InfoAut
Immagine di copertina per il post

#nov5th Ci controllano la vita, ci rubano il futuro… #StopWatchingUs!

tappa 1. Casa! Scuola! Dignita’!
Oggi in tutto il mondo sono in corso manifestazioni per la libertà, contro la dittatura dell’1% sui nostri diritti e il nostro futuro, contro la sorveglianza di massa sulle nostre comunicazioni e la censura dell’informazione libera. Una giornata con un senso ben preciso: in strada e in rete, siamo fianco a fianco nella lotta per i diritti e le libertà di tutt*. Come molte volte gli hacktivisti di anonymous sono stati a fianco delle lotte degli attivisti, di precari, studenti, disoccupati, occupanti di case o sfrattati, oggi abbiamo deciso di scendere in piazza e di unirci alla giornata di mobilitazione a fianco di chi lotta per la libertà online: la rete chiama, la strada risponde!

Una giornata all’insegna della solidarietà tra le lotte che per noi è cominciata sotto casa di Ciro, uno studente sotto sfratto, che grazie agli abitanti solidali e ai collettivi arrivati in seguito ai volantinaggi fuori da scuola ha ottenuto il rinvio dello sfratto e, almeno per qualche mese ancora, avrà un tetto sopra la testa.

tappa 2. HackingTeam#StopWatchingUs!
Da lì abbiamo raggiunto via Moscova 13, dove si trova la sede di un’ azienda tanto discreta quanto inquietante e pericolosa, la Hacking Team, finita sulle pagine di molti quotidiani grazie agli SpyFiles di Wikileaks: dichiarata da Reporters Sans Frontièrs una tra i cinque mercenari digitali del mondo che commercializzano tecnologie che possono essere usate per controllare dissidenti, attivisti e giornalisti, Hacking Team può intercettare e spiare le nostre comunicazioni, i nostri movimenti, le nostre chat, qualsiasi azione che facciamo tramite un qualsiasi device, compreso leggere i tasti che battiamo sulla tastiera. Volete farvi una idea? Guardate qui!

Si vendono come un’azienda specializzata in sistemi altamente tecnologici per infiltrare computer e smartphones da vendere a organi di governo e apparati polizieschi con l’obiettivo di prevenire il crimine e il terrorismo. Una sorta di collaborazione che fa venire in mente la precrimine di Minority Report, ma dietro c’è un business segreto di 5 miliardi di dollari l’anno, e un enorme apparato di collaborazioni in grado di tenere sotto controllo chiunque senza che ne venga a conoscenza: basta una visita al loro sito per vedere come vantano spudoratamente un “controllo totale e invisibile degli obiettivi”

Questa è solo una parte del mercato dei dati e dei metadati che ogni giorno si appropria di miliardi di miliardi di byte grazie a ogni nostra connessione e la trasforma in business, previsioni di mercato, e analisi sulla società che permettono ai governi di tenere sotto controllo gli umori e il comportamento di intere popolazioni. #StopWatchingUs è il messaggio che abbiamo scelto, per sottolineare che le nostre lotte non hanno confini, e siamo solidali e complici con chi è sceso in piazza negli Stati Uniti contro l’NSA e Prism.

tappa 3. #MillionMaskMarch
Abbiamo raggiunto poi piazza del Duomo, dove siamo stati accolti da moltissimi altri anonimi che avevano scelto come noi di raccogliere la chiamata dal web e mobilitarsi: un corteo di maschere di V per vendetta ha attraversato il cuore di Milano fermandosi davanti alle banche per indicare i responsabili della crisi, fino ad arrivare in via Santa Sofia, dove si trovano le segreterie della Statale proprio di fronte all’ente del turismo greco, luogo simbolico scelto per indicare come le politiche di tagli e austerity che in Grecia hanno portato alla chiusura dell’Università di Atene oggi in Italia siano riprodotte esattamente nella stessa maniera. Se non ci ribelliamo, sappiamo già quale futuro ci aspetta. Per questo saremo di nuovo in piazza il 15 novembre, due giorni prima della giornata mondiale dello studente, a quarant’anni dalla strage del politecnico di Atene proprio quando ad Atene l’universita, grazie alla dittatura non più dei colonnelli ma della finanza, chiude di nuovo.

Invitiamo tutti a prendere parte alla #sollevazione generale che si sta muovendo in tutta Italia, contro crisi e austerity!
Ci vediamo nelle strade, nelle piazze, nelle scuole occupate, ci vediamo online in qualche rete ribelle!

Expect Us!

 

Fonte & more info: cantiere.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere