InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: Verdi 15 in tutta la città!

Proseguono le iniziative della Verdi15: per dimostrare che l’esperienza della Verdi15 non è stata fermata con lo sgombero, oggi pomeriggio tutte le attività che si svolgevano all’interno della residenza occupata sono state portate nella piazza del Comune di Torino, uno dei responsabili dello sgombero di martedì mattina.

Tante le persone che si sono fermate per esprimere solidarietà e seguire l’iniziativa…Verdi15Resiste!

Il 30 ottobre, intorno alle 10 del mattino, le forze dell’ordine sono entrate nella residenza verdi 15 per sgomberarla senza aver dato agli studenti alcun tipo di preavviso, costringendo gli occupanti ad abbandonare forzatamente l’edificio, dopo ore di tensioni e procedure d’identificazione.

Questo sgombero è avvenuto a seguito delle pressioni dell’EDISU, nella persona del suo presidente Trabucco, con la scusante di voler liberare l’immobile per eseguire un’opera di ristrutturazione al fine di poter finalmente restituire la struttura agli studenti aventi diritto.

E’ chiaro che però questa non è la realtà, la verità è che la gara d’appalto per la ristrutturazione è stata bloccata, e che l’EDISU a seguito dei tagli al diritto allo studio della Regione Piemonte (corresponsabile di una politica di svendita del patrimonio pubblico in favore di una incalzante privatizzazione) ha preferito investire i pochi fondi a disposizione nella struttura futuristica “Einaudi” trasformata in un albergo a pagamento, piuttosto che sul diritto allo studio, e dallo scorso anno ottomila studenti aventi diritto sono rimasti senza borsa di studio.

Ironicamente quindi la residenza Verdi, che è stata resa inagibile e svuotata dall’EDISU stessa a seguito dello sgombero, resterà deserta, mentre i tanto citati lavori non partiranno mai lasciando l’edificio fatiscente ed inutilizzabile da chiunque.

E se a seguito di queste politiche di smantellamento il diritto allo studio era stato negato, in una situazione di emergenza abitativa di una Torino capitale degli sfratti, noi avevamo deciso di riappropriarci di questo diritto fondamentale, dimostrando come la riappropriazione e l’autogestione di spazi a fine sociale di ciò che era stato precedentemente abbandonato, poteva restituire agli studenti un posto dove vivere, studiare prendere parte ai laboratori ed alle attività autogestite, rendendo quella la verdi 15 uno spazio di aggregazione oltre che abitativo, un esempio di un nuovo modello, differente dallo standard.

In quelle mura avevano trovato una casa studenti pakistani, senegalesi, iraniani, spagnoli, venuti in Italia con la prospettiva di poter studiare e beneficiare di una borsa di studio che non hanno avuto, ma anche artisti e professori.

Si erano creati laboratori di ogni tipo, corsi di francese, di italiano per gli stranieri, attività di palestra come la boxe e la giocoleria, ma anche il cineforum, la ciclofficina, e seminari di autoformazione, attività aperte a tutti, anche i ragazzi che non vivevano nella residenza e che potevano trovarvi un posto dove studiare, in aule studio attrezzate o anche in cortile, o un posto dove potersi rilassare, ascoltare un po’ di musica, passare una serata.

Quello che invece si è detto è che squatter e clandestini, lontani dal mondo universitario, avevano occupato questa residenza devastandola e danneggiandola, mentre tuttora ci sono studenti, stranieri e italiani, costretti a dormire nell’atrio dell’università, perché non hanno più un posto dove stare.

Ricordiamo a tutti invece quello che è realmente la Verdi15 Occupata.

Una comunità in lotta. Un laboratorio di socialità. Un progetto politico reale che parte dal basso per lottare contro chi, tutti i giorni, ci fa pagare i costi di questa crisi, per riappropriarci di tutti i diritti che ci hanno negato e che continuano a negarci.

Per questo oggi abbiamo deciso di portare in piazza tutte quelle attività che in 10 mesi di occupazione siamo riusciti a creare.

Abbiamo deciso di fare tutto questo nella piazza del comune per ricordare ai politicanti rinchiusi nelle loro stanzette, che non è certo uno sgombero a fermarci. Se pensano di aver fermato la potenza innovatrice di questo progetto si sbagliano, perché ora la comunità in lotta verdi 15 torna nelle piazze con più rabbia e determinazione che mai, per riappropriarsi di quello che ingiustamente è stato tolto.

La Verdi15 Occupata non è finita con lo sgombero di martedì!

Noi continueremo a lottare e a portare avanti il nostro percorso.”

 

VERDI 15 RESISTE

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

torinoverdioccupataverdiresiste

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga