InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: cariche contro gli studenti per difendere Bankitalia. Occupata la Mole

Una giornata che ha visto portare in piazza rivendicazioni ed istanze che sono andata ad eccedere ogni dimensione studentista: la realtà di scuole ed università ormai a tutti gli effetti gelminiane non può che spingere studenti e studentesse ad allargare lo sguardo ad un panorama transnazionale unito sotto il segno delle pratiche di opposizione al debito e alle manovre di austerity. Esemplificativo in tal senso lo striscione d’apertura, che recitava ‘Anche con Monti non tornano i conti’: la caduta del governo Berlusconi non ha certo migliorato il quadro tragico della crisi, le nomine ministeriali di ieri non hanno che rafforzato i timori e il sospetto rispetto ad un ‘governo tecnico’ che si prepara a mettere diligentemente in atto i diktat dell’Unione Europea e della Bce.

Forte il legame e la comunanza – in piazza – con i movimenti che in tutto il mondo stanno scendendo in piazza con le stesse parole d’ordine, ribadendo la propria irrappresentabilità e la determinazione nel voler cacciare – dal basso – quell’1% che continua a lucrare sulle vite di tutt*. Fin dalla mattina il corteo studentesco si è trovato di fronte un dispiegamento spropositato di forze dell’ordine, che hanno militarizzato buona parte del centro cittadino, schierandosi ancora una volta a difesa dei palazzi del potere, a protezione dei luoghi istituzionali così come di quelli economici e finanziari.

La manifestazione ha tentato ripetutamente di arrivare, come preannunciato, sotto la sede di Bankitalia, ma è stata violentemente caricata per quattro volte e fermata ogni qual volta ha tentato di violare la zona rossa, non annunciata ma di fatto creata con sbarramenti di camionette e centinaia di poliziotti e carabinieri in assetto anti-sommossa. Le decine di feriti, i fermi e le continue intimidazioni messe in campo dalla questura non hanno però intimorito nè scoraggiato il corteo, che ha proseguito con l’occupazione della Mole Antonelliana, luogo simbolo della città, di fronte alla quale si è tenuta un’assemblea che ha chiesto l’immediata liberazione dei ragazzi fermati e ha rilanciato per il proseguimento della giornata di mobilitazione. La terrazza del luogo simbolo della metropoli torinese è stata anch’essa occupata, caratterizzata dall’affissione dello striscione contro il governo Monti, dall’ammainamento della bandiera dell’Unione Europea, sostituita da quella No Tav!

Appuntamento per le 18 sotto Bankitalia, per aggiungere un ulteriore tassello di determinazione, come il 17 novembre torinese ha fatto bene emergere per le strade, rimanendo e combattendo, non permettendo al gioco della questura di Torino di imporsi ed avere la meglio; in migliaia abbiamo battuto le strade della nostra città, defenestrando ogni dispositivo intimidatorio poliziesco, fallimentare perchè incapace di scalfire la nostra determinazione di occupare e riempire le piazze!

 

I collegamenti curati da Radio Onda d’Urto – www.radiondadurto.org

  • La diretta con Simone – UniverCity

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2011/11/simone-torino-CUA-cariche.mp3{/mp3remote}

  • Il commento di Alberto – Collettivo Politecnico – sul neoministro Profumo

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/audio/Profumo-ministro-AlbertoPolitecnico.mp3{/mp3remote}

  • Le valutazioni con Simone, Kollettivo Studenti Autorganizzati

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/audio/simone-kollettivostudentiautorganizzati-torino.mp3{/mp3remote}

 

Mattinata di cariche durante il corteo degli studenti medi, respinti più volte dalle forze dell’ordine schierate in gran numero a difesa delle vie che portano a #bankitalia. Ancora 4 fermati. Stay Tuned (presto nuovi aggiornamenti e foto)…

La cronaca tweet dalla piazza da @KsaTorino

Ore 13.05: Tolta la bandiera dell’europa dell’austerity e una bandiera noTav viene issata! La mole rimarrà occupata finche gli studenti fermati non verranno rilasciati!

Ore 13.00:  il monumento simbolo di  viene occupato dagli studenti!

Ore 12.55:  gli studenti occupano la mole! Assemblea pubblica! 

Ore 12.30: #17nov #smontiamolitutti dopo diverse cariche il corteo viene bloccato un altra volta pic.twitter.com/bXiOeYbd

Ore 12.20: #17nov nel corteo di #Torino sono stati fermati 7 studenti. Questa è la risposta che viene data agli studenti.

Ore12.00:#17nov quarta carica in pochi minuti a#Torino :no tav,studenti e cobas resistono ancora. Ora e sempre No Tav.
Ore 11.48:#17nov gli studenti resistono alla seconda carica in piazza solferino a #Torino
Ore11.40:#17nov in piazza solferino a #Torino le forze del disordine caricano il corteo degli studenti.
Ore 11.30: #17nov a#Torino “non lo pagherò,non lo pagheró questo debito,DI MERDA!” il corteo continua a dirigersi verso bankitalia.
Ore 11.20: #17nov il corteo di #Torino viene di nuovo bloccato dalle forze del disordine
Ore 11.13: dopo alcuni attimi di tensione il corteo riparte
Ore 11.10 la questura blocca il corteo
Ore 11.00: anche la tav fa parte di quel pacchetto di debito che vogliono costringerci a pagare! ORA E SEMPRE #NoTav
Ore 10.50 #17nov #Torino il corteo gira in corso stati uniti, in direzione bankitalia!
Ore 10.40; #17nov , #Torino #OccupyTorino , #OccupyBankitalia ! Assediamo i palazzi del potere!
Ore 10.30 dalla Grecia fino in Tunisia, politici e banchieri, VI CACCEREMO VIA!
Ore 10.00: corteo è partito in direzione dei palazzi del potere che hanno creato questa crisi! Obbiettivo: Confindustria!
Ore 9.55: 5000 studenti in piazza per la giornata del diritto allo studio, per riprendersi i propri spazi e la propria città! Stay tuned!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17novembrecarichestudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.