InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna solidale, in piazza contro nuovi CIE per la libertà di movimento!

Bologna è uno dei luoghi dove si è paventata sin dalle scorse settimane la riapertura di un CIE, secondo il progetto presentato da Gentiloni e Minniti recependo le indicazioni dell’Unione Europea; un progetto già orrendo, ulteriormente aggravato dalla volontà espressa qualche giorno addietro di aprire un nuovo lager in ogni regione del paese.

Le realtà antirazziste della città hanno infatti sin dalle 10 del mattino messo in campo un presidio davanti all’ingresso dell’hub di via Mattei, dove fino a qualche anno fa era in funzione il CIE locale. La caserma in oggetto è tuttora utilizzata come luogo dove rinchiudere richiedenti asilo e dove imporre muri e confini a chi vuole semplicemente esercitare la propria libertà e dignità.

Il presidio era stato chiamato in solidarietà ai migranti giunti alla caserma Chiarini da Cona dopo la rivolta degli scorsi giorni, scoppiata a sua volta in seguito alla morte di Sandrine Bakayoko, che sognava di diventare parrucchiera e che invece ha trovato la morte nel nostro paese.

Migranti che erano stati vittime di assalti razzisti di Lega e Forza Italia, arrivati a definirli “spazzatura di cui liberarsi” che oggi hanno messo in campo a loro volta un presidio per protestare contro l’arrivo dei migranti, svoltosi a chilometri dall’ingresso dell’hub dove invece erano presenti i solidali e gli antirazzisti cittadini. 

Uno schieramento ingente di polizia proteggeva i pavidi forzaleghisti, impedendo però così che la loro farsa potesse essere attraversata dalla gente del quartiere e che questa potesse ascoltare i loro messaggi di odio e incitamento a espulsioni di massa.

Una strumentalizzazione inaccettabile, quella del centrodestra bolognese, oscurata dalla forza del presidio di oggi. Un presidio che è riuscito a rompere anche il blocco poliziesco che impediva ai migranti – che possono liberamente farlo, non essendo reclusi come in un classico CIE – di raggiungere il presidio.

Dopo qualche ora di pressione, i la situazione è stata sbloccata, con tanti uomini e donne che hanno potuto raggiungere i manifestanti e discutere con loro delle loro condizioni, delle loro necessità. Da lì il presidio si è mosso in corteo per le zone circostanti l’hub con i migranti in prima fila, concludendosi poi con un momento di microfono aperto in piazza dei Colori.

Il corteo raggiungendo le case popolari della zona ha ribadito le necessità di combattere ogni razzismo, di respingere i discorsi che portano alla guerra tra poveri, di aprirsi alla contaminazione e alla lotta comune contro chi dall’alto, sfrutta dentro e fuori i CIE. La battaglia per la libertà di movimento di tutti e tutte è infatti necessariamente collegata a quella per un presente migliore contro lo sfruttamento sul lavoro, la mancanza di casa, la precarietà delle nostre vite.

Alla bella giornata di oggi va dato il merito di aver iniziato a dire forte e chiaro che Bologna non starà in silenzio se provocazioni come i paventati “nuovi CIE” di Minniti dovranno prendere carne sul territorio. L’antirazzismo cittadino non permetterà che nuovi divisioni e nuovi confini sorgano senza dare battaglia…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.