InfoAut
Immagine di copertina per il post

Donne. Crisi. Debito.

“… pochi possidenti, molti posseduti; pochi giudicano, molti sono giudicati; pochi quelli che consumano, molti sono consumati; pochi gli sviluppati, molti i travolti. E i pochi, sempre meno. I molti, sempre più: in ogni paese e nel mondo… cinque secoli fa, il 12 ottobre 1492, nacque un sistema che ha mondializzato lo scambio ineguale e ha fissato un prezzo al pianeta e al genere umano. Da allora trasforma in fame e denaro tutto ciò che tocca. Per vivere, per sopravvivere, ha bisogno dell’organizzazione diseguale del mondo…”

Eduardo Galeano

L’8 marzo del 2011 la prima grande manifestazione in cui debito e sviluppo sono finalmente posti come fattori determinanti per la condizione e il lavoro femminile, in un momento in cui, per citare Dalla Costa, le donne, responsabili storiche della riproduzione, divengono punte avanzate di denuncia, iniziativa, contrapposizione.
Una forza trainante che porta all’incontro di Atene del maggio 2011, il cui focus è sulle conseguenze della crisi del debito sulla vita quotidiana delle donne e che culmina con il meeting internazionale di Tessalonica, a sancire la nascita ufficiale della rete Donne contro il debito e le misure di austerità.

Abbiamo raccolto e discusso gli interventi di Sofia Sakorafa, deputata indipendente eletta ad Atene per il Pasok che si è più volte rifiutata di votare il piano di tagli imposti alla Grecia e che ha lucidamente denunciato come le misure di austerità lasceranno dietro di sé solo rovine, compiendo il piano franco-tedesco non tanto delle “due Europe” quanto piuttosto di veri e propri protettorati in alcune zone dell’area euro; di Maria Lucia Fattorelli, brasiliana, rappresentante della Commissione di controllo del debito dell’Ecuador e del Brasile, nonché parlamentare, che ha sottolineato come siano fabbricate e messe consapevolmente in circolazione vere e proprie menzogne tendenti a dimostrare come l’unica via d’uscita per la crisi del debito, a cominciare dalla Grecia, risieda nel sottostare alle imposizioni del Fondo Monetario Internazionale e dell’Unione Europea; e infine il contributo di Sonia Mitralis, rappresentante sindacale degli insegnanti, che ha con forza evidenziato come a fronte di iniziative costantemente difensive, siano state per prime le donne, in Grecia, in quanto per prime attaccate dalla crisi attuale, a dare impulso ai movimenti di lotta contro il debito, movimenti che si pongono come autenticamente sociali e di base.

Vi proponiamo quindi, dopo averla tradotta, appunto un’intervista a Sonia Mitralis, datata 13 novembre, e pubblicata sul sito della rete Donne contro il Debito, dal titolo indicativo ed evocativo: “L’urgenza di un movimento indipendente di donne contro il debito e le misure di austerità”.
Vi segnaliamo, prima di lasciarvi alla lettura, alcuni passaggi che consideriamo nodali anche perché si tratta di temi su cui le femministe, storiche, sociologhe ed economiste, hanno e stanno discutendo molto, il gruppo di Medea compreso: la questione della gratuità, o meno, del lavoro domestico svolto dalle donne, il legame tra crisi, sessismo e abuso del corpo delle donne, ed infine la consequenzialità necessaria tra politiche neoliberiste e ritorno della donna a casa…in particolare su quest’ultimo aspetto il dibattito è forte: legame in due tempi o piuttosto necessaria premessa di ogni politica neoliberista?

A seguire, alcuni riferimenti per approfondimenti, letture, analisi:
Quaderni Viola, n.4 Sebben che siamo donne, Ed. Alegre 2011
AA.VV. Donne e politiche del debito, Franco Angeli 1995
www.cadtm.org

L’intevista a Sonia Mitralis:

Perché un movimento indipendente di donne contro il debito e le misure di austerità in Grecia?
Ebbene, perché la crisi del debito e le misure di austerità che ne risultano di conseguenza impattano con estrema priorità sulle donne, in ogni aspetto della nostra vita. Allora, se noi donne non ci autorganizziamo per resistere, nessun altro lo farà al nostro posto…

E quindi, perché affermare che la crisi del debito e le misure di austerità connesse impattano specialmente e in tutta priorità sulle donne?
È perché l’austerità neoliberista al tempo della crisi del debito mira del tutto specificatamente contro ciò che resta dello Stato Sociale e dei servizi pubblici. Attraverso la demolizione o la privatizzazione dei servizi pubblici, lo Stato si sbarazza dei suoi obblighi di protezione sociale che aveva assunto nei confronti diretti dei cittadini e delle cittadine per trasferirli, nuovamente, sulla famiglia. È così che la cura dei bambini, dei malati, delle persone anziane e non autosufficienti e persino dei giovani in condizione di povertà e disoccupati, passa dalla responsabilità dello Stato a quella della famiglia, e questo accade, in più, in modo completamente gratuito!
D’altro canto, la nozione di famiglia è generale ed astratta. In realtà, e tutti lo sanno, all’interno della famiglia sono le donne che portano quasi esclusivamente il carico – e senza che esse siano in alcun modo remunerate – di tutti quegli obblighi sociali fondamentali dello Stato.
Allora, con una sola pietra si mettono a segno due colpi: da un lato lo Stato neoliberista si sbarazza definitivamente dei suoi obblighi sociali deficitari, che, si dice, causano i deficit e quindi il debito pubblico, e dall’altro ci obbliga ad assumerceli da noi stesse lavorando in modo totalmente gratuito.

In altri termini, le donne sono contrarie a sostituirsi o piuttosto a rimpiazzare lo Stato Sociale.
Si, ma c’è di più di questo. Noi siamo il bersaglio di tutte queste politiche di austerità per una ragione supplementare, che non è altro che il rovescio della medaglia rispetto al discorso di prima: noi siamo toccate per prime anche dai licenziamenti di massa che accompagnano lo smantellamento o la privatizzazione dei servici pubblici di protezione sociale da ogni parte, per la semplice ragione che noi donne costituiamo la grande maggioranza dei lavoratori salariati di questi settori.
La conclusione è semplice e riguarda centinaia di migliaia di dipendenti nel nostro paese: non soltanto noi siamo le prime ad essere licenziate senza assolutamente alcuna speranza di riassunzione, soprattutto se  siamo madri o in età procreativa. Non soltanto noi rimaniamo in massa disoccupate, soprattutto le giovani che non hanno alcun avvenire professionale. Non soltanto noi donne siamo condannate alla povertà e alla precarietà, ma in più a noi toccano dei compiti e dei lavori che appartengono allo Stato, con tutto quello che ciò implica a livello di fatica, stress, invecchiamento precoce, lavoro non pagato, spese supplementari comprese.

Si, ma ci sono anche quelli che dicono, come d’altra parte fa la Chiesa, che in questo modo la donna ritorna alla sua vera missione, che consiste nel consacrarsi alla casa, alla famiglia.
Certo, non soltanto lo dicono ma lo gridano forte e chiaro perché hanno bisogno che la loro politica inumana fatta di Memorandum abbia una copertura ideologica! Si tratta di una propaganda al ribasso che fa ricorso ai più sessisti e reazionari luoghi comuni, utili a coprire la ferocia della politica neoliberista.
D’altra parte, si assiste oggi a un evento apparentemente paradossale: l’alleanza tra le nuovissime politiche capitaliste, vale a dire la violenza delle politiche di austerità, e i fautori di teorie oscurantiste che appartengono a un’altra epoca e che vogliono persuaderci che è la natura della donna a imporle d’essere richiusa in casa al fine di occuparsi esclusivamente dei suoi compiti, vale a dire madre e/o sposa nella famiglia.
Si tratta del matrimonio tra i Memorandum del Fondo Monetario Internazionale e della Commissione Europea, che vogliono e pretendono di modernizzarci, con i bastioni fondanti del patriarcato, nella sua veste più anacronistica e misogina, ossia Chiesa ed estrema destra.

Si tratta soltanto di propaganda o vi son conseguenze pratiche per le donne?
Certo, non si tratta solo di propaganda o di teorie. Il peggio è che noi assistiamo a conseguenze catastrofiche molto concrete per la nostra vita quotidiana. Per parlar chiaro, tutto questo tornare indietro, verso un passato lontano è accompagnato da misure che mirano a togliere alle donne diritti e conquiste ottenuti grazie alle lotte degli ultimi decenni.
La sacra alleanza tra Capitalismo e Patriarcato abolisce di fatto il nostro diritto al lavoro e quindi all’indipendenza economica. Ci costringe di nuovo a una vita senza autonomia e senza diritto a scegliere.
Ci tratta come schiave gravate di compiti e di funzioni che aveva prima in carico lo Stato Sociale, e tutto perché, pretestuosamente, questo è nella “natura” della donna, servire a guisa di giardino d’infanzia, di ospizio, di ospedale, di ristorante, di lavanderia, di asilo psichiatrico, di sostegno scolastico e anche di sostegno per i disoccupati della famiglia.
E tutto questo totalmente gratis senza alcuna remunerazione, senza il minimo riconoscimento perché è nel sangue della donna stessa questa tendenza a sacrificarsi per gli altri avendo come risultato che non ha più tempo libero per respirare, per occuparsi della propria persona, per partecipare attivamente alla vita pubblica.

Tutto ciò dovrà del resto costare molto caro alle donne…
Si, certo. Non è solamente un fatto di tensione quotidiana che costringe a un logoramento irrimediabile, a un invecchiamento prematuro, è che tutto questo sessismo intorno alla pretesa natura femminile va di pari passo con il trattare la donna da essere inferiore, donna il cui corpo è considerato sempre disponibile e sulla quale è permesso a qualsiasi uomo di infierire. Non è quindi azzardato considerare come i casi di violenza contro le donna, già innumerevoli, aumentino e si moltiplichino nell’epoca del capitalismo dei Memorandum.
È per tutte queste ragioni, entro altre ancora più numerose, che la conclusione è semplice: la nostra resistenza contro questa offensiva agita contro di noi dal governo della Troika e dei Memorandum passa attraverso la nostra autorganizzazione e lo sviluppo di in movimento indipendente e autonomo di donne contro il debito e contro l’austerità.
E questo non solamente perché nessun altro può farlo al nostro posto, ma anche perché Capitalismo e Patriarcato sono talmente imbrigliati l’uno con l’altro che ogni forma di lotta contro uno solo di questi tiranni sarà inutile se non sarà ugualmente condotta anche contro l’altro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

crisidebitodonne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]