InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli – Verso la fine di questo mondo, que se vayan todos!

Il 30 novembre, nell’aula Matteo Ripa dell’Università Orientale di Napoli si è costituito il primo vero partecipato spazio di discussione cittadina sulle mobilitazioni di questo autunno. Punto di partenza della discussione tra studenti e precari è stato quell’essere tanto choosy quanto incazzati che ci ha portati in piazza, nelle scorse settimane, in tutta Italia e in buona parte del Mediterraneo. Orizzonte immediato: la necessità di rilanciare il movimento contro l’austerity e la precarietà, per riprendere la parola su spazi sociali e di vita, reddito, felicità. Insomma, riprendersi tutto, prima che sia troppo tardi!

Se il racconto entusiastico e l’analisi delle settimane che ci hanno preceduto ha trovato forte condivisione, più complessa e faticosa è stata la discussione sulle prospettive di avanzamento: le forme di rilancio del conflitto sociale, i momenti di ricomposizione delle moltitudini precarie, la sperimentazione di pratiche di piazza e di “sciopero” adeguate alle sfide che la crisi ci impone, nonché i meccanismi di ingabbiamento che essa ci pone davanti.

In molte piazze del Mediterraneo si è espresso un deciso e determinato rifiuto delle politiche d’austerità imposte dalla Troika e ben applicate dai “governi tecnici” nei singoli paesi, in ossequio al pensiero unico che vuole la gestione neoliberale come l’unica forma di governo possibile, e che in Italia, fin qui, ha generato il record di disoccupazione, finora mai così alto: 2 milioni e 800 mila, il cui insieme non conta i lavoratori a nero, i sottopagati, gli invisibi e i poveri. L’ostentato consenso a queste politiche è in realtà una foglia di fico che, alla prima folata di protesta, vola via mettendo a nudo la cruda verità: i membri del governo italiano, da Monti a Fornero, da Cancellieri a Profumo a Napolitano, in tutte le città in cui abbiano provato a costruire vertici pubblici sono stati assediati, contestati.

Il motore e cuore pulsante delle proteste sono gli studenti medi. E non è un caso o episodio stagionale. Beninteso: una generazione intera è oggi aggredita nel presente e nel futuro, destinata ad una vita precaria, educata nella cultura del debito e della colpa, secondo la filosofia del sacrificio, della schiavitù e dell’ignoranza, per lasciar spazio all’ 1% della Terra che continua ad arricchirsi e ad alimentare i meccanismi di crisi sociale, economica e culturale, così come vuole il capitalismo per proseguire e riprodursi, mercificando il pubblico secondo modelli privatistici, privatizzando i saperi, la sanità, il welfare. Siamo di fronte a una nuova accumulazione originaria, oggi operata sulle nostre vite.

La radicalità delle proteste, il consenso sociale che attorno ad esse si è immediatamente diffuso e la fredda violenza dello Stato, tratteggiano un quadro ormai chiaro a tutti: non si può andare avanti a suon di tagli e sacrifici, senza una nuova prospettiva sociale che rimetta al centro la vita degli individui in quanto tali, che sottragga la cooperazione sociale all’esproprio appunto di quell’accumulazione originaria, il cui scopo è la privatizzazione dell’esistente. Fuori della retorica del lavoro necessario (e precario), della sfiga e della schizzinosità, occorre ripensare l’ordine economico e le nostre vite a partire da nuove forme di welfare universali, incentrate su servizi, trasporti, cultura, saperi ed un reddito individuale e sganciato dal lavoro.

Che fare? Come andare avanti?

Come riprendere la scena barbaramente offuscata dalla violenza delle questure prima e dalla finzione delle primarie dopo?

Il dibattito fatica a trovare risposte chiare. Eppure una cosa è certa: bisogna osare di più.

Costruire nuovi spazi di discussione, ossigenare e dare gambe e forza alle riappropriazioni sul piano dei trasporti, della cultura, dei saperi e dell’abitare. Cominciare a costruire dal basso una rete di relazioni sociali e metropolitine che ripongano al centro la cooperazione produttiva dell’uomo per l’uomo, che offrano possibilità di emancipazione alle nostre attività ad alto contenuto relazionale, cognitivo, affettivo, che costruiscano passo dopo passo quel welfare che immaginiamo nel nuovo mondo possibile.

Martedi 4 h. 15:30 nell’aula Lp – Lettere Precarie, alla Federico II, si terrà un’iniziativa sull’accorpamento dei dipartimenti di filosofia, storia, psicologia, lingue, lettere classiche e moderne in unico megadipartimento, che dovrà raccogliere e spartire quelle poche briciole per la didattica e la ricerca all’università. Siamo ormai davanti alle prime concrete trasformazioni della materialità delle istituzioni accademiche dopo la riforma Gelmini: informiamoci, prendiamo parola!

Venerdi 7 alle 16,30 a Palazzo Giusso ci siamo cosi riconvocati in una nuova Assemblea di studenti e precari su welfare, trasporti e diritto all’abitare: la precarietà ha bisogno di una risposta immediata..dal basso!

D’altro canto tornare in piazza, riprendere il filo europeo e mediterraneo di rifiuto dell’austerity, esprimere quel sentimento tanto vivo quanto silenziato di contrarietà al governo Monti è un passo che le nostre gambe non possono esitare a fare. La pax sociale che le primarie sono riuscite ad esprimere in pochi giorni ci spiegano bene quello che ci attende quando il governo tecnico di oggi sarà sostiuito da un nuovo governo tecnico mascherato da elezioni democratiche.

Per questo saremo con gli studenti e i precari di Caserta il 3 dicembre a dare un nuovo benvenuto a Profumo e attraverseremo poi la giornata del 6 dicembre in cui la Fiom scioperarà in tutta Italia. La strada è lunga e soprattutto non è dritta, ma una cosa è certa, non possiamo aver paura di camminare.

Dinnanzi a noi si impone, ironia della sorte, quel 21 dicembre che sembra prendersi gioco di tutti noi che oggi sappiamo non aver più niente da perdere…

E cosi riprendiamo a sognare guardandola con ansia, frementi e con una sola certezza.. Non saranno i Maya a distruggere questo mondo.. la partita è tutta nelle nostre mani e noi vogliamo giocare!

… Que se vayan todos è l’unico grido di battaglia possibile!

Aula FLex – Napoli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6Dnapolique se vayan todosstudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jatevenne! A Napoli corteo contro la Nato.

Ieri, 27 maggio, nelle strade di Napoli un corteo di un migliaio di persone ha sfilato contro la presenza del summit NATO sulla sicurezza nel mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.