InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atene. Operazione Zeus Xenio: il pogrom dell’austerità

 

Horror show propagandistico a parte, l’operazione Zeus Xenio tutto sembra tranne che un episodio straordinario, un’anomalia circoscritta, un gap improvviso nel “regolare e democratico” corso della gestione dei flussi migratori. Al contrario la disinvoltura politica con cui si sta gestendo l’operazione, il non voler dare conto ai reclami delle opposizioni da parte delle autorità, l’ostinarsi a ripetere che ora il problema è capire se dare ragione o meno ai comitati dei paesi della Tracia che non vogliono nei propri centri di detenzione i migranti da poco catturati, dà il segno della traiettoria che percorrono le istituzioni della crisi ed in crisi. C’è un punto di non ritorno da cui prende le mosse questa direzione: le Olimpiadi d’Atene del 2004. Quell’orgia di quattrini e di speculazione che per produrre la bolla, presto scoppiata, del settore dei servizi ha avuto bisogno di spremere fino all’ultima fibra muscolare il lavoro migrante, pagato una miseria ed oggi espulso e\o irregimentato al punto di sprofondare in carcere, sulla linea del genere e del colore della pelle, donne migranti ammalate di AIDS con l’accusa di attentato alla salute pubblica. Come garantirsi altrimenti che oggi chi si asciuga la fronte sudata nei campi, nelle fabbriche e nei capannoni degli indotti dei porti dell’Egeo, o sui marciapiedi accetti, mansueto e docile, una scatoletta di tonno e una mela come retribuzione del lavoro svolto?

Se è vero che l’operazione Zeus Xenio in superficie riequilibra i consensi a destra del sistema dei partiti, nel profondo, ed è quello che dovrebbe interessare di più, è parte del modo con cui la crisi e l’austerità oggi riorganizza la produzione e riproduzione sociale, ed Alba Dorata qui non fa la parte del protagonista piuttosto del sintomo politico. E non c’è “fronte democratico” nel parlamento che tenga alla violenza e durezza di questo processo agito dall’alto contro i lavoratori e le lavoratrici migranti. Come convengono diversi attivisti e avvocati antirazzisti con cui abbiamo discusso in queste ore la questione oggi ripropone il problema dell’assenza o dell’insufficienza di processi di organizzazione delle forme di insubordinazione e resistenza del lavoro migrante in questi ultimi anni. Se l’attacco è così forte oggi, mostra il vuoto parziale di forme ricompositive politiche e sociali delle lotte migranti nella ricco spettro della conflittualità dei movimenti in Grecia del recente passato.

 

L’operazione Zeus Xenio mentre va avanti nelle strade d’Atene fino alle frontiere con la Turchia segnate dal fiume Evros diventa una moneta di scambio con la Troika e soprattuto con la UE e i gettiti di credito che questi hanno promesso per settembre. I porti e le frontiere italiane in queste settimane non saranno attraversati da uomini e donne che hanno atteso il momento sbagliato per provare a lasciarsi alle spalle anche Atene, e c’è da credere che vista l’efficienza delle autorità greche sarà l’Italia ad espellere ad est e fare spazio nei propri CIE per altri migranti senza documenti. E’ il pogrom dell’austerità, atroce tentativo da parte delle elites neoliberiste di far anticipare e bruciare dalle istituzioni le straordinarie forme di solidarietà e mutualismo, di sperimentazioni di autorganizzazione meticcia delle lotte contro la crisi che da mesi si intrecciano nel Mar Mediterraneo. Nella Fortezza Europa la crisi avanza anche così, con questo carico inaudito (ad oggi) di violenza, e pone ai movimenti l’urgenza di continuare a moltiplicare spazi transnazionali di lotta e organizzazione, di iniziativa comune contro la crisi. Visto da qui, il pogrom dell’austerità si batte contro e al di là delle frontiere della Fortezza Europa, si batte a partire da quello spazio e da quella libertà mediterranea per cui milioni di uomini e donne sono disposti a rischiare la vita

 

Su twitter @fulviomassa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

ateneausteritycrisiGreciamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.