InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Gli studenti contro il nuovo ISEE si riprendono le case

Verso le undici di mattina gli studenti sono entrati nel palazzo chiudendosi dentro e salendo subito sul tetto in vista di un eventuale sgombero. Dopo pochi minuti sono arrivate sul posto le forze dell’ordine che si sono prontamente schierate davanti al cancello del cortile su cui affaccia l’edificio occupato.

Intanto in strada si è formato un presidio meticcio di solidali che è andato via via ingrossandosi nel corso della mattinata, composto da studenti medi e universitari, occupanti di case e docenti.

Gli studenti hanno messo in campo fin da subito la pretesa di soluzioni abitative reali per tutti gli esclusi dalle borse di studio come unica condizione alternativa a quella dell’occupazione: “Abbiamo occupato perché era l’unico modo per chiedere una trattativa con il DSU Toscana, l’Università di Firenze e la Regione Toscana. Siamo disposti a uscire solo quando le istituzioni si faranno davvero carico di garantire il diritto allo studio a tutti e tutte, mettendo a disposizione le risorse necessarie e fornendoci una sistemazione abitativa dignitosa.”

Il personale della digos si è detto disposto ad avviare una possibile trattativa con i vertici universitari e della Regione Toscana alla condizione che gli studenti uscissero, ma gli studenti non si sono fatti intimidire e hanno deciso di restare dentro, contattando direttamente l’azienda per il diritto allo studio che gli ha promesso un incontro per martedì.

Finiti gli inutili tentativi di mediazione intimidatoria da parte della questura, la polizia se n’è andata tra gli applausi del presidio: la determinazione ha vinto e gli studenti si sono tenuti la loro nuova casa.

Nel pomeriggio un’assemblea molto partecipata composta dagli studenti e dai solidali ha ribadito la volontà di difendere l’occupazione nei prossimi giorni e di rilanciare la mobilitazione per ottenere i diritti negati con la determinazione a resistere un minuto più di loro.

 

Di seguito il comunicato dell’assemblea:

GLI ‪STUDENTI‬ CONTRO IL NUOVO ‪ISEE‬ FIRENZE PRENDONO ‪‎CASA‬ AL PONTE DI MEZZO!
Stamani noi Studenti contro il nuovo ISEE Firenze abbiamo occupato uno stabile costruito con soldi pubblici e lasciato vuoto per anni, in via del Ponte di Mezzo a Novoli. Siamo un gruppo di studenti che hanno perso la borsa di studio e il posto alloggio nelle residenze universitarie a causa del nuovo calcolo ISEE.
L’alternativa per noi è smettere di studiare oppure lottare per i nostri diritti.
Abbiamo occupato perché era l’unico modo per chiedere una trattativa con il DSU Toscana, l’Università di Firenze e la Regione Toscana. Siamo disposti a uscire solo quando le istituzioni si faranno davvero carico di garantire il diritto allo studio a tutti e tutte, mettendo a disposizione le risorse necessarie e fornendoci una sistemazione abitativa dignitosa.
Nelle settimane in cui ci siamo mobilitati abbiamo sempre trovato interlocutori ambigui senza alcun interesse ad avviare una dialettica con noi o semplicemente a provare a comprendere la natura del problema, persone che hanno minimizzato, giocando allo scarica barile con le responsabilità di questa situazione.
Le istituzioni hanno usato la solita scusa per non assumersi le proprie responsabilità: per il diritto allo studio e alla casa non ci sono risorse. Eppure la storia dell’edificio che abbiamo occupato dimostra il contrario.
Come ha scritto ilfattoquotidiano.it: “Il 19 gennaio 2010 l’Asl acquista la palazzina al prezzo di oltre 4 milioni di euro, prezzo ben superiore a quello di mercato, dalla società immobiliare New Abitare, che non ne era ancora proprietaria e che la comprò il giorno dopo (a un prezzo 3 volte inferiore) dalla Alfa Toscana Immobiliare. Si trattò di una compravendita avvenuta in sole 24 ore, costata all’Asl di Firenze una minusvalenza di 3 milioni di euro.”
Lo stabile da allora non è mai stato utilizzato, nonostante sia in perfette condizioni con infissi, sanitari, condizionatori e pannelli solari ancora imballati. Un vero e proprio insulto a chi vive il disagio abitativo e a tutti quelli che in periodo di crisi e austerity subiscono il taglio sistematico dei servizi pubblici. Le case – come le risorse – ci sono: quella che manca è la volontà politica di utilizzarle a scopi sociali.
In questa lotta non siamo soli: ieri eravamo in piazza insieme ai lavoratori della scuola, agli studenti medi ed alle famiglie occupanti del Movimento di Lotta per la Casa. Le stesse persone che ci hanno sostenuto e dimostrato solidarietà oggi, mentre resistevamo al tentativo di sgombero da parte della polizia salendo sul tetto.
Per martedì 17 novembre abbiamo ottenuto il tavolo di trattativa che abbiamo richiesto, ma non abbiamo alcuna garanzia circa l’esito e le proposte delle istituzioni, né circa il luogo e l’orario.
Ribadiamo che non ce ne andremo finché non otterremo risposte concrete e, nel frattempo, lavoreremo per aprire e restituire alla collettività questo spazio finora abbandonato. Staremo a vedere nei prossimi giorni se la politica non preferirà l’intervento militare, con l’unico effetto di riconsegnare uno spazio pubblico all’abbandono.

INVITIAMO TUTTI E TUTTE A PASSARE A TROVARCI: VICINI, GENTE DEL QUARTIERE, STUDENTI E SOLIDALI!
Via Ponte di Mezzo 27 – Studenti contro il nuovo ISEE Firenze

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Firenzeoccupazionestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.