InfoAut

I conflitti svelati nella società della conoscenza

di Enzo Modugno (da Il Manifesto di venerdi’ 31 dicembre 2010)

Il ministro Mariastella Gelmini non si sta sbagliando, al contrario, come tutti i suoi predecessori sta portando avanti il lungo processo di razionalizzazione capitalistica dell’istruzione, anche se la crisi ne mostra gli aspetti peggiori. Non sarà quindi una migliore riforma della scuola che potrà arrestarlo. Perché questo processo di razionalizzazione deve rendere permanente l’espropriazione capitalistica dell’intelligenza collettiva che costituisce oggi l’essenza stessa di questo modo di produzione, e non saranno i governi a fermarlo. Ma le lotte degli studenti e dei lavoratori, attaccandolo, possono riuscire a renderlo impraticabile.

Le conoscenze sono ormai le merci più diffuse, algoritmi che si vendono sul mercato mondiale, e anche il sapere, come le ferrovie, è stato privatizzato: è antieconomico produrre conoscenze nelle università statali e l’imprenditoria italiana non ha interesse a svilupparvi la ricerca. Le conoscenze sono merci come le altre, si possono comprare a prezzi migliori.

Il nostro sistema scolastico invece deve produrre qualcosa di più urgente per il buon andamento dell’economia: chi vede solo le cose prodotte non si accorge, ha scritto Marx, che i lavoratori sono un prodotto essenziale del processo di valorizzazione del capitale. L’istruzione pubblica dunque deve produrre lavoratori. Non conoscenze, e quindi neanche supercreativi – ci pensano le corporation – ma «piccoli scienziati», come graziosamente la letteratura manageriale ha chiamato i diplomati. Nessuno può più fermarsi alla terza media ma, con la liceizzazione dell’università, l’istruzione è diventata un’enorme scuola di avviamento al lavoro. Lavoratori su misura per ciò che Gilles Deleuze e Felix Guattari hanno chiamato «asservimento macchinico». Perché le nuove macchine possono intervenire solo se è presente in massa questa nuova forza-lavoro, che non deve produrre «nuove» conoscenze ma solo riprodurle.

Le conoscenze prodotte capitalisticamente infatti non sono più quelle definitive della scienza dell’800, che spiegavano realtà solide, descrivibili con concetti come la causa con l’immancabile effetto, il principio con la prevedibile conseguenza. La cibernetica ha modificato questi concetti, ne ha negato la necessità: con le rappresentazioni che la guidano – informazione, controllo, richiamo – le conoscenze sono diventate una determinazione matematica che ha bisogno di essere aggiornata costantemente dall’apparato cibernetico-tecnico saldamente in mano alle nuove forme di capitale.

È fermo invece alla concezione ottocentesca chi pensa che ancora oggi le conoscenze si possano socializzare con una riforma della scuola alternativa alla Gelmini, o che possano diventare «beni comuni» perché «non si consumano». Chi pensa insomma che sia possibile appropriarsi così facilmente di questa nuova ricchezza sociale, non vede che ormai le conoscenze prodotte capitalisticamente dipendono dalla capacità di calcolo dell’apparato cibernetico-tecnico che un nuovo «cybercapitale» adopera come mezzo di produzione. Con la cibernetica infatti le conoscenze sono diventate un algoritmo, una funzione che permette di operare scelte tra possibilità probabili, con continuo bisogno quindi di correzioni e modifiche secondo l’ordine delle frequenze statistiche.

La loro efficacia è misurata con l’effetto che produce il loro impiego, hanno perciò bisogno di essere aggiornate di continuo, ad ogni istante sono superate da nuove informazioni. Il «mobile esercito di metafore» si è meccanizzato, è diventato ormai il vero motore della produzione capitalistica, la nuova ricchezza sociale, la nuova comunità che i knowledge workers cercano di far propria e dalla quale invece «vengono ingoiati»: perché il procedimento matematico, che adegua per sé la materia, la ordina e la prepara per la macchina, è la forma nella quale diventa possibile l’espropriazione capitalistica dell’intelligenza collettiva. Che costringe tutti a subire l’ininterrotto processo di dequalificazione che li spoglia delle loro capacità incorporandole nelle nuove macchine. Un processo col quale un lavoratore, che con l’insieme delle sue competenze potrebbe essere considerato come una macchina, viene invece assoggettato alla macchina che gli è esterna. Costretto perciò a cercare l’unica fonte di guadagno nella vendita non garantita della propria forza-lavoro, ridotto sulla stretta via che porta alla precarietà.

Ma quando studenti e lavoratori tornano a considerarsi come «liberi esseri storici», quando intendono riappropriarsi della felicità di conoscere, possono riuscire a «non consegnare la determinazione di sé al modo di pensare cibernetico» e a rendere impraticabile l’espropriazione capitalistica del sapere. Per questo le lotte non si fermeranno.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ddl gelminienzo modugnonogelministudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.