InfoAut
Immagine di copertina per il post

Burkini e bikini, io e mia mamma insieme in spiaggia

Discorsi noiosi per il semplice fatto che noiosa è diventata la tendenza di certi illuminati di autonominarsi paladini della difesa dei diritti delle donne arabe e musulmane. Per nessuno è una novità il forte sentimento islamofobo che caratterizza, da quasi due decenni, i paesi occidentali come la Francia e che ha portato e porta ad una serie di proposte di legge, alcune poi realizzate, che attaccano la libertà dei musulmani o delle musulmane che vivono in Europa o in America.

Quello su cui vorrei focalizzarmi è quando invece queste leggi, imposte da forze governative e applicate mediante sanzioni o arresti, vengono sponsorizzate come mezzi per difendere i diritti delle povere donne musulmane oppresse obbligate ad andare in spiaggia cosi conciate. E l’apoteosi dell’assurdità giunge quando queste persone si definiscono femministe e di sinistra.

Inutile girarci attorno, mi riferisco alla raccapricciante intervista di Lorella Zanardo rilasciata all’Espresso in cui afferma che è giusto imporre il divieto del Burkini in spiaggia poiché non è possibile che una donna lo indossi di sua spontanea volontà. Ovviamente una dichiarazione cosi azzardata è conseguente al fatto che la Zanardo ha indossato una volta questo indumento e l’ha trovato molto scomodo. Insomma è proprio una questione scientifica: ho fatto un esperimento e sono giunta alla conclusione che nessun essere vivente possa autoinfliggersi tale tortura.

Io, ad esempio, trovo estremamente scomode le camicie perché ogni volta che provo ad alzare le braccia mi sento bloccata, ma non ho mai pensato di intraprendere una campagna per liberare milioni di uomini e donne da un indumento cosi scomodo. Forse sono una ragazza superficiale.

Ironia a parte, vorrei spiegare a chi si definisce femminista solo perché “si occupa di questioni riguardanti le donne” che questo approccio di pensiero è un approccio neocolonialista e borghese che ci trita ovaie e palle da più di un secolo. Insomma siamo stufe di tutti questi intellettuali, uomini e donne che siano, che devono sempre ripeterci che siamo donne oppresse se copriamo la testa, che loro possono insegnarci a liberarci e a conquistare i nostri diritti proprio come hanno fatto loro.

Io sono nata in Italia da genitori marocchini e musulmani, mia mamma porta il velo mentre io e mia sorella non lo portiamo e nessuno ci ha mai chiesto di farlo. Io sono stata cresciuta dai miei genitori senza che mi ricordassero tutti i giorni che posseggo una vagina fra le gambe: mia mamma non mi ha mai chiesto di imparare a fare un Tajin e mio padre non pensava fosse una cosa da uomini quando mi insegnava a cambiare un rubinetto o a guidare la macchina.

Se guardo l’album di famiglia posso vedere donne con il velo, cugine in minigonna, zii con il vestito tradizionale, il fratello in smoking in una stessa foto.

Mia mamma porta il Burkini in spiaggia e le sue figlie portano il bikini e nessuno ha mai imposto né a lei né a noi di cambiare modo di vestire. Non credo che nessuno o nessuna possa arrogarsi il diritto di dire che mia mamma non ha il cervello per pensare e che in realtà ciò che fa non è una sua libera scelta.

Queste persone dovrebbero più fare attenzione a cosa succede nella società in cui viviamo. Perché a c’è ancora, ad esempio, chi fischia quando passo con il vestito corto, chi si stupisce quando dico che lavoro nel campo dell’ingegneria dei processi chimici, chi mi dice che dovrei dire meno parolacce e che non dovrei ruttare perché non si addice ad una ragazza carina.

Fatima Mernissi, femminista e scrittrice marocchina, ha passato anni ad analizzare il dilemma dell'”harem occidentale”, ossia dell’ossessione occidentale riguardante il tema delle donne nel mondo arabo. La Mernissi si chiedeva perché in occidente ci si sentiva immuni al sessismo e al maschilismo e che ci fosse il pensiero comune che questi fossero mali che appartenevano solo al mondo arabo.

Fatima dice di aver trovato la risposta al suo dilemma quando capì che “mentre l’uomo musulmano usa lo spazio per stabilire il dominio maschile escludendo le donne dalla pubblica arena, l’uomo occidentale manipola il tempo e la luce. Egli dichiara che la bellezza, per una donna, è dimostrare 14 anni. Se osi dimostrarne cinquanta, o peggio sessanta, sei inaccettabile”.

Insomma in entrambe le società l’uomo esercita una sorta di dominio sulla donna, che differisce solo nella forma di controllo.

Leggendo i libri di Fatima Mernissi si capisce che se è vero che in Occidente si può portare, più o meno, liberamente la minigonna nei paesi arabi le donne non devono battersi per sostenere che hanno un cervello, che come tutti possono essere dotate di grande intelligenza, astuzia e capacità strategica. Nel mondo arabo già da centinaia e centinaia di anni si narra di storie di donne dalle capacità straordinaria che esordiscono nei racconti di “mille e una notte”, passando per la Moghul Nur Giahan , alla sultana Hurrem che ha influenzato più del marito le sorti dell’impero ottomano nel XVI secolo, fino ad arrivare alla cantante Umm Kultum considerata una delle migliori voci di tutti i tempi nel mondo arabo.

Fare inchiesta di parte nel mondo musulmano significa andare a valorizzare gli aspetti in cui le donne occupano i territori di intesa e di conflitto, mi riferisco alle donne Kurde e a tutte quelle lotte che hanno avuto come protagoniste le donne che hanno incendiato i paesi musulmani dall’Iran fino al Marocco, passando per la Palestina e per la Tunisia.

Chi dice di sostenere le donne musulmane nella lotta per la loro liberazione dovrebbe togliersi gli occhiali da yankee occidentale illuminato, e dovrebbe capire che non può considerarsi liberata una donna che vive in una società in cui le donne vengono ancora bruciate e assassinate dai loro ex compagni.

Le donne devono lottare ancora molto, in tutti gli angoli del globo però.

Detto questo, io e mia mamma andiamo a fare un tuffo: lei in Burkini e io in Bikini.

Leila

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea regionale a Mazzé “Noi siamo sicuri che dire no alla guerra deve significare il ricomporre le lotte: le lotte ambientali con le lotte operaie, con le lotte di tipo sociale”

Pubblichiamo alcuni materiali a caldo in merito all’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “IL DESTINO DELL’AGRICOLTURA E DEL SUOLO IN PIEMONTE: TRA AGRI-FOTOVOLTAICO E NUCLEARE”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.