InfoAut
Immagine di copertina per il post

Aggiornamenti da Ventimiglia e appello per il corteo

Ventimiglia. In risposta all’incremento dei migranti in transito la macabra routine delle deportazioni è ricominciata. Oggi, intorno a mezzogiorno, una cinquantina di persone sono state caricate su due pullman della compagnia Riviera Trasporti e trasportate altrove. Al momento non abbiamo altre informazioni circa la destinazione.

In seguito allo sgombero del campo informale, quando la polizia aveva forzato gli shebab a entrare nel campo gestito da Croce Rossa e Prefettura, le istituzioni si trovano ora a dover gestire oltre 750 presenze, un numero ben superiore alla capacità del centro. Il livello di controllo è molto elevato: i servizi assistenziali, di cui si fa vanto il centro in quanto modello alternativo all’autogestione, sono non soltanto inefficienti ma anche legati a procedure di registrazione e pratiche di controllo. Inoltre, la presenza delle FdO nei pressi del centro è una costante minaccia alla libertà di circolazione dei migranti dentro la città, che si intensifica con la chiusura dei cancelli durante il coprifuoco notturno.

Lo chiamano centro di accoglienza temporaneo, si traduce in una sorta di regime di semidetenzione.

In questo contesto di repressione e razzismo di Stato, il ragazzo sudanese, il quale domenica scorsa si era ribellato al divieto di accesso ai servizi igienici del campo istituzionali, è stato condannato a sei mesi con condizionale e decreto di espulsione per resistenza e lesioni aggravate. Si trova ora in un CIE.

Il campeggio (5-10 agosto) e la manifestazione di domenica 7 a Ventimiglia diventano sempre più un’occasione per cercare di sabotare insieme il governo del confine e aprire spazi di possibilità in uno scenario in cui si soffoca.

FREEDOM HURRYA LIBERTÀ

Segue il testo di appello alla manifestazione del 7 agosto:

Il problema è il confine

Sono migliaia le persone che, nel tentativo di recarsi in Francia o in altri paesi del nord Europa, sono sistematicamente bloccate a Ventimiglia.

Queste persone – la stragrande maggioranza in fuga da guerre o carestie, di cui l’Occidente è spesso e volentieri responsabile – non vogliono restare in Italia, tantomeno a Ventimiglia.

La soluzione, dunque, sarebbe estremamente semplice: aprire la frontiera.
Eppure no: la Francia non cede e l’Italia ha smesso di pretenderlo.

Stiamo diventando i carcerieri d’Europa.

Come mai?
L’accoglienza può anche essere un business. E’ evidente che qualcuno, con la copertura di politici e istituzioni, ci stia guadagnando.

Respingimenti, deportazioni, controlli razziali, violenze e apartheid sono tutte facce della stessa disumana medaglia.

Ci dicono che lo fanno per la “nostra” sicurezza, ma è proprio questa spirale di repressione a generare ancor più insicurezza.
I territori sicuri li fanno le persone che li abitano, come li abitano.

Noi stiamo dalla parte della libertà di movimento, perché una società “più giusta, libera e lieta” per tutti – come diceva il nostro conterraneo Italo Calvino – non può neanche essere immaginata altrimenti.

Domenica 7 agosto manifesteremo il nostro dissenso. 

Unisciti a noi!

Appuntamento in Piazza della Costituente (Ventimiglia) alle 15.

Le cose non cambieranno se non prendiamo posizione insieme.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: colpita dal cielo a Tunisi la “Family Boat”, imbarcazione della Global Sumud Flotilla

Un drone ha attaccato e colpito la Family Boat, una delle principali imbarcazioni della Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.