InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino – proprio niente da inaugurare!

Contestato l’inaugurazione dell’anno accademico 2010-2011 presso la sede della Facoltà di Economia e Commercio di Torino! E’ stato simbolicamente srotolato uno striscione dalle finestre, sono stati distribuiti volantini e fatti interventi contro la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico in programma, ribadita la distaza che separa abissalmente chi da due anni si mobilita contro la riforma Gelmini e le istituzioni accademiche, che oggi hanno dimostrato, ancora una volta, di voler portare avanti il processo di distruzione dell’università, spalancando le porte all’attuazione del ddl Gelmini! Segue il volantino distribuito del Collettivo Universitario Autonomo durante l’iniziativa.

Ci rifiutiamo di essere i vostri ubbidienti sudditi!

Inaugurazione dell’anno accademico 2010/11… La celebrazione di un rituale appannaggio delle baronie universitarie in mezzo alla distruzione dell’istruzione pubblica e del futuro di milioni di studenti e studentesse.

La riproposizione, in dimensione locale, di una classe dirigente immersa nelle festività rituali, sorda al malessere ed alla rivolta di studenti e lavoratori, giovani e precari. Che il rettore ed i vertici accademici non si siano accorti della situazione in cui versa l’università torinese e delle mobilitazioni studentesche sembra alquanto strano, forse che non siano interessati?! forse che siano disarmati dinnanzi allo sconosciuto?! forse che preferiscano spendere le loro ultime energie per preservare i loro privilegi e poteri?!
Come si può pensare di inaugurare un anno accademico che in molti casi non è partito? Contro la riforma Gelmini molti ricercatori hanno presentato la propria indisponibilità a tenere lezione, molti corsi non sono partiti ed a settembre ci siamo trovati con un’offerta didattica completamente stravolta. Molti servizi offerti dall’università, per esempio i servizi delle biblioteche, sono stati ridotti per la scarsità di fondi, così come la mannaia dei tagli voluti dal presidente della regione Roberto Cota alle borse di studio e alle residenze universitarie si è abbattuta in faccia alla realtà di Unito. Questo anno accademico non è mai partito! Dai primi mesi d’università in moltissimi ci siamo mobilitati contro la devastazione dell’università pubblica: con l’occupazione di Palazzo Campana e di Palazzo Nuovo, con il blocco della didattica, gli studenti e le studentesse hanno proseguito la lotta contro la Gelmini, bloccando la normalità della vita accademica! Non è ammissibile che il rettore ed i baroni, oggi, inaugurino un anno accademico che non abbiamo voluto far iniziare per protesta! Non è accettabile che il conto – alias crisi! – venga presentato a chi ha avuto il coraggio e la dignità di dire No! Dovremmo pagare le tasse con pochi corsi effettivamente attivi e con servizi scadenti ed insufficienti? Questo era un interrogativo ed umore che già nelle assemblee studentesche d’autunno si respirava: ridateci la prima rata! Soddisfatti o rimborsati? Siamo totalmente insoddisfatti!

Le nefandezze dell’università nostrana non si fermano certo qui, tutti ci ricordiamo il comunicato della Crui in cui si auspicava una veloce approvazione della riforma Gelmini. In quell’occasione ci domandammo “Perchè l’università di Torino è ancora associata a questo manipolo di rettori affaristi complici della Gelmini? Perchè dobbiamo pagare un’esosa quota di associazione a questa lobby pro-Gelmini a cui il rettore Ezio Pelizzetti dice di non partecipare più da tempo?”. Poco tempo addietro si è avuta notizia della rinnovata iscrizione di Unito alla Crui: i vertici accademici pensano di poterci prendere in giro ancora a lungo? L’unico gesto che oggi pretendiamo, superata l’epoca delle prese di posizioni vuote e velleitarie, è il ritiro immediato della nostra università dalla congrega della Crui! Utilizzate meglio i nostri soldi! Troppe volte abbiamo chiesto al rettore di schierarsi con gli studenti e con i ricercatori contro il governo e la Gelmini; quest’inaugurazione è segno dell’indifferenza che domina i vertici accademici di fronte alla nostra lotta. Non ci fermeremo, impediremo che la riforma Gelmini possa essere applicata! Bloccheremo le commissioni deputate a farlo; la commissione per la modifica dello Statuto, l’applicazione dei decreti attuativi saranno il nostro campo di battaglia, e speriamo il pantano di una classe baronale scialba ed egoista, di una dirigenza accademica sorda e opportunista.

L’abbiamo gridato per tutto l’autunno, pensavamo anche a voi: “Que se vayan todos”, il vostro tempo è scaduto fate le valigie!

Collettivo Universitario Autonomo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cuatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La rabbia collettiva non ha bisogno di regie

Ripubblichiamo il comunicato congiunto di Polito for Palestine, Intifada Studentesca e Cua Torino

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.