InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

L’amministrazione Biden, sulla spinta della sinistra del Partito Democratico, aveva promosso un piano di riduzione del debito di 400 miliardi di dollari. Il piano aveva avuto un’immediato successo: le candidature per accedere alla riduzione del debito sono rimaste aperte per meno di quattro settimane e in questo lasso di tempo 26 milioni di persone hanno presentato domanda o hanno fornito al Dipartimento Federale dell’Istruzione informazioni sufficienti per dimostrare di essere idonee. Di questi, più di 16 milioni di mutuatari hanno ricevuto l’approvazione per la cancellazione di un debito fino a 20.000 dollari. Fino a 43 milioni di persone avrebbero potuto vedersi condonare il debito, e per quasi la metà di loro – 20 milioni di mutuatari – il piano avrebbe cancellato tutto il loro debito residuo.

Ovviamente non si trattava di una proposta di carattere umanitario, il debito studentesco rappresenta un problema per l’economia USA, tanto da essere considerato spesso una bolla pronta ad esplodere. Inoltre rappresenta un enorme spartiacque nell’accesso all’istruzione che indirettamente si ripercuote anche sul mercato del lavoro. Si consideri che negli ultimi 30 anni, le tasse scolastiche delle università pubbliche, adeguate all’inflazione, sono raddoppiate e ora ammontano a 10.740 dollari all’anno. L’aumento è stato ancora più drammatico per le università private, con un’impennata di quasi il 150% fino a 38.070 dollari.

Biden ora dice che utilizzerà l’Higher Education Act per perseguire un nuovo programma di riduzione del debito studentesco. Avrebbe dovuto farlo fin dall’inizio. Ma il suo obiettivo, quando ad agosto ha annunciato il programma originale di riduzione del debito, era quello di aumentare la scarsa popolarità dei Democratici in vista delle elezioni di midterm: la sua capacità di resistere a una sfida legale dopo il voto di novembre era di secondaria importanza.

La Corte Suprema che ha preso questa decisione è la stessa che aveva ribaltato poco più di un anno fa la sentenza Roe v. Wade privando le donne del diritto costituzionale di accedere all’aborto. Una Corte Suprema a maggioranza conservatrice e reazionaria, che appena qualche giorno prima aveva stabilito che le università non possono prendere in considerazione la razza quando valutano le domande di ammissione al college.

La decisione della Corte di annullare la riduzione del debito studentesco è stata giustificata secondo la “major questions doctrine” che nella loro interpretazione prevede che ogni decisione su questioni importanti debba passare da un’esplicita autorizzazione del Congresso. Recentemente questa dottrina è stata utilizzata anche per annullare la moratoria sugli sfratti a livello nazionale e per eliminare la capacità dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente di regolamentare le emissioni di gas serra che causano il cambiamento climatico.

E’ evidente che questa decisione ha come risultato il mantenimento delle differenze di classe, genere e razza nell’accesso alle università USA: un’indagine condotta dall’Albert’s organization found ha rilevato che quasi due terzi del debito accumulato dagli studiosi Nativi americani riguardava i prestiti agli studenti e non altri tipi di debito. Secondo la Federal Reserve Bank di St. Louis, le giovani donne di colore sono le più propense ad avere un debito studentesco e il loro saldo medio è il più alto tra tutti i mutuatari, con 11.000 dollari.

In generale, le donne hanno più probabilità degli uomini di avere un debito, ma un reddito più alto per gli uomini significa che possono pagare il debito più velocemente delle donne. Secondo la Fed di St. Louis, gli uomini e le donne di colore iniziano con un debito studentesco maggiore rispetto alle loro controparti bianche e, poiché guadagnano meno, lo pagano più lentamente. Ciò significa che le disparità razziali e di genere nel debito studentesco aumentano nel tempo.

Le iscrizioni ai college e alle università per afroamericani sono in realtà diminuite. Secondo il National Center for Education Statistics, tra il 2010 e il 2020 sono diminuite del 22%, pari a oltre 650.000 studenti, e da allora sono calate di un altro 7%, come mostrano i dati del National Student Clearinghouse Research Center.

Di questa materia è fatto il sogno americano: segregazione e classismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

BIDENCorte Supremadebito studentescoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]