InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dismissione e riappropriazione del welfare. L’ERSU e la governance al tempo della crisi

del Collettivo Universitario Autonomo di Casteddu

Due case dello studente chiudono per una ristrutturazione improvvisa, anche se le fatiscenti condizioni degli stabili erano sotto gli occhi di tutti da tempo. Un tempo mai utilizzato per svolgere quelli che all’inizio erano dei normali lavori di manutenzione e che ora si sono trasformati in veri e propri lavori di smantellamento e ricostruzione.

La tendenza, nemmeno tanto velata, replicata nel tempo con le ripetute chiusure per inagibilità della struttura di via Roma, è quella di produrre uno stato emergenziale capace di giustificare politiche di gestione a ribasso sulle tutele sociali speculando, inoltre, sull’allargamento della forbice tra beneficiari e idonei non beneficiari delle tutele al fine di deresponsabilizzare l’ente come soggetto garante del welfare studentesco. L’unica via d’uscita paventata dall’ERSU infatti, in obbedienza a questa strategia di deresponsabilizzazione, consiste nella monetarizzazione svalutata del servizio: accordare 108 euro per mensilità a chi avesse dovuto lasciare il proprio alloggio; con questa elemosina gli studenti sfrattati avrebbero dovuto coprire le spese di un affitto alternativo all’alloggio ERSU. Inutile dire che una cifra del genere fatica a soddisfare anche solo un terzo del costo della vita in città per uno studente fuori sede.

Non solo. Appare evidente come gli strumenti di garanzia collaterale predisposti dall’ente quali il contributo fitto casa,mostrino tutta la loro inadeguatezza e vengano, paradossalmente, fatti implodere dalle stesse politiche dell’ente. Un frangente “d’emergenza” come questo scopre il welfare di cartapesta predisposto dall’ERSU. Si tratta infatti di strumenti spesso e volentieri approntati secondo una logica di complicità e compatibilità con gli assetti di un mercato immobiliare degli affitti in città gonfiato a dismisura dall’ingente numero di appartamenti e stabili sfitti; strumenti privi di una reale base di finanziamento capace di ammortizzare – come scelta politica – l’impoverimento del reddito studentesco causato dalla speculazione immobiliare privata. Piuttosto, al contrario, si tratta di strumenti funzionali ad alimentare questa speculazione.

Governance: due passi avanti, uno indietro, un piede oltre la porta di casa.

Questo il quadro orientativo della politica dell’ERSU. Nessun confronto, nessuna proposta alternativa, nessuna mediazione. Eppure, in quanto siamo coscienti che solo le lotte producono la possibilità del cambiamento, abbiamo iniziato a costruire il nostro “NO” a questa politica. Ma bisogna ora interrogarsi sul carattere di questo nostro rifiuto e su quanto successo nel CdA Ersu del 6 settembre per poterne coglierne la portata politica e la dimensione di crescita strategica.

Sicuramente ci opponiamo in tutto e per tutto alle politiche di impoverimento perpetrate da ERSU e Regione ai nostri danni, ma sappiamo allo stesso tempo che non abbiamo la possibilità di contrattare alcunché. Vediamo crollare meccanismi storici di gestione della “cosa pubblica” che non possono non ridefinire anche le nostre stesse risposte politiche in termini di prospettiva e di organizzazione. Infatti, il controllo delle politiche sociali scivola verso una governance delle risorse scarse la quale prevede un’unilateralità del comando senza interesse alla mediazione, ma non per via di un’improvvisa quanto inspiegabile impennata autoritaria, quanto piuttosto perché si è ristrutturato l’assetto produttivo delle nostre società e dunque le forme del suo governo. Con questo nuovo livello dobbiamo confrontarci nelle nostre lotte.

Gli aggiustamenti della contrattazione, gestiti un tempo da livelli di rappresentanza – il sindacato studentesco e l’azienda, ad esempio – come presunta espressione di un corpo politico costituito da forze sociali diverse ma sinergiche, vengono riassorbiti, senza alcuna dialettica, nella rappresentazione di una virtualità della politica. Si simula nei comportamenti di un solo soggetto – l’ERSU in questo caso – la pluralità degli interessi sociali in conflitto incorporandone però di fatto la decisionalità ultima nel medesimo soggetto – sempre l’ERSU – pseudo garante di quelli che vengono spacciati per “interessi comuni”: comuni – secondo la loro narrazione – a un ente sottofinanziato e a una componente studentesca vittima dei tagli. Non a caso – interiorizzata questa retorica – vediamo il totale appiattimento della rappresentanza studentesca sulle posizioni dell’ente: i rappresentanti di UNICA 2.0 utilizzano la prima persona plurale per riferirsi al Consiglio di Amministrazione dell’ERSU.

Ma la retorica si smaschera. Così, dopo i primi nostri segnali di agitazione, debitamente preventivati e assimilati dalla controparte, abbiamo assistito a questo gioco dell’oca in cui – a differenza dei “classici” – l’ERSU ha prima fatto due passi avanti per poi farne uno indietro pur guadagnando comunque un passo oltre l’uscio di casa nostra per avvisarci dello sfratto imminente.

Il quadro principale, dopo il CdA del 6 settembre, si è dunque così ricomposto “per venire incontro agli studenti”, sebbene questi non fossero stati minimamente interpellati: via Roma resterà chiusa tutto l’anno; gli studenti che vi albergavano saranno ospitati nel College Sant’Efisio e nella Foresteria. Via Montesanto resterà chiusa per ristrutturazioni pesanti fino a gennaio, dopodiché gli studenti potranno farvi ritorno convivendo con il prosieguo dei lavori di piccola manutenzione. L’ERSU assegnerà agli studenti di via Montesanto un rimborso di 200 euro per i mesi di ottobre, novembre e dicembre. Questo rimborso verrà consegnato a dicembre con il primo assegno della borsa di studio. Queste decisioni sono state prese in Consiglio d’Amministrazione senza il diritto di replica da parte degli interessati e senza offrire margini di trattativa nello stesso CdA. O così o niente.

Che l’ERSU comunque realizzi la propria politica, prima sparando alto poi riaggiustando la mira a seconda del nostro umore, risulta un fatto conclamato. Basta osservare l’insufficienza di queste misure – senza neanche indagare ulteriormente le criticità esistenti intorno al Campus di Sant’Efisio, una struttura privata finanziata con soldi della Regione Sardegna, che ad oggi è costata la scandalosa cifra di 8 milioni e 8oo mila euro [sono stati stanziati altri 3 milioni e rotti. Il finanziamento ammonta a circa 12milioni].

Infatti l’ERSU politicamente va all’incasso: la proposta di coprire i tre mesi vacanti con soli 200 euro è altrettanto ridicola della prima proposta che elemosinava 108 euro! Come è possibile coprire i costi di affitto, bollette, gas, condominio con soli 200 euro? Qual è l’affittuario disposto a concedere una stanza in affitto per soli tre mesi? Saremmo costretti a mentire e ad affittare in nero? L’ERSU vuole questo? Probabilmente sì, non disdegnando quel sistema di compatibilità e complicità con il mercato immobiliare di cui sopra. Certo, che noi si corra anche il rischio di non ricevere indietro i soldi della caparra, alla resa dei conti, non è affare dell’ente! Come faranno coloro che versano in condizioni più indigenti ad anticipare i soldi di tre mensilità e della caparra (senza contare le varie spese fisse)? Chi ci assicura che via Montesanto riaprirà realmente a gennaio?

Indietro non si torna. Dalla dismissione del welfare alla riappropriazione.

Tutti i punti della politica di impoverimento sopra delineati (politiche di gestione a ribasso sulle tutele sociali, allargamento della forbice tra beneficiari e idonei non beneficiari, strategia di deresponsabilizzazione, monetarizzazione dei servizi, assenza di proposte alternative etc.) vengono toccati e soddisfatti. Questa finzione della governance – toglierti tutto per poi restituirti qualcosa facendoti però credere di non averti preso nulla ma, anzi, di averti tutelato e garantito – funziona come un vero e proprio dispositivo di disciplinamento dell’insubordinazione sociale contro le misure di impoverimento in tempo di crisi.

Ma, appunto, per poter costruire un nostro “NO” forte, è necessario allora cogliere l’elemento essenziale che sta al fondo di queste politiche, bisogna cogliere la natura della governance in quanto – come detto – interprete dell’assetto produttivo delle nostre società.

Partendo anche e soprattutto dal motore della conflittualità endogena delle classi subalterne, storicamente abbiamo visto saltare il patto storico tra capitale e lavoro che ha retto le socialdemocrazie occidentali novecentesche. Un patto basato sulla subordinazione della forza lavoro sociale al comando capitalistico in cambio delle promesse emancipative di quest’ultimo fatte di istruzione, sanità, trasporti, garanzie sociali etc. Questo storicamente è stata la natura del welfare nelle nostre società, uno strumento animato dall’ambivalenza dell’emancipazione e del disciplinamento.

È necessario interrogarci sulla natura del welfare ora; ora che è saltato il patto che lo ha fondato. La crisi degli istituti classici di rappresentanza, intesi come soggetti titolati a partecipare alla discussione su come organizzare l’attività produttiva e – come nel caso degli enti per la tutela del diritto allo studio – riproduttiva della società dev’essere interrogata partendo dal fatto che non c’è più discussione possibile perché non c’è più possibilità di organizzare entro la cornice dello stato e dei suoi sistemi di regolazione politica della conflittualità, la produzione sociale. Questo intendiamo, a più livelli, per crisi della rappresentanza e fine della mediazione.

Eppure resta il comando sul lavoro sociale, un comando che deve pur produrre profitto. Allora in società dove sempre più la produzione di ricchezza si autonomizza nelle relazioni sociali (capitalismo cognitivo) indipendenti dalla possibilità di un controllo proprietario (perdita di centralità del capitale fisso) osserviamo la tendenziale finanziarizzazione dei processi produttivi e dunque il divenire rendita dei profitti. Creare sbarramenti e privatizzare ciò che è socializzato, sono tutti dispositivi per catturare, artificiosamente, la produzione del lavoro vivo.

Dunque, in relazione al welfare studentesco ma anche alla natura del welfare in generale come “strumento inattuale”, osserviamo, da un lato, una continua erosione degli istituti classici di garanzia sociale, in quanto appunto portato residuale di un patto che non esite più, e pertanto intesi ormai banalmente come spese da tagliare (questo significa austerity, questo significa il sottofinanziamento dell’ERSU). Da un altro lato osserviamo però che il welfare classico trova una sua attualità, ristrutturandosi in tutta una serie di dispositivi che tendono a incanalare le istanze di reddito di un precariato giovanile diffuso o entro meccanismi di indebitamento coatto (vedi le conseguenze dell’aumento degli idonei non beneficiari, oppure, più esplicitamente,l’introduzione sempre più spinta di prestiti d’onore a “garanzia politica”, come il progetto “giovani sì” della regione Toscana) oppure in una risoluzione dei servizi in contributi monetari (il caso del “rimborso” di 200 euro in relazione alla chiusura della casa dello studente è il caso più lampante ma potremmo anche menzionare il fatto che l’affitto del posto alloggio è detratto dalla borsa di studio così allo stesso modo i pasti in mensa).

Rispetto a questo quadro non possiamo tornare indietro. Sappiamo però che la lotta contro questi dispositivi e contro la governance che li impone ha guadagnato per noi una sua dimensione specifica: se nessuna mediazione è possibile non abbiamo che la riappropriazione contro l’impoverimento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

castedduersuwelfare

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Regno Unito. L’analisi del voto e gli scenari di scontro possibile

Abbiamo chiesto a George, del collettivo politico e d’inchiesta militante Notes From Below, una panoramica sui risultati delle elezioni in UK e sulle conseguenze politiche per l’area britannica.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La restaurazione fiscale

Basta guardare questo grafico per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico

Nell’ultima legge di Bilancio è stato introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare. Si baserà sull’“erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Frammenti di welfare: formare al lavoro nei piani di ripresa post-pandemica

Da Connessioni Precarie Nell’Europa dei Recovery Plan la formazione è destinata a ricoprire un ruolo centrale nel welfare post-pandemico. Nella corsa dei governi nazionali per accedere ai fondi con cui ristrutturare i propri sistemi produttivi e sociali, il welfare assume il volto di una competizione tra progetti: quelli dei governi nazionali e quelli di lavoratori […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bibbiano: questa è una storia di sistema

“lo sa che io ho perduto due figli…signora lei è una donna piuttosto distratta..” (De Andrè, Amico Fragile) Le cronache di questi giorni di Luglio 2019 sul possibile mercato di bambini, attraverso l’allontanamento dalle famiglie per abusi e maltrattamenti falsi, sembrerebbe organizzato in modo sistematico attraverso l’uso distorto dei provvedimenti giudiziari del Tribunale Minorile insieme […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Passerella ERSU rovinata: contestazione degli studenti contro il nuovo ISEE

Palermo.Oggi 10 Dicembre, un centinaio di studenti universitari ha contestato la “Notte bianca dell’Ersu”, giornata organizzata dall’Ente regionale per il diritto allo studio negli Atenei dell’Isola. In particolare gli studenti hanno attuato un vero e proprio blocco del tavolo tecnico sul tema del diritto Argomenti che condizionano particolarmente e direttamente la vita quotidiana degli universitari, e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cagliari. Crolla soffitto in una casa dello studente

Non preoccupatevi, comunque, non staremo con le mani in mano: già tre mesi fa gli studenti hanno deciso di occupare un posto a Cagliari per poter finalmente avere il diritto a vivere in un posto a Cagliari senza dover pagare affitti altissimi o senza essere costretti a viaggiare ogni giorno dai propri paesi di provenienza. […]