InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino – proprio niente da inaugurare!

Contestato l’inaugurazione dell’anno accademico 2010-2011 presso la sede della Facoltà di Economia e Commercio di Torino! E’ stato simbolicamente srotolato uno striscione dalle finestre, sono stati distribuiti volantini e fatti interventi contro la cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico in programma, ribadita la distaza che separa abissalmente chi da due anni si mobilita contro la riforma Gelmini e le istituzioni accademiche, che oggi hanno dimostrato, ancora una volta, di voler portare avanti il processo di distruzione dell’università, spalancando le porte all’attuazione del ddl Gelmini! Segue il volantino distribuito del Collettivo Universitario Autonomo durante l’iniziativa.

Ci rifiutiamo di essere i vostri ubbidienti sudditi!

Inaugurazione dell’anno accademico 2010/11… La celebrazione di un rituale appannaggio delle baronie universitarie in mezzo alla distruzione dell’istruzione pubblica e del futuro di milioni di studenti e studentesse.

La riproposizione, in dimensione locale, di una classe dirigente immersa nelle festività rituali, sorda al malessere ed alla rivolta di studenti e lavoratori, giovani e precari. Che il rettore ed i vertici accademici non si siano accorti della situazione in cui versa l’università torinese e delle mobilitazioni studentesche sembra alquanto strano, forse che non siano interessati?! forse che siano disarmati dinnanzi allo sconosciuto?! forse che preferiscano spendere le loro ultime energie per preservare i loro privilegi e poteri?!
Come si può pensare di inaugurare un anno accademico che in molti casi non è partito? Contro la riforma Gelmini molti ricercatori hanno presentato la propria indisponibilità a tenere lezione, molti corsi non sono partiti ed a settembre ci siamo trovati con un’offerta didattica completamente stravolta. Molti servizi offerti dall’università, per esempio i servizi delle biblioteche, sono stati ridotti per la scarsità di fondi, così come la mannaia dei tagli voluti dal presidente della regione Roberto Cota alle borse di studio e alle residenze universitarie si è abbattuta in faccia alla realtà di Unito. Questo anno accademico non è mai partito! Dai primi mesi d’università in moltissimi ci siamo mobilitati contro la devastazione dell’università pubblica: con l’occupazione di Palazzo Campana e di Palazzo Nuovo, con il blocco della didattica, gli studenti e le studentesse hanno proseguito la lotta contro la Gelmini, bloccando la normalità della vita accademica! Non è ammissibile che il rettore ed i baroni, oggi, inaugurino un anno accademico che non abbiamo voluto far iniziare per protesta! Non è accettabile che il conto – alias crisi! – venga presentato a chi ha avuto il coraggio e la dignità di dire No! Dovremmo pagare le tasse con pochi corsi effettivamente attivi e con servizi scadenti ed insufficienti? Questo era un interrogativo ed umore che già nelle assemblee studentesche d’autunno si respirava: ridateci la prima rata! Soddisfatti o rimborsati? Siamo totalmente insoddisfatti!

Le nefandezze dell’università nostrana non si fermano certo qui, tutti ci ricordiamo il comunicato della Crui in cui si auspicava una veloce approvazione della riforma Gelmini. In quell’occasione ci domandammo “Perchè l’università di Torino è ancora associata a questo manipolo di rettori affaristi complici della Gelmini? Perchè dobbiamo pagare un’esosa quota di associazione a questa lobby pro-Gelmini a cui il rettore Ezio Pelizzetti dice di non partecipare più da tempo?”. Poco tempo addietro si è avuta notizia della rinnovata iscrizione di Unito alla Crui: i vertici accademici pensano di poterci prendere in giro ancora a lungo? L’unico gesto che oggi pretendiamo, superata l’epoca delle prese di posizioni vuote e velleitarie, è il ritiro immediato della nostra università dalla congrega della Crui! Utilizzate meglio i nostri soldi! Troppe volte abbiamo chiesto al rettore di schierarsi con gli studenti e con i ricercatori contro il governo e la Gelmini; quest’inaugurazione è segno dell’indifferenza che domina i vertici accademici di fronte alla nostra lotta. Non ci fermeremo, impediremo che la riforma Gelmini possa essere applicata! Bloccheremo le commissioni deputate a farlo; la commissione per la modifica dello Statuto, l’applicazione dei decreti attuativi saranno il nostro campo di battaglia, e speriamo il pantano di una classe baronale scialba ed egoista, di una dirigenza accademica sorda e opportunista.

L’abbiamo gridato per tutto l’autunno, pensavamo anche a voi: “Que se vayan todos”, il vostro tempo è scaduto fate le valigie!

Collettivo Universitario Autonomo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

cuatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.