InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli ingredienti di uno sciopero generale costruito dal basso

I nostri ingredienti? Sono tutti da costruire!

Siamo certi di quanto questo sciopero nella modalità indetta dalla CGIL abbia un’inconsistenza totale, ma siamo altrettanto certi del fatto che molto si stia muovendo sotto i cieli delle nostre città, dentro le metropoli, un molto che potrebbe cambiare il volto di questo sciopero generale.

Appunto come dicevamo prima uno sciopero tutto da costruire. Da costruire dal basso in maniera autorganizzata e slegata (dove non contrapposta) dai partiti e dai sindacati che lo hanno indetto.

E allora cosa può rappresentare per noi studenti medi questa mobilitazione? Come possiamo cambiarne il segno? Come possiamo trasformare questa semplice sfilata in un momento di lotta reale e di conflitto generalizzato?

Sicuramente la risposta che possiamo dare è soltanto parziale, gli ingredienti che useremo sono in continua costruzione, ma guardando a quello che ha rappresentato questo autunno e ai caratteri che sta assumendo questa primavera che va via via scaldandosi possiamo intuire quale sia la strada da imboccare.

Di certo questo sciopero generale per noi studenti medi rappresenta molte cose. In primis rappresenta sicuramente un momento di mobilitazione potente dopo una primavera che abbiamo iniziato a scaldare portando i nostri contenuti e i nostri bisogni ancora in piazza, ma è soprattutto un banco di prova per quella generazione che il 14 dicembre ha espresso la propria rabbia. Una rabbia che parlava di disagio, che parlava di sociale e non di difesa dell’esistente.

Ed è proprio questo uno degli ingredienti fondamentali: una generazione priva di diritti, compiutamente precaria, arrabbiata e senza nulla da perdere. Ed è il linguaggio di questa generazione, la nostra generazione che lo sciopero generale deve parlare e amplificare. Un linguaggio di rivolte che hanno attraversato i mari del Mediterraneo in lungo e largo, dalla Tunisia all’Inghilterra, da Madrid a Roma, per arrivare con i propri echi anche nel cuore degli Stati Uniti, nel Wisconsin.

Ma di cosa è fatto questo linguaggio? Di certo non parla di difesa della scuola pubblica, né tantomeno del lavoro inteso così com’è. Parla di altro, parla di costruire questo “altro”. Di costruire una scuola diversa e di combattere la precarietà così esistenziale che corrode tutti gli ambiti della nostra vita. Parla di sociale, di reddito e di conquista di diritti. Ecco altri ingredienti importanti.

Riappropriarsi di reddito, una necessità fondamentale anche per noi studenti medi che ogni anno paghiamo cifre esorbitanti in libri scolastici e tasse, abbonamenti e biglietti del pullman e soprattutto in quegli ambiti della cultura e del divertimento che sono slegati dall’istituzione scolastica. Paghiamo una crisi non nostra, è ora che siano loro a pagare. Facciamogliela pagare!

Facciamogliela pagare a chi ha ipotecato il nostro futuro per i propri interessi, a chi ci vuole lavoratori piegati e malleabili al mercato finanziario.

E facciamogliela pagare anche a tutti questi politici che speculano sulle nostre teste. Il que se vayan todos di questo autunno risuona più profondo e necessario che mai.

Ma costruire uno sciopero generale dal basso come studenti medi non è solo questo, è anche generalizzare le proprie pratiche e i propri obbiettivi per comprendere dentro le lotte tutti quei movimenti che in questi anni hanno prodotto un punto di vista alternativo e cicli di conflitto. Quindi generalizzare lo sciopero vuol dire anche confrontarsi con i grandi movimenti che si occupano della questione ambientale, dal No Tav a Terzigno fino ai movimenti per l’acqua bene comune e contro l’energia nucleare; vuol dire confrontarsi con i lavoratori della scuola e non, insomma vuol dire creare un fronte di conflittualità diffusa che attraversi il paese da nord a sud.

Perché lo sciopero generale non sia solo una ritualità, ma diventi un grande momento di lotta per cambiare l’esistente.

RIFIUTARE LA RIFORMA GELMINI, COMBATTERE LA PRECARIETA’, SFIDUCIARE IL PARLAMENTO,

GENERALIZZARE LO SCIOPERO!

Un pizzico di sale… e la rivolta inizia a prendere forma.

da StudAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

precarietàsciopero generalestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.