InfoAut
Immagine di copertina per il post

Barletta. Le invisibili

Hanno detto che sotto le macerie c’erano delle persone. Ma noi sapevamo: erano donne.

Hanno scritto che erano operaie, lavoratrici. Ma noi sapevamo: tutto il giorno chine sulle macchine, sempre lo stesso movimento, luce artificiale, nessun diritto, nessun contratto, tre, quattro, pochi euro l’ora.

Matilde, Giovanna, Antonella e Tina.

Quattro nomi, quattro vite, quattro corpi straziati in questo che è l’8 marzo degli anni 2000, perché le donne continuano a tagliare la stoffa, a cucire, a confezionare abiti e maglie e camice come le operaie di New York in quel 25 marzo del 1911, perché le donne continuano a lavorare in nero, come le immigrate italiane della Triangle Shirtwaist Company, perché le donne continuano a morire, oggi come allora, dal momento che per produrre merci non occorre contare le crepe sui muri di un palazzo fatiscente nel centro storico di una cittadina del meridione d’Italia oppure tenere aperte le porte di stanzoni destinati alle fiamme in una fabbrica tessile dell’America del secolo scorso.

Matilde, Giovanna, Antonella e Tina: donne, donne intorno ai trent’anni, donne del sud.

I tre requisiti necessari di una precarietà inevitabile, a leggere qualsiasi dato, studio o ricerca, dall’Istat alla Cgil, da Confindustria al Fondo Monetario Internazionale: genere, età, territorio.

Una precarietà che rende invisibili, che può uccidere.

Eccoli, i numeri delle invisibili:

– più del 50% delle ragazze tra i 15 e i 24 anni, più del 25% delle donne tra i 25 e i 34 anni e più del 41% delle donne tra i 35 e i 54 anni svolgono un lavoro cosiddetto flessibile

– le donne costituiscono il 56% del totale dei lavoratori precari e i tempi di stabilizzazione sono doppi rispetto a quelli degli uomini a fronte di retribuzioni inferiori di circa un quarto, a parità di condizioni

–  il 27 % delle donne che lavorano lascia il posto dopo la prima gravidanza, il 15% non rientra dopo il secondo figlio

– il 48, 9% delle donne nella fascia di età tra i 15 e i 64 anni, rispetto all’insieme della popolazione della stessa età, non cerca più lavoro

–  le donne sono impiegate soprattutto nei settori in cui i salari sono inferiori e il lavoro precario è sempre più diffuso: sanità, terziario, pubblica amministrazione, tessile.

Si potrebbe continuare, ma vorremmo che dai numeri si levassero idealmente le voci, le storie, le vite di Matilde, Giovanna, Antonella e Tina a pretendere attenzione, a imporre una riflessione, ad aiutare a svelare un inganno che si è posto ormai come dato assoluto: le donne non pagano il prezzo più alto della crisi, semplicemente l’invisibilità e la precarietà del lavoro delle donne, fuori e dentro casa, sono elementi strutturali del capitalismo.

Una donna che ha un’occupazione fuori casa conduce con sé nel lavoro i propri tempi, le diverse fasi del proprio corpo e dei propri desideri, i propri impegni, gli obblighi ma anche la voglia di libertà e indipendenza… ebbene, questa donna vuole servizi,  che siano accessibili, efficienti, gratuiti, pubblici.

Una donna che ha un’occupazione fuori casa è sempre una donna con un doppio carico di lavoro… ebbene, questa donna vuole che il lavoro domestico sia condiviso, socializzato, magari anche valorizzato e retribuito.

… ebbene, crisi o no, le dinamiche del capitalismo globalizzato si muovono in direzione diversa: la riproduzione come obbligo, e principale pretesto per l’esclusione delle donne dal mercato del lavoro; la cura di figli, anziani, famiglia come destino di marginalizzazione; i ruoli del maschile e del femminile non solo rigidamente fissati ma anche gerarchizzati; il lavoro extra domestico sempre più precario, se non inaccessibile, in modo da accentuare, e monetizzare, il tradizionale doppio impegno  delle donne.

Non serve solo che una donna guadagni, consumi e produca, ma soprattutto serve una donna Welfare.

Se è anche come Matilde, Giovanna, Antonella, Tina, ancor meglio: doppio profitto.

Ma proprio per Matilde, Giovanna, Antonella, Tina pretendiamo che la discriminante di genere venga assunta definitivamente e riconosciuta come imprescindibile, dai movimenti, dai sindacati, dai lavoratori e dalle lavoratrici, dagli studenti e dalle studentesse, perché siamo convinte che nessuna lotta, ignorandola, possa davvero definirsi tale.

da: medea.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

donnemorti sul lavoroPuglia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fasano: manifestazione contro il G7 ed in solidarietà con il popolo palestinese

Tutti quanti hanno ribadito che quella del G7 a Fasano  non è la tanto declamata “Vetrina Internazionale” sostenuta dagli enti locali ma un incontro che porta con sé solo guerre, miseria per il l’intero pianeta, feroci cambiamenti climatici, distruzione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

G7? Gsim! La Puglia dei movimenti per la giustizia climatica inizia a prepararsi al G7

A giugno si terrà in Italia il G7, l’incontro periodico di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti a cui solitamente si aggiunge anche l’Unione europea.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un altro morto nei cantieri Tav francesi

Nel silenzio delle testate di informazione italiane, anche locali registriamo un altro morto nei cantieri geognostici della Torino Lione in Francia. E’ un ragazzo di 31 anni, dipendente della ditta Vinci, colosso delle costruzioni francese che lavorava nel cantiere di Saint Martin la Porte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.