InfoAut
Immagine di copertina per il post

KLF verso la 3 giorni di mobilitazione europea

Sono intervenuti, oltre alle attiviste e agli attivisti del nostro paese, anche compagni da Inghilterra, Tunisia ed Egitto via Skype, aggiungendo contributi importanti che hanno fatto emergere ancora una volta come di fatto una nuova Europa del conflitto e dell’attacco alle politiche di austerity e allo strapotere della finanza non possa esimersi dall’ascoltare la lezione che arriva dal Maghreb e dai processi rivoluzionari in corso in quella regione.

Ma l’appuntamento ha saputo guardare anche oltre, imponendo come necessario obiettivo a cui già guardare ed approcciarsi quel 6 maggio che dovrà necessariamente eccedere dal basso la convocazione-farsa dello sciopero generale Cgil.  Eccederlo riportando nelle diverse piazze una forma di sciopero moderna e adeguata ai rapporti di forza esprimibili da una generazione europea immersa nella precarietà in grado di specchiarsi in quella protagonista delle insurrezioni nordafricane.

Esemplificativo a questo proposito il passaggio di un intervento nel quale è stato segnalato come in Egitto lo sciopero generale fosse stato convocato anche dopo la caduta di Mubarak. Come in Egitto, come nella Tunisia che dopo Ben Ali ha fatto cadere anche Ghannouchi e sciogliere l’RCD e la polizia politica, sciopero generale è anche applicazione pratica del “Que se vayan todos” e delle sua conseguenze politiche.

E’ necessario ripartire dalle università completamente immerse nella finanziarizzazione, dove prestito d’onore, indebitamento, aziendalizzazione sono concetti ormai conosciuti da tutti gli stati toccati dal processo di Bologna. Uno spazio transnazionale di ricomposizione delle lotte è un primo passo per creare forme di organizzazione capaci di raccogliere la sfida che la finanziarizzazione porta con sè nel ridefinire i rapporti di forza tra capitale e lavoro a livello globale, sfida che vede l’università come uno dei luoghi più toccati da queste dinamiche.

Le immagini dell’Inghilterra di qualche mese fa (Inghilterra che il 26 marzo vedrà un imponente manifestazione muoversi per le via di Londra) che raffiguravano l’assalto degli studenti e dei precari alla torre dei Tories sono un simbolo da replicare nel mettere sotto scacco i poteri forti europei e provare a costruire dal basso una società della conoscenza che non si basi sulla mercificazione di questa, come previsto dai dettami dell’agenda di Lisbona, ma che parli invece della potenza della cooperazione sociale e della condivisione di saperi. 

In ultimo gli elementi relativi alla progettualità futura del Knowledge Liberation Front, che ha visto rinsaldarsi il desiderio comune di trovare una connessione reale con gli studenti e le studentesse tunisine, in forme ancora da definire data la situazione politica del paese ancora in costante divenire. Prossimo appuntamento di riunione sarà invece un’assemblea prevista a Londra per l’inizio di giugno che sappia di nuovo essere un punto di incontro con alle spalle questa volta le mobilitazioni comuni che dal Portogallo alla Russia, passando per Italia ed Inghilterra, si metteranno in atto dal 24 al 26 marzo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

finanzaklf

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le compensazioni di carbonio delle foreste non hanno alcun beneficio per il clima

Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale

A tre mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, con la pandemia Covid-19 che persiste a livello planetario, l’economia italiana, europea e globale stenta a riprendersi. Si tratta di una congiuntura legata a guerra e pandemia o vi è qualcosa di più profondo in questa crisi? Mentre sul proscenio sono in corso le manovre distruttive […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La finanza (per niente) green di Snam

il nuovo rapporto di ReCommon sulla falsa transizione italiana, ripreso da www.recommon.org ReCommon ha pubblicato il suo rapporto “La finanza (per niente) green di Snam”. Alla vigilia dell’assemblea degli azionisti di Snam, che anche quest’anno si svolge a porte chiuse grazie a una norma ad hoc predisposta dal governo nel decreto Mille Proroghe, l’associazione esamina quanto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nell’intreccio della guerra. Ordine e caos della crisi globale

Shock energetico, scarsità di materie prime, inflazione galoppante, recessione annunciata, riarmo massiccio: «È l’economia di guerra, bellezza, e tu non puoi farci niente, NIENTE!». È il coro unanime scandito a reti e firme unificate che in questi giorni, dalle televisioni ai giornali, passando per i social, comincia a essere ripetuto da giornalisti, opinionisti, politici e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa

Si chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo per finanziarizzare tutta la natura e la vita nella stessa. Che la relazione fra il capitalismo e la natura sia basata sulla mercificazione di quest’ultima per estrarre profitti non è sicuramente una novità, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

DI CRISI ENERGETICA E SPECULAZIONE ECONOMICA, L’APPROFONDIMENTO CON MARIO D’ACUNTO

L’aumento dei prezzi di gas, energia elettrica e carburanti ha spinto la Procura di Roma ad aprire un fascicolo di indagine per fare chiarezza. Si tratta di un procedimento al momento contro ignoti senza indagati e senza ipotesi di reato. “L’indagine è volta a verificare le ragioni di tale aumento ed individuare eventuali responsabili”, spiega […]