InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il movimento No Tav sta con la Verdi 15 Occupata, la Verdi 15 Occupata sta con il movimento No Tav!

Condove, Valle di Susa

La Valle che Resiste

7 Novembre 2012

Il Movimento No Tav

 

Non poteva esserci tempistica migliore. Leggiamo il bellissimo comunicato di solidarietà del movimento No Tav nella nostra nuova casa, in vicolo Benevello 4, con il cuore gonfio di un affetto politico che ci ha insegnato tante cose in questi mesi di occupazione e di lotta. Come abbiamo imparato in Val Susa: l’avevamo detto, l’abbiamo fatto; la Verdi Quindici Occupata questa mattina si è conquistata un nuovo spazio sociale per un progetto politico che non può essere messo a tacere dalla violenza del manganello e dalla boria di una politica indegna. L’orgoglio e l’emozione di leggere le parole scritte nella Valle che Resiste per la Verdi non si fermano all’emotività di una solidarietà e reciprocità indispensabile, ma per noi diventano un ulteriore stimolo e ragione per continuare sulla strade delle lotte, per il diritto allo studio, contro ogni forma di opera inutile. Nella nostra prima casa, nel luogo in cui cominciò tutto, il No Tav ha assunto fin dai primi giorni un’importanza fondamentale: ricordiamo tutti l’incontro che ci fu in via Verdi nella serata del 3 febbraio con Lele Rizzo e gli avvocati del Legal Team No Tav, l’indispensabilità di prendere una posizione collettiva su una battaglia che chiama in causa tutti, l’operazione repressiva contro il movimento che portò in carcere pure un nostro compagno della Verdi, quindi il grido che portammo in tante piazze della primavera scorsa: ‘due centimetri di Tav sono una borsa di studio in meno!’. La sinergia crediamo sia un qualche cosa che possono restituirci solo le lotte e la loro potenza, noi lì abbiamo costruito il rapporto bello e positivo con il movimento No Tav, che – come la realtà ci dimostra – non è affare delle burocrazie ma della capacità di stare assieme, di lottare insieme. Per tutto questo, ringraziamo il movimento No Tav di cuore, invitando tutti a venire a vivere con noi la nostra nuova casa, ma soprattutto dandoci appuntamento per le prossime battaglie: il 12 novembre verremo anche noi della Verdi Quindici Occupata a dare il benvenuto al ministro dell’interno Annamaria Cancellieri, per dirle che la Valle non vuole ne lei ne le sue truppe da combattimento, per dirle che con la Verdi martedì scorso ci ha visto male perchè la Verdi Quindici Occupata non si sgombera! Fermarci è, davvero, impossibile.

Vicolo Benevello 4, Torino

La Verdi che Resiste

8 novembre 2012

Verdi Quindici Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

notavsolidarietatorinoval susaverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.