InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Verdi15. Una settimana di occupazione, verso la prossima!

La petizione per il diritto allo studio e contro i tagli all’EDISU lanciata mercoledì scorso in occasione dell’incontro con Ugo Mattei e presente online all’indirizzo www.petitiononline.com/petitions/1234dsu/signatures, riscuote il consenso di tutti e tutte: studenti genitori e passanti alla Verdi Occupata chiedono di firmare l’appello e nel frattempo va benissimo la raccolta firme in rete! Ieri ha sottoscritto l’appello anche il professor Sandro Mezzadra, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna ed esponente del Collettivo Uninomade.

Oggi pomeriggio gli occupanti della Verdi 15 hanno inoltre preso parte al corteo organizzato dall’assemblea richiedenti asilo/migranti per i documenti a tutti/e. Abbiamo fatto un intervento per esprimere la nostra solidarietà alla lotta per il permesso di soggiorno e una vita dignitosa per tutti i migranti, insieme agli studenti stranieri che non hanno ricevuto la loro borsa di studio e ora stanno lottando insieme a noi.

Intanto gli occupanti rimasti alla Verdi 15 hanno accolto e trascorso del tempo con i genitori ed i bambini del Comitato Quartiere Vanchiglia venuti a trovarci! Un’altra occasione per coinvolgere nuove parti nella nostra battaglia per il diritto allo studio e tutelarlo insieme anche per le generazioni future!

Per la prossima settimana di occupazione abbiamo in calendario un’altra serie di iniziative che ci sembrano andare nelle direzioni di condivisione ed inclusione suggeriteci da Mattei e che costituiranno ulteriori passi avanti nella nostra mobilitazione. Oltre ad un incontro con il regista di Ruggine Gaglianone, solidale con la nostra causa e prossimo firmatario dell’appello in data ancora da confermare, lunedì 23 riproponiamo una serata di cineforum con un film di Clint Eastwood, Bird. Mercoledì 25, alle ore 17, ci troveremo in presidio sotto la sede dell’EDISU in occasione della commissione programmazione e sviluppo convocata dal presidente Trabucco, a cui chiederemo per l’ennesima volta di prender posizione pubblica contro la giunta Cota ed i tagli al diritto allo studio. Vogliamo inoltre ottenere garanzia del fatto che una volta ristrutturata la Verdi 15 torni ad essere una residenza per studenti e non venga invece venduta per risanare le casse di un ente in stato di crisi, abbandonato dalla Regione. Giovedì 26 ospiteremo alcuni studenti di Pisa che hanno occupato lo studentato di via La Pergola e terremo insieme un’assemblea, alle ore 21, per confrontarci sulle modalità di lotta per riprenderci il nostro diritto allo studio e connettere la nostra esperienza con la loro. Il giorno dopo saremo invece noi della Verdi Occupata ad andare in trasferta, per un dibattito che si terrà nello studentato occupato pisano.

La lotta nella Verdi occupata continua!

Qui siamo e qui restiamo!

Verdi Quindici Occupata

Riunione tutti i giorni alle 18, abbiamo posticipato l’assemblea di gestione di un’ora per permettere a tutti e tutte di esserci, dopo lo studio il lavoro etc etc; siamo sempre tantissimi, domani ancora di più!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

edisuoccupazionestudentitorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.