InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli – Verso la fine di questo mondo, que se vayan todos!

Il 30 novembre, nell’aula Matteo Ripa dell’Università Orientale di Napoli si è costituito il primo vero partecipato spazio di discussione cittadina sulle mobilitazioni di questo autunno. Punto di partenza della discussione tra studenti e precari è stato quell’essere tanto choosy quanto incazzati che ci ha portati in piazza, nelle scorse settimane, in tutta Italia e in buona parte del Mediterraneo. Orizzonte immediato: la necessità di rilanciare il movimento contro l’austerity e la precarietà, per riprendere la parola su spazi sociali e di vita, reddito, felicità. Insomma, riprendersi tutto, prima che sia troppo tardi!

Se il racconto entusiastico e l’analisi delle settimane che ci hanno preceduto ha trovato forte condivisione, più complessa e faticosa è stata la discussione sulle prospettive di avanzamento: le forme di rilancio del conflitto sociale, i momenti di ricomposizione delle moltitudini precarie, la sperimentazione di pratiche di piazza e di “sciopero” adeguate alle sfide che la crisi ci impone, nonché i meccanismi di ingabbiamento che essa ci pone davanti.

In molte piazze del Mediterraneo si è espresso un deciso e determinato rifiuto delle politiche d’austerità imposte dalla Troika e ben applicate dai “governi tecnici” nei singoli paesi, in ossequio al pensiero unico che vuole la gestione neoliberale come l’unica forma di governo possibile, e che in Italia, fin qui, ha generato il record di disoccupazione, finora mai così alto: 2 milioni e 800 mila, il cui insieme non conta i lavoratori a nero, i sottopagati, gli invisibi e i poveri. L’ostentato consenso a queste politiche è in realtà una foglia di fico che, alla prima folata di protesta, vola via mettendo a nudo la cruda verità: i membri del governo italiano, da Monti a Fornero, da Cancellieri a Profumo a Napolitano, in tutte le città in cui abbiano provato a costruire vertici pubblici sono stati assediati, contestati.

Il motore e cuore pulsante delle proteste sono gli studenti medi. E non è un caso o episodio stagionale. Beninteso: una generazione intera è oggi aggredita nel presente e nel futuro, destinata ad una vita precaria, educata nella cultura del debito e della colpa, secondo la filosofia del sacrificio, della schiavitù e dell’ignoranza, per lasciar spazio all’ 1% della Terra che continua ad arricchirsi e ad alimentare i meccanismi di crisi sociale, economica e culturale, così come vuole il capitalismo per proseguire e riprodursi, mercificando il pubblico secondo modelli privatistici, privatizzando i saperi, la sanità, il welfare. Siamo di fronte a una nuova accumulazione originaria, oggi operata sulle nostre vite.

La radicalità delle proteste, il consenso sociale che attorno ad esse si è immediatamente diffuso e la fredda violenza dello Stato, tratteggiano un quadro ormai chiaro a tutti: non si può andare avanti a suon di tagli e sacrifici, senza una nuova prospettiva sociale che rimetta al centro la vita degli individui in quanto tali, che sottragga la cooperazione sociale all’esproprio appunto di quell’accumulazione originaria, il cui scopo è la privatizzazione dell’esistente. Fuori della retorica del lavoro necessario (e precario), della sfiga e della schizzinosità, occorre ripensare l’ordine economico e le nostre vite a partire da nuove forme di welfare universali, incentrate su servizi, trasporti, cultura, saperi ed un reddito individuale e sganciato dal lavoro.

Che fare? Come andare avanti?

Come riprendere la scena barbaramente offuscata dalla violenza delle questure prima e dalla finzione delle primarie dopo?

Il dibattito fatica a trovare risposte chiare. Eppure una cosa è certa: bisogna osare di più.

Costruire nuovi spazi di discussione, ossigenare e dare gambe e forza alle riappropriazioni sul piano dei trasporti, della cultura, dei saperi e dell’abitare. Cominciare a costruire dal basso una rete di relazioni sociali e metropolitine che ripongano al centro la cooperazione produttiva dell’uomo per l’uomo, che offrano possibilità di emancipazione alle nostre attività ad alto contenuto relazionale, cognitivo, affettivo, che costruiscano passo dopo passo quel welfare che immaginiamo nel nuovo mondo possibile.

Martedi 4 h. 15:30 nell’aula Lp – Lettere Precarie, alla Federico II, si terrà un’iniziativa sull’accorpamento dei dipartimenti di filosofia, storia, psicologia, lingue, lettere classiche e moderne in unico megadipartimento, che dovrà raccogliere e spartire quelle poche briciole per la didattica e la ricerca all’università. Siamo ormai davanti alle prime concrete trasformazioni della materialità delle istituzioni accademiche dopo la riforma Gelmini: informiamoci, prendiamo parola!

Venerdi 7 alle 16,30 a Palazzo Giusso ci siamo cosi riconvocati in una nuova Assemblea di studenti e precari su welfare, trasporti e diritto all’abitare: la precarietà ha bisogno di una risposta immediata..dal basso!

D’altro canto tornare in piazza, riprendere il filo europeo e mediterraneo di rifiuto dell’austerity, esprimere quel sentimento tanto vivo quanto silenziato di contrarietà al governo Monti è un passo che le nostre gambe non possono esitare a fare. La pax sociale che le primarie sono riuscite ad esprimere in pochi giorni ci spiegano bene quello che ci attende quando il governo tecnico di oggi sarà sostiuito da un nuovo governo tecnico mascherato da elezioni democratiche.

Per questo saremo con gli studenti e i precari di Caserta il 3 dicembre a dare un nuovo benvenuto a Profumo e attraverseremo poi la giornata del 6 dicembre in cui la Fiom scioperarà in tutta Italia. La strada è lunga e soprattutto non è dritta, ma una cosa è certa, non possiamo aver paura di camminare.

Dinnanzi a noi si impone, ironia della sorte, quel 21 dicembre che sembra prendersi gioco di tutti noi che oggi sappiamo non aver più niente da perdere…

E cosi riprendiamo a sognare guardandola con ansia, frementi e con una sola certezza.. Non saranno i Maya a distruggere questo mondo.. la partita è tutta nelle nostre mani e noi vogliamo giocare!

… Que se vayan todos è l’unico grido di battaglia possibile!

Aula FLex – Napoli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6Dnapolique se vayan todosstudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Trento: occupata la facoltà di Sociologia contro il Festival dell’Economia

In riposta all’occupazione della nostra città da parte del Festival dell’Economia, come studentx abbiamo sentito la necessità di riappropriarci pacificamente degli spazi che attraversiamo nel quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale. Mostre, esercitazioni , esposizioni di mezzi e sistemi d’arma alle “Porte di Catania“. In prima fila le scuole siciliane di ogni ordine e grado

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: caduta l’accusa di associazione a delinquere per Eddy, Maria, Marco e Dario

Poche ore fa abbiamo appreso la notizia dell’annullamento del procedimento per associazione a delinquere ai danni di Eddy, Maria, Marco e Dario.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: rivendicare un lavoro stabile e sicuro non è reato

Ancora una volta i Movimenti di lotta “Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia- dall’estate scorsa, per decisione collettiva hanno unificato le proprie istanze- sono sotto attacco.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: weekend studentesco ai Mulini

Tanti giovani No Tav arrivati da diverse parti d’Italia, si sono ritrovati nella suggestiva cornice della Val Clarea ed hanno vissuto insieme per due giorni momenti di lotta e socialità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro i disoccupati. Arresti e feriti

Oggi c’era un incontro in Prefettura con il Viceprefetto, l’Assessore al Comune di Napoli e tecnici. Un incontro che doveva stabilire la partenza della formazione per i disoccupati e disoccupate di lunga durata appartenenti alle platee storiche per le quali da oltre 9 anni e soprattutto nell’ultimo anno e mezzo in centinaia di incontri, tavoli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.