InfoAut
Immagine di copertina per il post

#fertilityday, tra stato etico e questione di classe

Si parla di una campagna lanciata probabilmente per dare un contentino a quella parte retrograda dell’elettorato PD-NCD che non poteva accettare una legge come quella sulle unioni civili, per quanto anch’essa clamorosamente arretrata e vecchia in partenza, come dicevamo qui.

Tanti contributi e commenti sono usciti e circolati sul web nelle ultime ore, ne proporremo in calce alcuni che hanno sollevato in maniere differenti spunti di riflessione interessanti, sui quali aggiungiamo qui qualche considerazione.

Partendo dall’inizio, è interessante notare come la motivazione adottata dalla Lorenzin per lanciare il suo piano di “chiamata alla figliata” delle donne italiche sia in relazione al calo demografico: il ministro delinea prospettive di un paese distopico a venire, abitato esclusivamente da vecchi parassiti, con scuole e parchi giochi tristemente deserti. Ovviamente non sta succedendo niente di tutto ciò.

Semplicemente, i bambini che non nascono sono quelli bianchi, ed è questo ovviamente che terrorizza l’Italia così come l’Europa a tutte le sue latitudini. Insomma il solito spettro dell’invasione migrante, declinato in un mix stupefacente di razzismo biologico e culturalista.

Lo slogan “Proteggi la tua fertilità. Per te. Per noi. Per tutti” vorrebbe raccontarci che riprodursi è un dovere sociale, è riproduzione di forza lavoro senza la quale il sistema non può sopravvivere, è un atto di difesa dell’identità del nostro paese dall’invasione dei barbari non caucasici che sta cambiando irrimediabilmente la nostra demografia.

Secondo questo ragionamento la fertilità è un “bene comune”, e il corpo che si ribella, che non è fecondo, che segue altri desideri, viene stigmatizzato con la colpa. Traditrice della patria poiché traditrice del patto sociale fondante di essa, ovvero la donna “fattrice”, oggetto finalizzato alla continuità della stirpe nazionale. Chi non si riproduce è complice dell’invasione e della destabilizzazione dei valori fondanti della società.

“Ma come, non ti sei ancora riprodotta? Lo sai che il tempo passa? Lo sai che tra qualche anno i tuo ovuli marciranno? Ma come, fumi, bevi, ti diverti? Non sai che tutto questo ti allontana dall’assolvere il tuo compito riproduttivo?” Tutto ciò viene implicitamente affermato da quella schifosa clessidra, in una visione della donna come sinonimo di madre che è oggettivamente già superato per moltissime di noi.

La campagna è vergognosa non solo perchè stigmatizza chi della maternità/paternità ne vuole fare a meno, ma palesemente ignora chi non è considerato idoneo alla genitorialità. Vengono sapientemente cancellate le difficoltà/impossibilità della procreazione assistita in Italia, i durissimi iter per le adozioni, le coppie omosessuali, o le famiglie non normate… insomma genitori sì, ma solo se Dio vuole!

Come se non bastasse, tutto questo avviene in un contesto di welfare inesistente che sembra prendersi gioco anche di chi è fertile e desideros* di fare figli. Nessun sussidio di maternità/paternità, scuole e cure mediche a pagamento, contratti precari molto più brevi di una gravidanza…

…d’altra parte in questo ragionamento anche essere poveri è una colpa, e già nella legge sulle unione civili si poteva vedere come dare il diritto alla reversibilità della pensione a coppie che alla pensione non ci arriveranno mai implicasse un dato di classe nella formulazione/applicazione della legge che non può esser espunto dal ragionamento.

Insomma, ci vietano di indossare il burkini perchè non ci permette di essere libere, ci fanno vergognare se portiamo gli shorts perchè dobbiamo mostrare il cervello e non il culo, e poi ci considerano delle gonadi con le gambe, con l’unico scopo di dare figli alla patria contro l’invasione migrante, possibilmente facendoli campare senza welfare.

 

Le tantissime critiche sollevate contro questa campagna sottolineano ancora una volta che siamo liber* quando rifiutamo le imposizioni sull’utilizzo del nostro corpo, quando decidiamo autonomamente se coprirlo, spogliarlo, ingravidarlo o meno, quando lottiamo per ottenere le condizioni materiali per decidere su noi stess*. Tante altre cose sarebbero da aggiungere, ma preferiamo lasciarlo fare ad una serie di testi usciti sul tema. Buona lettura.

 

#FertilityDay: La fertilità NON è un bene comune! – Abbatto I Muri

La ministra alla salute e il “piano nazionale della fertilità” – Abbatto I Muri

Utero e ovaie non sono monopolio dello Stato – Lorena Leonardi (SicilyMag)

#FertilityDay: ma di che prestigio (nella maternità) parla Lorenzin? – Abbatto I Muri

#FertilityDay Eterosessualità e procreazione come obblighi di Stato – Enrica (Narrazioni Differenti)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso