InfoAut
Immagine di copertina per il post

Berlino: terzo giorno di resistenza dei migranti sul tetto della scuola occupata

Oggi è il terzo giorno che diversi rifugiati e migranti resistono sul tetto della scuola che avevano occupato in precedenza a Berlino.

Martedì la polizia ha blindato completamente il quartiere, organizzando anche vari posti di blocco per controllare i documenti dei passanti, e ha tentato di sgomberare l’occupazione che da diverso tempo offriva una sistemazione ai migranti. Gli occupanti sono prontamente saliti sul tetto, minacciando che in caso di sgombero non esiteranno a darsi fuoco o lanciarsi dal tetto dell’edificio. Come hanno spiegato loro stessi, in questo caso è meglio andare incontro alla morte che affrontare la deportazione. Parole crude, ma che rappresentano bene la misera quotidianità i rifugiati e gli immigrati sono costretti a vivere in una fortezza Europa, sprezzante delle vite umane e che escogita leggi per rendere sempre più difficoltoso il percorso per ottenere lo status di rifugiato politico. Gli occupanti hanno fin da subito comunicato che non lasceranno l’edificio e non scenderanno dal tetto fino a quando le autorità non accetteranno di mettere fine agli interventi della polizia, a tutte le operazioni di sgombero e non applicheranno il comma 23 riguardo alla concessione dello status di asilo politico per tutti gli occupanti. Dal canto loro, le autorità hanno avanzato delle proposte che prevedono l’inserimento le persone coinvolte nelle strutture dei centri d’accoglienza e la valutazione di uno per uno i casi per la concessione dell’asilo politico. Delle proposte inaccettabili che mirano solamente a spezzare il legame collettivo di solidarietà e a reinserire i migranti in percorsi di vero e proprio disciplinamento sociale – dunque gli occupanti hanno rifiutato sul momento queste “soluzioni”indegne.

Nello stesso giorno a Berlino si sono tenute molte manifestazioni di solidarietà con gli immigrati e i rifugiati, ma anche in quest’occasione la polizia ha attaccato duramente i cortei e i presidi organizzati. A Kreuzberg un centinaio di agenti ha caricato il corteo e a Kotbusser Tor la polizia ha circondato i manifestanti con la tecnica del kessel. Scontri e fronteggiamenti tra le due parti si sono verificati fino a notte tarda. Anche a Bruxelles la polizia ha caricato e attaccato pesantemente il presidio davanti all’ambasciata tedesca, il quale chiedeva di incontrare l’ambasciatore. L’ambasciatore come risposta ha chiesto l’intervento delle forze dell’ordine, le quali hanno arrestato 23 persone, dimostrando ancora una volta la tolleranza della democrazia made in EU. Diverse testimonianze riportano che al commissariato gli attivisti sono stati pesantemente maltratti: uno di loro è stato malmenato fino a perdere coscienza, in un altro caso gli agenti hanno respinto la richiesta di fornire un po’ d’acqua.

Nonostante questi abusi e angherie, la solidarietà nei confronti dei migranti saliti sul tetto continua a crescere e loro stessi si sono detti determinati a proseguire la protesta fino quando le loro richieste non saranno accolte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

asiloBerlinobruxelleseumigrantipoliziarifugiati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Berlino squat e occupazioni di case

22 settembre 1981 Dopo lo sgombero di otto case occupate nell’ambito di una vasta operazione di polizia il 22 settembre 1981, il ministro degli interni Lummer tenne una provocatoria conferenza stampa nella casa sgomberato in Bülowstrasse 89. Poco a poco davanti all’edificio si sono radunate circa 200 occupanti di case e autonomi per protestare contro […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Commissariato Dora Vanchiglia, ovvero chi ci protegge dalla legge

Secondo quanto riportato dai giornali dopo quasi tre anni si sarebbe conclusa l’indagine che vede coinvolti due agenti del commissariato Dora Vanchiglia, il sostituto commissario Roberto De Simone e l’assistente capo Danilo Ricci, la loro dirigente Alice Rolando ed altre tre persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia nel caos istituzionale sulla brutalità poliziesca

Dopo l’apertura di un’inchiesta nei confronti di sei agenti della BAC di Marsiglia che hanno partecipato al linciaggio totalmente gratuito di un giovane che stava tornando a casa da lavoro oltre 700 poliziotti si sono messi in malattia in segno di protesta. E’ il caos istituzionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuova notte di collera in Francia dopo l’omicidio di Nael

Verso le 3 del mattino, la polizia antisommossa ha lasciato il complesso residenziale Pablo Picasso di Nanterre sotto i lanci di pietre e fuochi d’artificio. I loro furgoni non sono più riusciti ad entrare nel quartiere.