InfoAut
Immagine di copertina per il post

Report assemblea nazionale StudAut@VENAUS

La mattina, durante la prima assemblea, ci siamo confrontati sugli effetti pratici che sta provocando la “Buona Scuola” su tutti coloro che la vivono in prima persona. Tra questi ci siamo soffermati maggiormente sull’alternanza scuola-lavoro che, seppur volontario, entrerà in vigore anche nei licei e negli istituti tecnici è una pratica portata avanti da anni; sul preside che assumerà ancora di più il ruolo di manager all’interno della scuola-azienda; e riguardo i trasferimenti che stanno subendo i docenti, soprattutto costretti a spostarsi da Sud a Nord per riuscire ad avere una cattedra dopo anni di precariato. Abbiamo sottolineato anche il fatto che dietro ai bei discorsi sulla digitalizzazione delle scuole ci sia in realtà un sempre maggior controllo sulla vita degli studenti (ad esempio con il caricamento online dei dati riguardanti il rendimento scolastico, l’inserimento del registro elettronico e delle LIM). Dall’altro lato attraversando ogni giorno i nostri istituti privi di laboratori, spazi di socialità e confronto, con strutture pericolanti e non a norma, è evidente come l’interesse prioritario di chi amministra le risorse economiche sia mantenere una facciata di innovazione a discapito della didattica.
Consideriamo fondamentale intrecciare la contestazione alla riforma anche ai problemi concreti che i giovani affrontano ogni giorno, a partire dal caro-scuola (costo di libri e servizi) fino ad arrivare al caro-vita (trasporti, affitti, beni primari). Riguardo a queste questioni abbiamo individuato come la pratica di riappropriazione più immediata possa essere quella dell’autoriduzione che può essere declinata alla necessità di ogni contesto.

Abbiamo discusso anche delle recenti mobilitazioni dei docenti, ritenendo importante allacciare rapporti con questa componente che viene colpita gravemente da questa riforma, allo stesso modo degli studenti. Riguardo ciò riteniamo interessante, in seguito alla prima grande mobilitazione nazionale studentesca del 2 Ottobre, essere presenti alla data del 17 Ottobre.
Nel pomeriggio si è tenuta la seconda assemblea, in cui abbiamo affrontato gli aspetti più pratici delle mobilitazioni autunnali. Già dal primo giorno di scuola infatti saremo impegnati in azioni davanti e dentro i nostri istituti, attraverso volantinaggi, striscioni e iniziative diversificate. Durante la prima settimana inoltre rilanceremo immediatamente i collettivi studenteschi per riaprire il dibattito sulla riforma e non solo, e parallelamente assemblee cittadine.

Verso il 2 Ottobre abbiamo lanciato una data di avvicinamento il 25 Settembre per porre, già dalla settimana precedente, l’attenzione cittadina sull’importanza di una forte mobilitazione.
Nella data del 2 Ottobre la maggior parte delle città presenti ha dichiarato l’intenzione di scendere in piazza e dove ciò non è possibile verranno comunque attuate altre forme di mobilitazione. Riteniamo importante che a questa prima data dell’anno proseguano i percorsi all’interno delle scuole, dei quartieri e dei territori.

Rilanciamo con forza il nuovo autunno di lotta!

 

da studaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

buona scuolastuautstudentivenaus

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.