InfoAut
Immagine di copertina per il post

Politecnico di Torino: il ministro Profumo non si presenta!

Il ministro dell’istruzione Profumo, quest’oggi, ha pensato bene di tenersi alla larga dalla sua città di decollo politico (Torino), quindi dalla sua ex casa accademica (Politecnico). Si è tenuto in tarda mattinata il Senato accademico del Politecnico di Torino nel quale era prevista la presenza, il saluto, e la ‘benedizione d’addio’, del narciso neo-ministro. Profumo che è conosciuto, a partire dagli ambienti universitari, come una personalità incline alla magniloquenza vanitosa del suo operato… Non è tornato nella sua città d’origine fuggendo quindi alla contestazione che gli studenti e le studentesse di Univercity da tempo gli avevano promesso, evitando quel dissenso che avrebbe forse compromesso la sua aurea e costruita immagine di uomo della razionalità, della serietà, dell’organizzazione austera.

Un centinaio di studenti e studentesse aggregati dal percorso di Univercity, dell’Università e del Politecnico, dei collettivi di facoltà che hanno lanciato da una settimana l’appuntamento di ‘accoglienza’, hanno presidiato l’ingresso del Poli fin dalla mattina, volantinando e facendo interventi, nell’attesa della comparsa del ministro per potergli porgere il meritato ‘benvenuto’… ma Profumo ha rinunciato a presienziare il Senato accademico, evitando le sacche di resistenza agite dai tanti che ritengono indispensabile contestare la sua politica continuità con la riforma Gelmini, il suo interessato appoggio al modello Marchionne (da riprodurre anche nei poli del sapere), quindi la sua idea di università ridotta e schiacciata in una dimensione tecnocrate della ‘fabbrica formazione’… già oggi il Politecnico, come i ragazzi e le ragazze di Univercity hanno scritto nel loro volantino (vedi sotto), rappresenta l’emblema – in un processo torinese già avanzato e sospinto – di una concezione ed organizzazione universitaria da combattere e rovesciare!

Ingente lo schieramento di forze dell’ordine messo in piedi per la scadenza di quest’oggi: la celere ha presidiato gli ingressi della sede di Corso Duca degli Abruzzi fin dalla mattina, la Digos è stata sparpagliata lungo il labirinto universitario del Politecnico, diverse porte e finestre sono state saldate e/o lucchettate per tentare di governare possibili sorprese da parte studentesca…

Oggi il ministro Profumo non ha messo piede in città, ha trovato un (temporaneo e precario!) posto al sole in una scuola della presunta eccellenza a Lecce, ma certo è – come è stato più volte ripetuto con gli interventi all’ingresso del Politecnico – che arriverà il giorno nel quale la paura della contestazione non sarà più sufficiente per evitare chi non crede alla favola al team dei tecnici perfetti, perchè il Profumo di austerity scandisce i tempi delle vite di tutti e tutte!

 

Chi è il nuovo ministro dell’Istruzione,

Università e Ricerca Francesco Profumo?

 

Indubbiamente un tecnico esperto di università, grazie a 6 anni da rettore del Politecnico di Torino; di sicuro un personaggio più credibile dell’impresentabile Maria Stella Gelmini. Ma quello che nessuno dice a proposito del nostro caro ex-rettore è che gli anni del suo mandato non sono stati altro che una sperimentazione della riforma Gelmini.

Seduto nei consigli d’amministrazione di diverse multinazionali, ha lavorato alacremente a favore dell’aziendalizzazione dell’università, sia attraverso l’ingresso diretto dei privati negli organi di amministrazione, sia imponendo all’ateneo una gestione di stampo aziendale. Il Politecnico, infatti, risulta modello di efficienza, oculata gestione finanziaria,  riduzione dei costi, sfruttamento del precariato, competizione tra gli studenti e tra gli atenei: in una parola, il Politecnico di Profumo è l’ateneo “del mercato” e “per il mercato”. Da un lato pensatore e primo attuatore della riforma gelminiana, sempre disponibile a venire incontro alle esigenze del grande capitale industriale e finanziario, ligio alla volontà di Confindustria; dall’altro sempre sordo alle richieste di noi studenti e indifferente alle mobilitazioni che per molti mesi l’anno scorso hanno contestato la riforma stessa.

E proprio per questa fedeltà ai poteri forti, dopo anni di lavoro nell’ombra, è stato “finalmente” premiato col ruolo di ministro. Da questo nuovo scranno ci aspettiamo che porti ancora più avanti il suo modello universitario, in continuità con quanto ha cominciato a fare al Poli: un’università per pochi “eletti”, un’università “di mercato” che mira a costruire nuovi strumenti di profitto, un laboratorio di ricerca al servizio delle aziende, un luogo dove predisporre la precarizzazione delle nostre esistenze. Ma anche un’università schiava del potere economico dei privati, in cui il diritto allo studio non sarà più che un ricordo, rimpiazzato dal debito d’onore: altro passo verso l’ingresso dell’università in quel libero mercato così perfetto da farci sprofondare in questa crisi.

Tuttavia se l’esperienza di mobilitazione dell’anno scorso ci ha insegnato qualcosa, è proprio che un modello diverso, una vita diversa all’interno della nostra università, è possibile e realizzabile: dipende solo da noi! Per questo oggi dobbiamo essere in tanti a far sentire al neo-ministro Profumo e alla nuova amministrazione del Politecnico la nostra voce, le nostre idee per il nostro futuro!

 

#OccupyUniverCity

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

politecnicoprofumotorinounivercityuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.