InfoAut
Immagine di copertina per il post

Profumo di privati

Rettore dall’ottobre del 2005 fino alla recente nomina a ministro, in questi anni di governo Profumo ha trasformato il Politecnico in un’università-azienda, anticipando in gran parte gli effetti della tanto contestata (non da lui) riforma Gelmini, favorendo l’ingresso dei privati nel CdA e rincorrendo collaborazioni ed accordi con aziende di mezzo mondo: dalla FIAT a GM, da Eni a Google, da Motorola a Pirelli. La scelta di indirizzare in questo senso le politiche di ateneo è sempre stata motivata dalla garanzia di reperire nuove risorse per il Politecnico e dalla maggior facilità di inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. In realtà conosciamo bene le storie di molti studenti appena laureati al Politecnico ed inseriti in queste grandi aziende, storie basate sulla solita dinamica di sfruttamento e precarietà senza alcun tipo di garanzie per il futuro. D’altra parte l’ingerenza dei privati nella gestione dell’ateneo non ha fatto altro che rendere tanto la ricerca quanto la didattica, degli strumenti utili all’acquisire conoscenze dirette ad incrementare il profitto privato, perdendo completamente di vista quello che, secondo noi, dovrebbe essere il ruolo di un’università: garantire una conoscenza libera finalizzata alla formazione individuale degli studenti ed una ricerca al servizio della società.

L’ateneo del neo-ministro è stato, insomma, il laboratorio d’avanguardia per l’attuazione della legge Gelmini, il modello a cui la riforma si è ispirata. A chi ha giovato tutto questo? Potremmo chiederlo al Dott. Marco Tomasi che, uomo di fiducia di Profumo e direttore tecnico dell’ateneo, è stato velocemente promosso a direttore generale del MIUR, o a Profumo stesso che ha recentemente ricevuto l’incarico di direttore del CNR. Di certo il ministro Gelmini che ha voluto premiare le loro “grandi capacità” del tutto affini al suo modello universitario. Già nel 2007, sotto la loro guida, l’Ateneo si impegnava ad investire nella ricerca applicata, attirando finanziamenti privati che attualmente superano per entità quelli pubblici, aprendo il CdA a membri esterni, chiudendo sedi decentrate, sopprimendo interi corsi di laurea ed imponendo una gestione aziendalistica che rappresenta il vero succo della Legge Gelmini. Questo processo è stato portato avanti ignorando la fortissima contestazione da parte di studenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo che si è ulteriormente inasprita l’anno scorso durante la mobilitazione nazionale contro la legge Gelmini. Proprio in questa occasione si è palesata tutta l’ipocrisia di un Profumo che, in difficoltà per l’inaspettata reazione soprattutto da parte della componente studentesca, non ha mai preso posizione in maniera chiara sulla riforma, sostenendola però nei fatti, negandosi al confronto con le altre componenti dell’ateneo, ostacolando noi studenti nel fare informazione in un momento così critico per l’università pubblica ed infine implementando la legge a tempo di record attraverso una commissione statuto costituita ad hoc, eliminando rappresentanti “scomodi”, benché democraticamente eletti, mantenendo i lavori nella più completa segretezza e approvando il nuovo statuto che non sarebbe mai passato se non grazie ad un infame pesatura dei voti (servivano 7 tecnici per pareggiare un ordinario).

L’idea di università di Profumo ha sempre ricalcato quella di Confindustria e delle grandi multinazionali e, del resto, lo stesso ex-rettore durante il suo mandato sedeva contemporaneamente nei CdA di Unicredit, Fidia, Telecom, Sole24Ore, Pirelli. Al discorso di apertura all’Aspen Institute (un istituto fondato da Rockefeller che si pone come obiettivo “l’internazionalizzazione della leadership imprenditoriale, politica e culturale del Paese”, utilizzando un “metodo Aspen [che] privilegia il confronto ed il dibattito a porte chiuse e favorisce le relazioni interpersonali”) Profumo ha illustrato il suo modello di università: una rete di poche “university-research”, che offrono una formazione di eccellenza a costi impossibili per molti giovani, e una miriade di piccoli centri universitari, declassati ad istituti superiori, per la formazione di massa. Chi meglio di Profumo potrebbe essere ministro in questo governo tenico? Di certo un uomo di scienza che eviterà gaffe su neutrini che attraversano fantomatici tunnel, ma che sarà efficientemente in grado di attuare il modello gelmini-confindustria in tutti gli atenei italiani.

Ecco perché la sua nomina ci preoccupa molto per il futuro dell’università pubblica: perché il modello-Profumo mira a separare una formazione d’élite da una di massa, concentrando le scarse risorse su pochi centri di eccellenza, scelti secondo criteri di merito non ben definiti, rendendo sempre più pesanti i finanziamenti, e quindi le ingerenze, dei privati, aumentando le tasse universitarie (il Poli è uno degli atenei che illecitamente eccede il limite del 20% del FFO), trasformando le università pubbliche in “fabbriche della conoscenza” alla mercé della grande imprenditoria.

Nell’ultimo anno lo abbiamo ascoltato più volte affermare che “la crisi è una grande opportunità perché ci obbliga a cercare nuove soluzioni per il progresso”: già, ma il progresso di chi? Di Unicredit, Telecom, Fiat; di chi durante il G8 university summit del 2009, mentre noi studenti venivamo manganellati per il solo motivo di avere un’idea diversa di università, era blindato assieme a lui a progettare questo meraviglioso (per loro) e distruttivo (per noi) futuro che ora diventerà un presente sempre più concreto.

Profumo prima di dimettersi come rettore ha inviato a tutti gli studenti una lettera di saluto e ringranziamento che a nostro avviso non può che far incazzare tutti gli studenti che, durante le mobilitazioni dello scorso anno, hanno provato inutilmente ad avere un dialogo con lui. Ci ha scritto di avere la “consapevolezza che gli studenti debbano essere ascoltati per poter cogliere le loro aspirazione e difficoltà. Nel tempo trascorso alla guida dell’Ateneo spero di aver avuto questa capacita’ di confronto e di ascolto”, ma nei fatti è sempre andato nella direzione contraria, ignorando tutto quello che avevamo da dire e soprattutto senza aver mai considerato lo studente un individuo con il diritto (forse più di altri) di prendere parte ai processi decisionali dell’ateneo. Profumo continua ancora “[spero di essere riuscito a] rendere il campus un luogo stimolante e piacevole in cui si formano giovani preparati e pronti per accedere al mondo del lavoro ma soprattutto cittadini del mondo.”  In realtà il suo Politecnico, come tutte le aziende, alimenta una competizione sfrenata tra gli studenti che spesso imparano tra i banchi di questo ateneo a scavalcare ed ostacolare i proprio compagni per riuscire ad emergere: un modello che di certo non forma cittadini del mondo. Al contrario è durante i mesi di mobilitazione che abbiamo imparato tra di noi l’importanza della collaborazione, l’importanza del rendere il nostro ateneo un reale luogo di scambio di idee, un luogo dove la nostra conoscenza si è arricchita, discutendo non più soltanto dei nostri argomenti di studio ma della società intera. Solo così possiamo crescere come cittadini ed essere ingegneri e architetti migliori.

Col.Po – Collettivo Politecnico – Torino – www.colpo.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

col.popolitecnicoprofumotorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.