InfoAut
Immagine di copertina per il post

Laziodisu: ente amico del diritto allo studio?

A qualche giorno di distanza dall’incontro pubblico con l’amministrazione regionale che avverrà oggi, Martedì 11 febbraio, all’interno delle palazzine occupate della residenza Laziodisu di via De Lollis, leggiamo sui media alcune dichiarazioni del vicepresidente della Regione Massimiliano Smeriglio, che presentano i nuovi dati sul diritto allo studio del Lazio e delineano un percorso per la ridefinizione dell’ente regionale.

Inanzi tutto vogliamo brevemente ricordare com’è nata l’occupazione delle palazzine di via De Lollis; infatti, oramai da anni, a fronte di una sempre più crescente richiesta da parte degli studenti di posto alloggio, l’amministrazione non riesce neppure a fornire tante stanze quanti sono gli aventi diritto. Colpa della carenza dei fondi, della crisi economica, dell’austerità, dell’Unione Europea? Sicuramente, ma forse è anche colpa della cattiva gestione delle risorse a disposizione.

Il caso della residenza di Via de Lollis in questo senso è emblematico: 120 posti alloggio nuovi, pronti, addirittura già inaugurati, ma vuoti. Ebbene si, anche se i lavori nelle nuove palazzine della residenza sono stati ultimati già da tempo, l’amministrazione decide di continuare a non assegnare le nuove stanze.

Così, il 13 Novembre 2013, studenti, borsisti, idonei non vincitori, giovani, decidono di occupare queste stanze. Al grido di ” i posti ci stanno, perchè non ce li danno?”, queste palazzine trovano finalmente una nuova vita, ed ormai da quattro mesi sono abitate quotidianamente da oltre 80 ragazzi.

Finalmente l’amministrazione regionale decide di incontrare gli occupanti, viene quindi fissato l’incontro che si svolgerà oggi, ma non prima di aver rilasciato a mezzo stampa dichiarazioni su come intende procedere per sanare la situazione del diritto allo studio della regione.

Ci preme, a questo punto, fare qualche commento su queste dichiarazioni, riservandoci poi dopo l’incontro, di approfondire la riflessione.

Per prima cosa le prospettive fornite dall’amministrazione ci sembrano sempre molto fumose. Dire che si vuole trasformare Laziodisu in un “ente amico” è sicuramente un obiettivo nobile, come anche è veritiera la constatazione che al momento non è molto apprezzato dagli studenti. Solo che, purtroppo, non significa molto.

Laziodisu è un ente “poco apprezzato” perchè per molti studenti rappresenta l’unica possibilità di realizzare i propri sogni, l’unica porta verso il futuro che si vedono però troppo spesso chiusa in faccia. Essere idonei ma non vincitori di posto alloggio per uno studente fuori sede significa tornare da dove è partito, vedere negata la possibilità di autodeterminarsi. Essere idonei non vincitori di borsa di studio, significa spesso non poter proseguire il proprio percorso di studi o essere costretti a dover lavorare di più, e quindi ad essere sfruttati di più. Non rientrare nei criteri di ammissione al bando, perchè non si è riusciti a raggiungere i crediti necessari, o perchè si supera di poco la soglia di reddito, vuol dire dover fare e dover far fare alla propria famiglia mille sacrifici per riuscire a realizzarsi.

Per questo e non per altro Laziodisu è un ente poco apprezzato. Ci vuole un’inversione di tendenza, non qualche sorriso in più.

Per quanto riguarda invece le dichiarazioni di intenti sull’apertura delle residenze e delle mense in ristrutturazione, aspettiamo di vedere se per caso, questa volta, l’amministrazione riuscirà a mantenere le promesse che dispensa con questa facilità. Se così dovesse essere saremo piacevolmente sorpresi.

Vorremo però solo ricordare che queste iniziative, per quanto sicuramente tutte bellissime, non possono non prevedere un piano straordinario durante la loro realizzazione. Conosciamo i tempi delle amministrazioni pubbliche, e sappiamo perciò che da quando si decide di ristrutturare una residenza, a quando si riapre la residenza ristrutturata, passano spesso e volentieri diversi anni. Ecco, durante questo lasso di tempo, l’amministrazione deve trovare delle situazioni alternative per gestire la situazione emergenziale in cui versa al momento il diritto allo studio nella Regione, dando peraltro seguito a quanto promesso in campagna elettorale, quando spesso coloro che ora sono stati eletti parlavano di “eliminazione della figura degli idonei non vincitori tramite la copertura totale degli aventi diritto” oppure di “estensione dei criteri di ammissione al bando Laziodisu”.

Da ultimo, vorremmo commentare l’idea esposta da Smeriglio all’interno di queste dichiarazioni a mezzo stampa: il vicepresidente afferma che le residenze universitarie sono oramai un po’ “arcaiche” e che c’è quindi bisogno di altre idee più innovative. Paventa quindi l’ipotesi dell’introduzione di “voucher per la qualità

dell’abitare”. Ora ovviamente risulta complicato ragionare sulla questione, dato che, come pare piaccia tanto alle istituzioni, non esiste nessun progetto concreto sull’argomento.

Qualche considerazione però, in merito a questa brillante idea, si può fare fin da subito. Vorremmo infatti analizzare quale diventerebbe il ruolo del pubblico se una proposta del genere venisse attuata. In generale non ci piace moltissimo quando le amministrazioni regalano soldi e risorse ai privati, ma non ci sembra neppure una grande novità.

Troviamo grave però che all’interno di questa proposta non vi sia alcuna garanzia di tutela degli studenti affittuari, che non si parli di contrattazione fra pubblico e locatore privato, di soglie massime degli affitti o di prezzi calmierati.

Si parla solamente di immettere denaro pubblico nel mercato degli affitti, che come osserviamo ogni giorno, andrebbe altrimenti ad esaurirsi per l’impossibilità da parte dei locatari di sostenerne il costo.

Un bel regalo alla speculazione privata, impacchettato come una elargizione dell’amministrazione pubblica verso gli studenti.

Non crediamo che il modello attuale delle “case dello studente” funzioni, ma crediamo che la soluzione per risolvere questo problema sia da una parte una sperimentazione diversa della gestione delle residenze, che parli di socialità, condivisione e autogestione; dall’altra parte pensiamo che l’unico modo per risolvere il problema dell’emergenza abitativa fra gli studenti sia sottrarre ai provati spazi di speculazione, aumentare i posti alloggio pubblici, controllare i prezzi degli affitti.

Come abbiamo evidenziato nella giornata del 7 Febbraio, quando nell’ambito dell’azione “Roma non si vende” abbiamo occupato simbolicamente il palazzo di Via Regina Elena, in passato occupato da famiglie in emergenza abitativa ma poi sgomberato par la realizzazione di un progetto sanitario, attualemnte ancora sfitto da molti anni, di spazi per realizzare nuovi studentati è piena la città. Non serve costruire nuovi palazzi fuori dal raccordo, spesso non serve neanche acquistare edifici: nei dintorni delle università ci sono tantissimi palazzi vuoti e spesso di proprietà pubblica che devono essere trasformati in nuove residenze universitarie.

Non ci sono altre strade: l’amministrazione si deve impegnare ad aprire nuove residenze, altrimenti c’è una soluzione semplice e praticabile, che quotidianamente viene messa in campo da oramai sempre più ragazzi: la riappropriazione.

 

Degage_Studentato occupato_Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

adisudiritto allo studiostudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]