InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti in piazza in tutta Italia contro il governo e la riforma della maturità

||||

Oggi più di duemila studenti sono scesi in piazza in numerose città italiane per contestare la nuova riforma della Maturità, il Decreto Scuole sicure e le condizioni strutturali delle scuole.

Si arriva così a metà anno scolastico 2019, con una improvvisata maturità in busta, sempre più vuota di senso e quindi anche più difficile. Un regalo di cattivo gusto da parte del ministro leghista Bussetti, contestato in tutta Italia per le sue imbarazzanti uscite pubbliche. Il nuovo esame di stato prevede lo svolgimento di due prove scritte, al posto delle precedenti tre, un maggior peso nella valutazione complessiva dei crediti scolastici e la cancellazione della tesina per la prova orale. Per quest’anno non saranno ancora vincolanti per l’accesso all’esame né la prova invalsi né l’alternanza scuola-lavoro ma la notizia ufficiale è che lo diventeranno. È invece già di qualche mese il decreto Scuole Sicure, che stanzia fondi destinati all’istruzione per far entrare la polizia nelle scuole con perquisizioni, posti di blocco con cani antidroga e telecamere. Da far voltare lo stomaco. Resta invece un problema da anni quello delle decadenza delle strutture scolastiche, che minano alla sicurezza degli studenti: l’ultimo crollo risale a meno di un mese fa a Torino.

Torino È per questi e tanti altri motivi che oggi circa 2500 studenti hanno fatto un chiassoso ed esuberante corteo per la città. In più di dieci scuole, fra cui una occupata, si è deciso di interrompere il normale corso della giornata per farsi sentire. La polizia in antisommossa si è schierata davanti a Citta Metropolitana e alla sede locale del Miur, dove dopo un lancio di uova ha caricato gli studenti. “Bussetti è solo l’inizio, qua l’unico fannullone sei tu noi ci impegniamo anche troppo, fra scuola e alternanza non abbiamo più tempo libero!” Il corteo doveva finire in piazza Castello ma l’entusiasmo era talmente tanto che poi le scuole sono ripartite fino di nuovo a Piazza Arbarello in cui un’assemblea ha chiuso la giornata.

WhatsApp Image 2019 02 22 at 10.24.20

 

Cagliari Una giornata particolare quella del capoluogo sardo, che ha visto centinaia di studenti partire selvaggiamente dalle scuole per unire la loro insofferenza alla lotta dei pastori sardi. “Industriali pezzi di merda, pagate il latte! Solidarietà coi pastori!”. Anche in questa città il corteo si è concluso con un’assemblea che ha rilanciato sulla giornata di domenica, per la quale i pastori hanno già dichiarato di voler bloccare i seggi elettorali.

 

A Roma la manifestazione è partita da piazzale Ostiense e si è conclusa di fronte al ministero dell’istruzione. Durante il percorso è stata anche rilanciata la mobilitazione dei lavoratori della logistica in sciopero, il cui presidio si trovava davanti al ministero dello sviluppo economico. La giornata ha visto la partecipazione di tanti istituti delle zone periferiche di Roma.

 

A Napoli migliaia di studenti in piazza partiti da piazza mancini. Proprio nella città partenopea ci sono stati diversi crolli nei plessi scolastici (negli istituti Da Vinci e Casanova), al centro della protesta quindi la questione dell’edilizia e i mancati investimenti per mettere in sicurezza le scuole.

52932990 1993076287660098 8785961215831572480 n

53061913 799854757015652 8527719611305558016 n

Palermo. Il corteo è partito da piazza Verdi e si è poi concluso di fronte a Palazzo d’Orleans, sede della regione Sicilia. Tanti gli slogan contro le ultime esternazioni del Ministro dell’istruzione Marco Busetti, che scaricato la responsabilità della scarsa qualità scolastica del sud sugli studenti, colpevoli secondo lui di non impegnarsi abbastanza.

A Catania la manifestazione ha visto la partecipazione dei pastori siciliani. Durante il percorso sono stati lanciati diversi cori e sversato latte in solidarietà con la mobilitazione sarda. Come a Palermo tanti sono stati i cori contro l’attuale ministro dell’istruzione e la decadenza delle strutture scolastiche. Il corteo è partito da piazza Roma e si è concluso in piazza Università. A Napoli la città è stata attraversata da due cortei, uno partito in piazza del Gesù e l’altro invece da piazza Garibaldi. La mobilitazione ha paralizzato il traffico cittadino e si è conclusa in piazza plebiscito.

Anche Milano c’è stata un’ampia partecipazione. Il corteo partito dal Liceo Manzoni è passato vicino alla prefettura ricordando i migliaia di migranti che ogni giorno muoiono nel mar mediterraneo. Gli studenti una volta giunti ai giardini Guastalla hanno poi provato a ritornare al liceo Manzoni ma la polizia ha spintonato e poi identificato diversi ragazzi.

Un venerdì frizzante, come probabilmente tanti non se lo aspettavano, che ci racconta di un’insofferenza che non si placherà coi blitz antidroga, con le telecamere o con una maturità a sorpesa. Negli ultimi mesi gli studenti delle superiori si sono attrezzati per bloccare le scuole, scioperare, occupare e fare i cortei nelle città. E come dicono, sarà solo l’inizio.

52863981 235744384047658 6501549474949627904 n

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

GOVERNO GIALLOVERDESALVINI MINISTRO DELL'INTERNO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Catania: oltre un migliaio in corteo contro Salvini

Il 3 oltre un migliaio di manifestanti in piazza contro Salvini a Catania, che nonostante tutte le chiamate sui social raduna circa quattrocento persone da tutta Italia.Radunati in piazza Trento, gli oltre mille manifestanti hanno sin da subito lanciato un messaggio chiaro, scritto anche nello striscione: “la giustizia non la fa un tribunale” e, a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il sindacato di polizia salviniano SAP si costituisce parte civile contro i notav

Come avevamo già segnalato, è ripartito da pochi giorni il cosiddetto maxiprocesso notav. Negli ultimi tempi, l’iter giudiziario del procedimento con cui lo Stato sta provando a vendicarsi delle gloriose giornate di resistenza a difesa della Libera repubblica della Maddalena  è stato alquanto travagliato. Dopo un procedere spedito, il processo si è fermato in cassazione, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il razzismo sionista di Matteo Salvini

Domenica 19 gennaio 2020, è stata pubblicata una intervista al leader della lega Matteo Salvini sul giornale Israeliano ‘Israel Hayom’. Salvini, ha sostenuto che se diventerà presidente del consiglio riconoscerà Gerusalemme capitale indivisibile di Israele, che l’antisemitismo in Europa è in larga parte frutto degli immigrati di fede islamica ed affermato che bisognerebbe mettere fuori […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Prato: la Marcia per la Libertà conquista il centro

In oltre 3000 oggi sono scesi in strada a Prato. La Marcia per la Libertà lanciata dai SiCobas di Prato ha radunato uno stuolo d’indignazione per le multe arrivate agli operai e alle studentesse accusate nel corso di uno sciopero contro la Superlativa del reato di blocco stradale, reato introdotto dal decreto Salvini, del quale, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Fortezza ed i suoi mercenari. Rinnovato il memorandum tra Italia e Libia

Il 2 novembre si è rinnovato il memorandum tra Italia e Libia per la gestione dei flussi migratori, voluto dal governo Gentiloni, con Marco Minniti ministro dell’Interno e stipulato il 2 febbraio 2017. Come fin dalle origini l’accordo prevedeva, in assenza di iniziative particolari mirate ad una sua eventuale disdetta, il memorandum è stato rinnovato […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Cosenza: in tremila per “Stutamu Salvini”

La Calabria si conferma una terra difficile per il Capitone. In più di tremila ieri si sono ritrovati in Piazza dei Bruzi a Cosenza per la manifestazione contro Matteo Salvini. Un corteo composito e variegato con famiglie, giovani, settori popolari e una nutrita presenza della curva del Cosenza. La mobilitazione era andata crescendo nei giorni […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Liberato Mimmo Lucano. Bene, ora porti aperti!

Da ieri Mimmo Lucano è tornato nella sua Riace. Come fatto notare da Claudio Dionesalvi sulle colonne del Manifesto, il nuovo clima a Roma ha reso più mansueto il giudice che si occupava del suo caso. Caso che più politico non si poteva, e che ora finalmente viene risolto permettendo a Mimmo di poter tornare da suo padre, malato di leucemia. Bene ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il partito di Mattarella all’incasso

Raffaele Sciortino Se vogliamo andare oltre gli aspetti psicopatologici della situazione politica italica, è utile fare due considerazioni generali. Primo. Già in occasione del varo del governo gialloverde pesante era stata l’ipoteca richiesta da Mattarella sia in tema di dicastero dell’economia sia più in generale a garanzia dell’affidabilità italiana nei confronti dei mercati e della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il “salvinismo” sfidato dalla realtà

Personaggi controversi e viscidi quale un buon esempio è Matteo Salvini, venuto alla ribalta grazie a un’attenta costruzione mediatica e politica, a volte possono cadere nella trappola dei loro stessi fuochi di paglia. Senza alcuna pretesa di previsione, può essere interessante andare a sviscerare la costruzione dell’immaginario sul quale si è basata la sua credibilità. […]