InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, #10O: 2000 studenti in piazza verso il 16-17-18 Ottobre

Un report della piazza torinese del #10O nel comunicato del Coordinamento Studenti Torino. Appuntamento in piazza la prossima settimana in occasione dello sciopero sociale del 16 Ottobre e della contestazione al vertice europeo del 17 e 18:

Oggi, 10 ottobre, 2000 studenti sono scesi in piazza in opposizione alle politiche portate avanti dal Governo Renzi. Dietro alla retorica dell’innovazione, infatti, è facile scorgere una continuità d’intenti con i governi precedenti. 
In campo d’istruzione la Buona Scuola non solo permette l’ingresso dei privati all’interno delle scuole, ma anticipa, inserendo il contratto di apprendistato per gli studenti al quarto e quinto anno, l’ingresso dei giovani in un mondo del lavoro fatto di precarietà e sfruttamento. Nel provvedimento di Renzi neanche una parola è spesa per il diritto allo studio, nonostante i tassi di abbandono scolastico siano in continuo aumento a causa dei costi per molti insostenibili della scuola pubblica. Il carolibri, il carotrasporti, il contributo volontario e l’assenza di borse di studio rendono le scuole dei luoghi sempre meno accessibili. 
Una volta terminata la scuola gli studenti saranno inseriti in un contesto lavorativo del quale gli stage e gli apprendistati sono solo una preoccupante anticipazione. Il Jobs Act promosso dal Governo Renzi e approvato in questi giorni dal Parlamento presenta come soluzione alla disoccupazione un’ulteriore flessibilizzazione e precarizzazione del mondo del lavoro.
Per queste ragioni le strade di Torino hanno visto gli studenti medi e universitari scendere in piazza insieme agli insegnanti e ai precari che quotidianamente vivono sulla loro pelle le conseguenze di questi provvedimenti.
Così come migliaia di studenti si trovano l’accesso all’istruzione sbarrato dai costi della scuola, il corteo, partito da Piazza Arbarello, ha bloccato simbolicamente l’accesso della Regione con dei libri, per rivendicare immediati finanziamenti per il diritto allo studio.
La manifestazione si è conclusa davanti al Teatro Regio, luogo che ospiterà il 17 e il 18 ottobre il vertice dei Ministri del Lavoro europei che si riuniranno per la Conferenza di alto livello sulla Carta Sociale Europea . Vertice di ipocrisia, evidentemente, infatti a riunirsi per discutere su come tutelare i diritti socioeconomici saranno proprio coloro che questi  diritti li stanno smantellando con metodo, usando come pretesto la crisi finanziaria. Proprio davanti al Teatro Regio abbiamo dato fuoco a delle sagome raffiguranti rispettivamente i Ministri Giannini e Gelmini e i Premier Renzi e Berlusconi per sottolineare la continuità tra i due governi.

In seguito i manifestanti si sono riuniti in assemblea per discutere su come continuare la mobilitazione. In vista del vertice l’assemblea ha espresso la necessità di scendere nuovamente in piazza il 17 ottobre insieme ai sindacati, agli universitari, ai precari e a tutti i soggetti sociali che si schierano contro le politiche portate avanti dall’Esecutivo.
Questo percorso di costruzione di un’opposizione trasversale al Governo Renzi continuerà in vista della data dello sciopero sociale metropolitano del 14 novembre.

CST – Coordinamento Studenti Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#10O#iononcisto#labuonascuolastudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.