InfoAut
Immagine di copertina per il post

Berlino: terzo giorno di resistenza dei migranti sul tetto della scuola occupata

Oggi è il terzo giorno che diversi rifugiati e migranti resistono sul tetto della scuola che avevano occupato in precedenza a Berlino.

Martedì la polizia ha blindato completamente il quartiere, organizzando anche vari posti di blocco per controllare i documenti dei passanti, e ha tentato di sgomberare l’occupazione che da diverso tempo offriva una sistemazione ai migranti. Gli occupanti sono prontamente saliti sul tetto, minacciando che in caso di sgombero non esiteranno a darsi fuoco o lanciarsi dal tetto dell’edificio. Come hanno spiegato loro stessi, in questo caso è meglio andare incontro alla morte che affrontare la deportazione. Parole crude, ma che rappresentano bene la misera quotidianità i rifugiati e gli immigrati sono costretti a vivere in una fortezza Europa, sprezzante delle vite umane e che escogita leggi per rendere sempre più difficoltoso il percorso per ottenere lo status di rifugiato politico. Gli occupanti hanno fin da subito comunicato che non lasceranno l’edificio e non scenderanno dal tetto fino a quando le autorità non accetteranno di mettere fine agli interventi della polizia, a tutte le operazioni di sgombero e non applicheranno il comma 23 riguardo alla concessione dello status di asilo politico per tutti gli occupanti. Dal canto loro, le autorità hanno avanzato delle proposte che prevedono l’inserimento le persone coinvolte nelle strutture dei centri d’accoglienza e la valutazione di uno per uno i casi per la concessione dell’asilo politico. Delle proposte inaccettabili che mirano solamente a spezzare il legame collettivo di solidarietà e a reinserire i migranti in percorsi di vero e proprio disciplinamento sociale – dunque gli occupanti hanno rifiutato sul momento queste “soluzioni”indegne.

Nello stesso giorno a Berlino si sono tenute molte manifestazioni di solidarietà con gli immigrati e i rifugiati, ma anche in quest’occasione la polizia ha attaccato duramente i cortei e i presidi organizzati. A Kreuzberg un centinaio di agenti ha caricato il corteo e a Kotbusser Tor la polizia ha circondato i manifestanti con la tecnica del kessel. Scontri e fronteggiamenti tra le due parti si sono verificati fino a notte tarda. Anche a Bruxelles la polizia ha caricato e attaccato pesantemente il presidio davanti all’ambasciata tedesca, il quale chiedeva di incontrare l’ambasciatore. L’ambasciatore come risposta ha chiesto l’intervento delle forze dell’ordine, le quali hanno arrestato 23 persone, dimostrando ancora una volta la tolleranza della democrazia made in EU. Diverse testimonianze riportano che al commissariato gli attivisti sono stati pesantemente maltratti: uno di loro è stato malmenato fino a perdere coscienza, in un altro caso gli agenti hanno respinto la richiesta di fornire un po’ d’acqua.

Nonostante questi abusi e angherie, la solidarietà nei confronti dei migranti saliti sul tetto continua a crescere e loro stessi si sono detti determinati a proseguire la protesta fino quando le loro richieste non saranno accolte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

asiloBerlinobruxelleseumigrantipoliziarifugiati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.