della didattica. Non solo, lo spreco sistematico di risorse tiene alte le tasse di iscrizione, senza nemmeno garantire una qualità corrispondente di didattica. Nonostante una qualità superiore, le università private sono perfino più costose, diventando di fatto insostenibili. La situazione è aggravata dalla presenza di forti disuguaglianze sociali, che rendono di fatto inaccessibile l’istruzione universitaria alle classi meno abbienti. Schiacciati nella non-scelta tra un’istruzione di qualità a prezzi insostenibili e un’istruzione scadente ma costosa, molti giovani decidono di abbandonare gli studi o di emigrare per proseguire il percorso formativo all’estero.

Studenti albanesi 1

Il Governo del Partito Socialista, eletto per due mandati consecutivi proprio sulla base di un programma anti-corruzione, non è riuscito a far fronte ai problemi di iniquità sociale, di corruzione e di inadeguatezza didattica, il tutto inserito in un quadro generale di crisi economica e crescita della disoccupazione che aggrava le condizioni della maggioranza della popolazione.
In questo contesto, il malcontento degli studenti universitari è deflagrato, in modo auto-organizzato e apartitico. Gli studenti hanno redatto otto punti di rivendicazione e hanno affermato sin da subito di non essere disposti a negoziare le loro istanze, con rabbia e decisione. I temi principali sono la richiesta di rifinanziamento delle università e più in generale di ogni grado dell’istruzione pubblica; un sostanziale abbassamento delle tasse universitarie; il contenimento del costo dei libri e degli alloggi per favorire la mobilità studentesca e i fuori sede; una didattica di qualità, sostenuta da delle infrastrutture adeguate, non più qualitativamente inferiori rispetto agli istituti privati; un aumento del peso politico e decisionale degli studenti all’interno delle istituzioni degli atenei e nelle singole facoltà, compresa la possibilità di poter partecipare alle elezioni dei rettori.

studenti albanesi 2

Le proteste si stanno susseguendo senza sosta ormai da una settimana con boicottaggi continui delle lezioni, blocchi stradali, cortei e presidi partecipati in massa in molteplici città, e specialmente nella capitale Tirana, invasa da studenti di tutto il paese. La caparbietà della lotta ha costretto il governo, messo alle strette, all’apertura di un tavolo di trattativa. Gli studenti però, scesi ieri irriducibilmente in piazza con rappresentanze da ogni facoltà e con la solidarietà degli studenti liceali, hanno affermato nuovamente la loro volontà di non voler sedere al tavolo delle istituzioni negando la possibilità di compromessi, continuando a oltranza le rivendicazioni con presidi, cortei e blocchi, fino alla conquista di tutti gli obiettivi. Oltre ai punti principali e inerenti l’istruzione, progressivamente vengono portate in piazza istanze a sostegno dei lavoratori, di un’innalzamento della qualità della vita, e per la risoluzione del problema abitativo, delle periferie e delle zone rurali. Gli slogan urlati mettono in chiaro che la scuola e gli ambienti sociali sono di chi li vive e non possono essere diretti dall’alto, che l’istruzione non è e non può essere un business per privati a favore di pochi, ma un diritto garantito a chiunque.

La protesta non si muove solo contro il governo del Partito Socialista e contro l’attuale stato in cui versa l’istruzione ma contro l’intero spettro partitico e parlamentare che invariabilmente sostiene l’interesse dei pochi – emblematico che uno dei collettivi organizzatori delle proteste abbia denunciato l’aggressione fatta a 12 manifestanti, quasi tutte ragazze, da parte di esponenti del Partito Democratico, partito di opposizione di destra. La protesta si sta quindi allargando verso un’analisi dei rapporti di forza vigenti all’interno dell’intera società albanese e una critica radicale del modello di sviluppo esistente, iniquo in ogni aspetto sociale e culturale. Gli studenti promettono che non faranno un passo indietro fino a che le rivendicazioni non saranno accettate per intero.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALBANIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ALBANIA: DUE GIORNI DI PROTESTE CONTRO IL CAROVITA

Le strade dell’Albania sono tornate a riempirsi di manifestanti contro il carovita e la classe politica. Già nel mese di marzo erano sorte proteste spontanee, terminate con violenti scontri con la polizia. A fronte del continuo peggioramento dei prezzi i compagni e le compagne di Organizata Politike, collettivo politico albanese, hanno chiamato nuove manifestazioni a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ALBANIA: SCONTRI E ARRESTI A TIRANA CONTRO IL CARO-PREZZI

Il boom dei prezzi del carburante, del grano e più in generale del carovita, ha portato in piazza a Tirana, in Albania, migliaia di manifestanti, nella giornata di ieri mercoledì 9 marzo. Al termine della manifestazione chiamata da organizzazioni cittadine sono seguiti duri scontri con la polizia, che ha effettuato diversi arresti. In piazza anche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

ALBANIA: LA POLIZIA UCCIDE UN 25ENNE DURANTE IL COPRIFUOCO. DURI SCONTRI A TIRANA

Serata di scontri a Tirana, capitale dell’Albania, contro l’omicidio poliziesco di un 25enne, Klodian Rreshja, durante un controllo per il coprifuoco indetto dalle autorità in funzione antiCovid19. Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 9 dicembre migliaia di persone, soprattutto giovani, si sono radunate davanti ai palazzi del potere chiedendo le dimissioni del ministro dell’Interno Sander […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalle viscere della terra allo scoperto: la lotta dei minatori albanesi

Oltre la polarizzazione istituzionale classica tra centrosinistra e centrodestra, in Albania tante categorie sociali non trovano rappresentanza nell’arco parlamentare. In questo contesto di vuoto partitico sta emergendo il protagonismo di varie realtà sociali che stanno organizzando in modo autonomo forme politiche diverse e peculiari rispetto a quelle canonicamente proposte e imposte..   Portano avanti istanze […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Albania: tra servitù, silenzio e sussulti di dignità

Riceviamo e pubblichiamo da un lettore questo aggiornamento sulla situazione politica in Albania, in viaggio tra la corruzione sistemica a livello istituzionale e imprenditoriale, subordinazione geopolitica, governo delle migrazioni e nuove lotte in difesa dei territori e delle fasce piu’ deboli della popolazione. Buona lettura. E ancora in Albania, paese in cui le prospettive per il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Albania in rivolta: la testimonianza di un attivista

In questi ultimi mesi, in seguito alle proteste studentesche che hanno attraversato il paese alla fine del 2018, un movimento di opposizione più largo e diffuso a più livelli della società ha preso forma in Albania. Un movimento che sta, seppur tra molte contraddizioni, rappresentando una sfida seria al governo di Edi Rama. Questo racconto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dure proteste antigovernative in Albania

Violenti scontri a Tirana ieri durante la partecipata manifestazione lanciata e incentivata principalmente dal partito di opposizione della destra parlamentare, il PD. Il primo ministro Edi Rama, del Partito Socialista, è accusato di corruzione e di inadeguatezza dalle forze di opposizione. I manifestanti hanno violato il percorso del corteo concordato con le autorità sfondando i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rivolta nelle universita’ albanesi: intervista ad un attivista del movimento (parte 2)

Pubblichiamo la seconda parte di una intervista ad un compagno attivo nelle mobilitazioni in corso in Albania. Nel settore universitario del paese è in corso una protesta che, partita da alcune dimensioni unicamente relative all’ambito della formazione, si sta estendendo ad una messa a critica dell’intero sistema politico e sociale albanese, in particolare del sistema […]