InfoAut
Immagine di copertina per il post

I “cervelloni” del Corriere e gli studenti in lotta

) il suo sdegno verso l’invidiata gioventù che avanza. L’editoriale di oggi titola “Che delusione, ragazzi miei!”. Risulta essere una sequenza di infime banalità, atte a confondere il lettore distratto e a dirottare i suoi asti verso gli studenti che sono scesi in piazza Venerdì scorso.

 

“È cominciato l’anno scolastico e, manco a dirlo, sono ricominciate le manifestazioni studentesche un po’ dappertutto. A Firenze gli studenti sono scesi in piazza Venerdì scorso, proprio nel giorno del lutto nazionale per la tragedia di Lampedusa. Una scelta più che discutibile, che dà di per sé un senso di superficialità, di lontananza, di estraneità rispetto alla realtà”. Così il nostro opinionista si unisce al lutto generalizzato nei confronti di una tragedia annunciata, invisibile agli occhi di tutti fino all’altro ieri. Per lui gli studenti avrebbero fatto bene a stare in silenzio, piangendo insieme ai carnefici, mentre continuavano a consumarsi omicidi di stato. Mohamed Guled si è spinto giù da uno stabile fatiscente perchè schiacciato da una situazione insostenibile, nonostante il nostro sistema legislativo e la nostra costituzione (citata a più riprese) avrebbe previsto nei suoi riguardi assistenza economica e sociale. Gli studenti, Venerdì, sono scesi in piazza anche per lui.

“Gli studenti che ostinatamente si rifiutano di considerare l’eco dei cortei urbani rischiano anche l’effeteo boomerang. Le loro ragioni avaranno successo solo se faranno breccia nella pubblica opinione. E invece sembrano far di tutto per dispiacere alla stragrande maggioranzadei cittadini”. Chissà che opinioni hanno i cittadini! L’opinione pubblica, tuttavia, la fanno i giornali, con i loro opinionisti e editoriali tipo questo. Effettivamente al lettore distratto verrebbe da credere di essere un cittadino a cui dispiacciono le proteste studentesche. Ma a pensarci bene, questa rimane l’opinione di Paolo, e basta.

Capitalismo, padroni che producono disoccupati, crisi e austerità. Secondo Armaroli sono parole d’ordine che “sanno di stravecchio. Alcune anche di muffa”, sono “chiacchiere contro mulini a vento”. Questo, francamente, risulta persino offensivo, non tanto verso gli studenti scesi in piazza la scorsa settimana, quanto piuttosto verso coloro i quali combattono giorno per giorno, magari senza un tetto, o senza un lavoro, una situazione in costante declino.

Sostiene che il nozionismo diventa un “brutto sinonimo di quel sapere senza il quale non c’è futuro”, forse ignorando che invalsi e test a crocette anestetizzano capacità di ragionamento e temperamento artistico.

In un flusso di invettive più o meno articolate, vengono poi nominati “gli stage non retribuiti, il precariato e gli invalsi, termometro del merito, le telecamere, i registri elettronici e i voti in condotta, in modo che tutti siano proclamati cabbaleros”. Viene così ridicolizzata la protesta di chi vede nero nel proprio futuro, di chi lotta per una scuola diversa, di chi non si accontenta di viverla passivamente in attesa, un giorno, di essere sfruttato o di divenire uno sfruttatore, in un modello di istruzione dominato dalle leggi del capitale.

Infine, rivolto agli studenti: “Cervellini portati all’ammasso”. Così parlò il saggio cervellone.

 

tratto da CortoCircuito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Firenzestudautstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.